LE MIE RACCOLTE →
Marmellata di ciliegie fatta in casa

Marmellata di ciliegie fatta in casa

Profumata, golosa e ottima per la realizzazione di molti dolci, la marmellata di ciliegie fatta in casa lascerà tutti a bocca aperta. Vediamo insieme la ricetta e tutti i consigli per un'ottima confettura di ciliegie.
Play Video
PREPARAZIONE
COTTURA
DIFFICOLTA’
20 minuti
30 minuti
Facile

A casa mia la marmellata di ciliegie è sempre amatissima! E’ tra le preferite di mia figlia insieme alla marmellata di fragole e quindi io ogni anno, quando le ciliegie sono in piena stagione e ben abbondanti la preparo.

La confettura di ciliegie è non soltanto buona e super profumata ma anche molto utile in cucina perché la si può utilizzare per la preparazione di tantissimi dolci diversi, come torte, crostate o biscotti.

Prepararla è davvero facilissimo e con alcuni accorgimenti la si potrà conservare tutto l’anno ed averla sempre a disposizione anche quando le ciliegie non sono più di stagione!

Vediamo, quindi, insieme come realizzarla al meglio ma anche la versione Bimby e senza zucchero.

Ingredienti (per 2 vasetti da 150 ml e 1 da 250 ml)

  • 1 kg di ciliegie denocciolate
  • 250 g di zucchero
  • succo di 1 limone
  • 2 cucchiaini di estratto di vaniglia (facoltativo)
confettura di ciliegie fatta in casa

Come fare la marmellata di ciliegie

1. Per una buona marmellata di ciliegie fatta in casa la prima cosa da fare è scegliere delle ciliegie mature ma ancora ben sode. Le ciliegie andranno lavate accuratamente sotto acqua fredda corrente e poi denocciolate. Per velocizzare questa operazione potete fare un taglio intorno alla ciliegia, compiere un movimento circolare coì da dividerla in due metà e rimuovere così più facilmente il nocciolo.

2. Alle ciliegie denocciolate aggiunte già in una pentola ben capiente aggiungete anche lo zucchero semolato.

3. Aggiungete quindi anche il succo di un limone, avendo cura di eliminare eventuali impurità.

4. Mescolate con un cucchiaio così che lo zucchero cosparga bene tutte le ciliegie. Dovrete ottenere un composto omogeneo.

Preparazione delle ciliegie
Preparazione delle ciliegie per la macerazione

5. Coprite la pentola con un coperchio e quindi fate riposare in frigorifero per almeno 12 ore, ma potrete anche arrivare fino a 24 ore di macerazione in frigorifero.

6. Terminata la macerazione vi accorgerete che le ciliegie avranno rilasciato del liquido e saranno davvero profumatissime. Potete ora iniziare la cottura a fiamma moderata.

7. Dovrete mescolare costantemente per evitare che la marmellata si attacchi sul fondo e che si formi troppa schiuma. In questo modo non avrete bisogno di eliminarla. Se, invece, dovesse abbondare troppo potrete rimuoverla con una schiumarola.

8. Dovrete far cuocere per 30 minuti circa o fino a quando le ciliegie si saranno ben ammorbidite.

Cottura della marmellata di ciliegie
Cottura della marmellata di ciliegie

9. A questo punto, utilizzando un frullatore ad immersione potete frullare il composto fino a renderlo della consistenza che desiderate. Io lo frullo completamente per renderlo ben liscio, perchè così lo preferisce mia figlia, però potete anche lasciare parte delle ciliegie in pezzi.

10. Alla marmellata così ottenuta potete aggiungere un paio di cucchiaini di estratto di vaniglia, che contribuiranno a rendere ancora più profumata e saporita la vostra confettura di ciliegie. Fate cuocere per altri 10 minuti o fino a quando avrete ottenuto la densidtà desiderata.

11. Una volta pronta, la marmellata di ciliegie andrà versata all’interno di barattoli precedentemente sterilizzati facendoli bolline in una pentola coperti con dell’acqua per 30 minuti. Chiudete, quindi, i barattoli con un coperchio.

12. per conservare la marmellata più a lungo potete fare bollire nuovamente i barattoli per altri 20-30 minuti, sempre coperti completamente con dell’acqua in una pentola. Capovolgeteli e fateli freddare completamente. In questo modo si formerà il sottovuoto e la vostra marmellata ciliegie e vaniglia si conserverà più a lungo in tutta sicurezza.

Conservazione della marmellata di ciliegie
Conservazione della marmellata di ciliegie

Marmellata di ciliegie Bimby

Preparare la marmellata di ciliegie con Bimby è davvero facilissimo. Dovrete dapprima sempre lavare e denocciolare le ciliegie e metterle a macerare insieme allo zucchero ed al succo di limone per almeno 12 ore.

Potrete quindi versare il composto ottenuto all’interno del boccale e cuocere per 50 minuti a 90°C Velocità 2. Procedete, quindi, versando la confettura all’interno dei barattoli sterilizzati e fate freddare così che si formi il sottovuoto. Anche in questo caso, per una conservazione più lunga potete far ribollire i baratoli.

Marmellata di ciliegie senza zucchero

Vi è capitato di chiedervi come si fa la marmellata di ciliegie senza zucchero? Probabilmente si se siete a dieta o se avete necessarità di ridurre o eliminare gli zuccheri della vostra dieta.

Lo zucchero è un conservante ed in quanto tale è importante che sia presente all’interno della confettura affinchè si mantenga bene nel corso del tempo. Se volete, però, potete omettere lo zucchero ed aggiungere una mela in tocchetti. In questo caso, però, la marmellata andrà consumata nell’arco di pochi giorni riponendola in frigorifero oppure, se fate creare il sottovuoto si manterrà per al massimo un mese.

Confettura di ciliegie con poco zucchero

Quella che abbiamo preparato insieme è già una marmellata di ciliegie con poco zucchero. E’ importante, infatti, che una percentuale minima di zucchero sia presente per garantire la corretta conservazione della stessa. Potete diminuirne ancora un po’ la quantità di zucchero, portandola a 180/200 g ma in questo caso dovrete ricordarvi di consumarla entro pochi mesi.

ricetta marmellata di ciliegie
Floriana-chi-sono
I CONSIGLI DI FLO

Con queste dosi si ottengono 2 barattoli piccoli di confettura di ciliegie ed uno più grande da 250 ml.

Potete realizzare questa marmellata senza macerazione, oppure potete ridurre i tempi di macerazione a 4 h.

La marmellata di ciliegie fatta in casa si conserva per molti mesi in dispensa posta al riparo da luce e fonti di calore. Quando aprite il barattolo assicuratevi di avvertire il classico “clack” che indica che il sottovuoto si era mantenuto correttamente. Riponete il barattolo in frigo, una volta aperto, dove la marmellata si conserverà per 4-5 giorni circa.

marmellata di ciliegie ricetta
ULTIME RICETTE
SEGUIMI SU