
Come preparare la biscrostata
1. Per preparare la biscrostata dovete partire dalla pasta frolla, che dopo il riposo in frigorifero avrete lavorato così da rendere nuovamente plastica. Stendetela ora su un foglio di carta da forno leggermente infarinata.
2. Ottenuto lo spessore desiderato iniziate ad intagliare la pasta frolla. In commercio esistono degli appositi stencil per la realizzazione di questo tipo di dolci, che contengono forme diverse che si combinano poi insieme per formare un unico disegno. Iniziate, quindi, ad intagliare la pasta usando il vostro stencil partendo dal centro del disegno.
3. Con un taglia biscotto della stessa forma ma di dimensioni più piccole intagliate il biscotto appena formato.
4. Proseguite quindi con i petali del rosone utilizzando un’altra parte dello stencil.

5. Con uno stencil della stessa forma ma di dimensioni inferiori intagliate ora i petali.
6. Create ora dei piccoli decori che andranno ad arricchire esternamente il rosone, utilizzando l’ultima parte delo stencil
7. Eliminate ora, con l’aiuto di un coltello, la pasta frolla in eccesso.
8. Spostate la carta forno su una teglia e fate cuocere in forno preriscaldato ventilato a 180°C per circa 12 minuti. Terminata la cottura fate freddare completamente. Questi sono i biscotti che formeranno la parte superiore della biscrostata.

9. Impastate nuovamente i ritagli di frolla, stendete di nuovo sempre su un foglio di carta da forno leggermente infarinato e quindi dicavate nuovamente il disegno del rosone usando le varie parti dello stencil, esattamente come abbiamo fatto prima. In questo caso, però, i biscotti andranno lasciati pieni e non dovrete intagliarli al centro.
10. Trasferite anche questo foglio di carta da forno sulla teglia e fate cuocere sempre a 180°C per 12 minuti circa. I biscotti non dovranno dorarsi troppo. Questi biscotti formeranno la base della biscrostata. Una votla cotti anche questi biscotti fateli freddare.
11. Tutto è pronto ora per passare alla farcitura. Sul piatto da portata dovrete ricreare il disegno del rosone. Partitte dal centro. Posizionate il biscotto pieno, aggiungete la mamrellata di arance e quindi coprite con lo stesso biscotto ma forato. fate una leggera pressione così da far aderire i due biscotti.
12. Continuate posizionando gli altri biscotti, prima sempre quelli pieni, poi aggiungete il ripieno e quindi posizionate sopra il biscotto della stessa forma ma forato.

13. Se volete aggiungere un tocco in più potete decidere di cospargere con zucchero a velo alcuni dei biscotti forati. Fatelo prima di posizionarli così che lo zucchero non copra la farcitura.
14. Disponete anche questi biscotti ed a questo punto il vostro disegno è stato ben ricreato sul piatto da portata e quindi il rosone è pronto da portare a tavola. E’ bellissimo, buono e già in porzioni,il che lo rende anche molto pratico.
