
Come preparare la vellutata di zucca e patate
1. Per preparare la vellutata di zucca e patate dovete iniziare dalla cipolla, che andrà ripulita e ridotta in fettine. Non è importante tritare finemente perchè a fine cottura poi frulleremo tutto. Le cipolle andranno versate in una pentola ben capiente con dell’olio extravergine d’oliva. Faremo andare a fiamma media così da farle soffriggere.
2. Riducete ora le patate in tocchetti dopo averle pelate e lavate e quindi fate soffriggere ancora.
3. E’ il momento della zucca. Dopo averla privata della buccia, dei semi e dei filamenti presenti all’interno andrà ridotta in cubetti e versata all’interno della pentola. Fate soffriggere un paio di minuti.
4. Profumate ora il tutto con un rametto di rosmarino nella quantità che preferite.

5. Dopo un paio di minuti potete versare il brodo vegetale ben caldo. E’ importante che il brodo non sia freddo perchè altrimenti finireste per bloccare la cottura delle verdure.
6. Non resta che coprire con il coperchio e far andare a fiamma media.
7. Dovremo far proseguire la cottura fino a quando sia la zucca che le patate saranno ben morbide. A quel punto potete frullare tutto utilizzando un frullatore ad immersione. Se necessario, in base a quanto era sapito il vostro brodo vegetale, aggiustate con del sale.
8. Dovrete frullare fino a quando avrete ottenuto una purea ben liscia e vellutata. A quel punto potete spegnere la fiamma e portare a tavola, magari accompagnando con dei crostini di pane croccanti che renderanno il piatto ancora più goloso e completo. Un filo d’olio extravergine d’oliva e sarà pronta da consumare.

Vellutata di zucca e patate Bimby
Potete realizzare quest’ottima vellutata zucca e patate con il bimby. Dapprima ripulite e riducete in tocchetti patate e zucca. Ripulite anche la cipolla, dividete anche solo in 4 pezzi e mettete all’interno del boccale. Azionate con Modalità Turbo per qualche secondo. Aggiungete ora l’olio e fate soffriggere per 5 minuti a 100°C Velocità 2.
Potete ora versare patate e zucca in cubetti, il rametto di rosmarino e fare andare per 8 minuti a 100°C Velocità 2. Versate dal foro del boccale il brodo vegetale e fate proseguire la cottura per 20 minuti. Il tempo di cottura dipenderà anche da quanto sono grandi i tocchetti di patate.
Potete ora frullare a velocità 8 fino a quando avrete ottenuto una purea liscia e vellutata. Non resta che servire con del pane croccante ed un fino d’olio extravergine d’oliva.