
Come fare il ragù per rosticceria siciliana
1. La prima cosa a cui dedicarsi per preparare il ragù per rosticceria siciliana è il soffritto. Dovrete tritare più o meno finemente, a seconda dei vostri gusti, carota, sedano e cipolla. All’interno di una pentola aggiungete un filo d’olio extravergine d’oliva.
2. Aggiungete ora il soffritto e mescolate con un cucchiaio di legno così da far appassire per bene le verdure.
3. – 4. Dopo un paio di minuti aggiungete, quindi, una foglia di alloro e successivamente la carne di vitello macinata. Mescolate, quindi, sempre con un cucchiaio di legno così da far iniziare la cottura della carne.

5. Quando la carne sarà quasi del tutto cotta potete aggiungere il vino rosso. Fate evaporare completamente il vino in questa fase.
6. Potete ora condire con sale, pepe e noce moscata nelle quantità che più preferite.
7. Aggiungete ora il concentrato di pomodoro e mescolate così da incorporarlo perfettamente.
8. Non vi resta che eliminare la foglia di alloro, aggiungere la passata di pomodoro e far proseguire la cottura coprendo con un coperchio.

9. Dopo aver coperto con il coperchio dovrete far proseguire la cottura per una decina di minuti circa.
10. A quel punto potete aggiungere anche i pisellini, sia freschi che congelati. Coprite nuovamente con il coperchio e fate cuocere ancora.
11. Dovrete far andare a fiamma media fino a quando il piselli sarà ben cotti ma soprattutto il vostro ragù sarà diventato ben denso. Solo a quel punto sarà perfetto e potrete spegnere la fiamma.
12. Versate adesso il ragù così ottenuto all’interno di una ciotola e fate freddare completamente. A quel punto coprite con pellicola trasparente e riponete in frigorifero fino all’uso.

Ragù per rosticceria siciliana Bimby
Con il Bimby preparare un buon ragù sarà davvero facilissimo.
Dovrete dapprima aggiungere carota, sedano e cipolla all’interno del boccale e frullare con funzione Turbo per qualche secondo o fino a quando avrete ottenuto un battuto più o meno fine, in base ai vostri gusti.
Aggiungete l’olio e fate soffriggere per 3 minuti a 100°C Velocità 2.
Aggiungete a questo punto la carne, una foglia di alloro e fate proseguire la cottura per altri 3 minuti a 100°C Senso Antiorario Velocità Mescolamento. Nel frattempo condite con sale, pepe e noce moscata.
E’ il momento di aggiungere il concentrato di pomodoro e successivamente la passata di pomodoro, rimuovendo prima la foglia di alloro. Fate proseguire la cottura per 10 minuti sempre con le stesse modalità.
Aggiungete a questo punto anche i pisellini e fate proseguire la cottura fino a quando il vostro ragù sarà ben denso ed asciutto, segno che è pronto.