
Come fare la torta Mimosa
1. Per preparare la torta Mimosa bisogna partire dalla base, ovvero dal Pan di Spagna. In questo caso ne serviranno due da 18 cm di diametro: uno classico ed uno a cui è stato aggiunto un po’ di colorante giallo così che possa donare alla nostra torta il suo aspetto tipico che richiama l’omonimo fiore. Partite dal pan di Spagna classico, che andrà diviso in tre dischi, utilizzando un apposito tagliatorte o un coltello seghettato.
2. Mettete momentaneamente da parte i tre dischi così ottenuti per passare al secondo pan di Spagna, quello giallo.
3. – 4. Questo andrà diviso in fette spesse all’incirca 1,5 cm. Rifilate i bordi di ogni fetta e dividete quindi in strisce e poi in cubetti piccoli. Saranno quelli che ci serviranno per ricoprire completamente la Mimosa.

5. A questo punto potete passare alle creme che serviranno per la farcitura. Partite dalla crema chantilly. Montate la panna liquida ben fredda utilizzando delle fruste elettriche. Poco per volta aggiungete lo zucchero a velo, continuando a montare.
6. Quando la chantilly sarà pronta aggiungetela alla crema pasticcera già pronta. Miscelate le due creme con una spatola compiendo movimenti delicati dall’alto verso il basso. In questo modo continuerete a incorporare aria e non smonterete la Chantilly. Fondendo queste due creme darete vita alla crema diplomatica che utilizzerete ora per la farcitura.
7. E’ il momento di comporre la vostra torta Mimosa. Disponete su un piatto da portata il primo disco di pan di Spagna e bagnatelo utilizzando la bagna per torta che preferite. Nel mio caso sto utilizzando una bagna al limoncello ma potrete utilizzare una bagna alcolica a vostra scelta o una bagna analcolica.
8. Bagnato bene il pan di Spagna potete aggiungere uno strato di crema diplomatica aiutandovi con una sac à poche.

9. – 10. Potete ora disporre il secondo disco di Pan di Spagna e bagnare anche questo con la bagna utilizzata prima.
11. – 12. Aggiunto un altro strato di crema potete apporre il terzo ed ultimo disco. Procedete a bagnare anche questo. In questo modo la vostra torta sarà ben armonica in cui tutti i sapori sono ben bilanciati.

13. Utilizzate la crema rimanente per coprire tutta la torta, sia la superficie sia i bordi. Utilizzate in questa operazione una spatola.
14. Quando la torta sarà ben ricoperta di crema potete passare alla parte più divertente della preparazione: la decorazione! Riprendete i cubetti di pan di Spagna gialli ed utilizzateli per ricoprire la torta. Partite dalla superficie e scendete poi ai lati.
15. E’ importante che tutta la torta sia completamente ricoperta. Fate, quindi, attenzione a coprire bene tutti gli spazi.
16. Non resta che decorare la torta Mimosa. Per fare questo potete utilizzare delle foglioline verdi. Potete dare il vostro ultimo a questa torta per personalizzarla al massimo! Non resta che fare riposare la torta in frigo per un paio d’ore prima di portarla a tavola e gustarla.

Torta Mimosa Bimby
Avendo a disposizione il Bimby realizzare tutte le basi per questa torta sarà ancora più semplice.
Partite dal pan di Spagna. Montate la farfalla e lavorate le uova a velocità 4 insieme allo zucchero per 15 minuti. Rimuovete la farfalla e aggiungete gli ingredienti secchi prima di procedere alla cottura a 180°C per 25 minuti. fate la stessa cosa per il pan di Spagna giallo.
Dedicatevi ora alla crema pasticcera. Polverizzate lo zucchero a velocità turbo con la vaniglia. Aggiungete tutti gli ltri ingredienti e cuocete per 7 minuti ad 80°C velocità 3. fate freddare.
Quando dovete montare la torta montate anche la panna con la farfalla per 2 minuti a velocità 4 aggiungendo dal foro del boccale lo zucchero a velo.
Non resta che montare la torta come abbiamo appena visto.
Torta mimosa all’ananas
Una versione diversa rispetto all’originale ma altrettanto deliziosa di questo dolce è quella all’ananas.
In questo caso potete aggiungere dei cubetti di ananas alla diplomatica e usare come bagna una bagna analcolica all’ananas. Il vostro dolce sarà ancora più fresco e goloso!
Torta mimosa al cioccolato
Una versione ancora più golosa? Al cioccolato! Potete usare come base un pan di Spagna al cacao e aggiungere del cioccolato fondente alla crema pasticcera.
In questo caso potete usare una bagna al rum o una bagna al latte se a consumare il dolce sono i bambini. Ne avrete creato una versione davvero deliziosa!