
Come preparare la colomba pasquale facile
1. La prima cosa che bisogna fare per preparare la colomba pasquale fatta in casa ad impasto unico è sciogliere il lievito di birra fresco latte a temperatura ambiente.
2. Aggiungete, quindi, anche un cucchiaino di zucchero e mescolate così da far sciogliere completamente il lievito.
3. Spostatevi ora in planetaria dove dovrete aggiungere i tuorli, che devono avere un peso totale di 65 g.
4. Versate, quindi, anche lo zucchero semolato all’interno della planetaria.

5. – 6. A questo punto aggiungete anche il miele e successivamente due cucchiaini di estratto di vaniglia.
7. Non vi resta che aggiungere il latte a cui avete aggiunto prima il lievito ed azionare la planetaria. Miscelate questi primi ingredienti.
7. – 8. E’ il momento di aggiungere la farina. Dovrete farlo poco per volta, così da dare il tempo ai liquidi di assorbire la farina. Continuate così fino a quando avrete aggiunto tutta la farina.

9. Dovrete far lavorare la planetaria per circa 10 minuti così che si formi un impasto compatto che si attorciglia al gancio. Questa fase è molto importante perchè è proprio adesso che inizierà a formarsi la maglia glutinica.
10. Solo a questo punto potete iniziare ad aggiungere il burro, che deve essere ben morbido ed andrà aggiunto in più riprese. Fate andare la planetaria sempre alla velocità minuto (1-2) così che l’impasto abbia il tempo di assorbire per bene il burro e diventare ben elastico.
11. All’inizio il composto inizierà a diventare più morbido ma non allarmatevi e proseguite a lavorare fino a quando vedrete che inizierà a riprendere consistenza ed a diventare elastico. Attenzione, però, a non surriscaldare l’impasto. Se vi rendete conto che l’impasto diventa caldo fermatevi, mettete la ciotola con l’impasto (e possibilmente anche il gancio) in frigorifero e fate freddare per 10-15 minuti. Dopodiché potete riprendere la lavorazione fino a quando l’impasto sarà ben incordato.
12. E’ il momento di aggiungere il sale, sempre facendo lavorare alla velocità minima.

13. Aggiungete ora gli altri aromi, ovvero due cucchiaini di pasta di arance e due cucchiaini di pasta di limoni. Donerete in questo modo un profumo ed un gusto molto intenso alla vostra colomba.
14. Come ultimo ingrediente aggiungete anche le scorze d’arancia candite.
15. Fate proseguire la lavorazione per un altro paio di minuti così da dare il tempo al vostro impasto di incorporare questo ultimo ingrediente.
16. Potete ora spostare l’impasto sul piano di lavoro imburrato e iniziare a fare delle pieghe ripiegando l’impasto su se stesso. Fatene più possibile.

17. Pirlate, quindi, l’impasto e mettetelo all’interno di un contenitore precedentemente imburrato. Coprite con un coperchio e fate lievitare tutta la notte a temperatura ambiente.
18. Riprendete ora l’impasto, capovolgete il contenitore sul piano di lavoro infarinato ed attendete qualche secondo che l’impasto scenda da solo staccandosi completamente.
19. Fate ora delle altre pieghe e pirlate l’impasto. Formate una palla potete dividere l’impasto in due metà uguali aiutandovi con un tarocco.
20. Prendete la prima metà di impasto e stendetelo sul piano di lavoro così da formare un rettangolo. Avvolgetelo così da dare vita ad un cordoncino.

21. Un cordoncino formerà le ali ed andrà posto ad arco rivolgendo la curva verso la testa della colomba. Ripetete la stessa operazione anche con l’altra parte di impasto tenuta da parte. Dovrete stenderla ed arrotolarla. Quest’altro cordoncino, invece, formerà il corpo della colomba.
22. Potete ora coprire con pellicola, sistemare sulla gratella del forno e quindi mettere in forno spento ma con luce accesa a lievitare per circa 3 ore o fino a quando l’impasto non raggiunge quasi il bordo dello stampo.
23. – 24. Quando la seconda lievitazione sarà terminata potete preparare la glassa. Aggiungete all’interno del mixer le mandorle pelate e non pelate e lo zucchero a velo.

25. – 26. Aggiungete all’interno del mixer anche un albume e qualche goccia di aroma mandorle amare.
27. Iniziate a frullare così da ottenere la vostra glassa.
28. Dovrete ottenere una glassa più o meno fine, a seconda dei vostri gusti.

29. Aiutandovi con un pennello, distribuite la glassa appena preparata su tutta la colomba.
30. – 31. Non resta, quindi, che decorare con granella di zucchero e con mandorle intere, pelate e non.
32. La colomba ad impasto unico è pronta per essere messa in forno preriscaldato statico a 170°C per circa 45 minuti. Se notate che la glassa si scurisce troppo velocemente, coprite la colomba con della carta alluminio e fate proseguire la cottura. Terminato il tempo indicato fate la prova stuzzicadenti per verificare che la colomba sia ben cotta. Sfornatela, capovolgetela e fatela freddare completamente prima di servirla.

Colomba ad impasto unico Bimby
Se avete il Bimby a vostra disposizione potete utilizzarlo per realizzare la colomba ad impasto unico.
Dapprima aggiungete latte, lievito e miele e fate andare per 1 minuti a 37 gradi Velocità 2. Aggiungete ora zucchero e uova e fate lavorare per 50 secondi a velocità 2. Potete ora aggiungere, direttamente dal foro del boccale la farina. Lavorate con Funzione Spiga.
Aggiunta la farina è il momento della vaniglia e della pasta di arance e successivamente di burro e sale. lavorate tutti gli ingredienti per massimo 4-5 minuti così da evitare che l’impasto si scaldi e quindi perda la sua consistenza.
Dopo aver aggiunto anche i canditi ed averli incorporati potete passare alla realizzazione delle pieghe sul piano di lavoro Proseguite quindi come da ricetta. La vostra colomba pasquale bimby sarà ottima.
Colomba pasquale facile con gocce di cioccolato
Per una variante più golosa potete sostituire i canditi con delle gocce di cioccolato. Anche in questo caso dovrete aggiungerle come ultimo ingrediente in planetaria.
Il resto della preparazione rimarrà la stessa. La vostra colomba di Pasqua sarà ancora più golosa.
Colomba pasquale con lievito madre
Se utilizzate il lievito madre otterrete una colomba ancora più profumata e morbida rispetto a quella con lievito di birra.
Per queste dosi potete utilizzarne 150 g. Andrà rinfrescato per 3 volte ogni 4 ore così da dargli ben forza ed a quel punto potete utilizzarlo aggiungendolo in planetaria.
In questo caso avremo una lenta lievitazione ma che ci garantirà un risultato davvero eccezionale. Le colombe pasquali tradizionali, infatti, vengono realizzate proprio usando il lievito madre.
