
Come preparare la torta margherita
1. Per una torta margherita soffice e golosa servono davvero pochi passaggi! Io parto lavorando con le fruste elettriche le uova, a temperatura ambiente, e lo zucchero semolato. Dovrete ottenere un impasto ben areato e liscio in cui lo zucchero si è sciolto perfettamente.
2. Aggiungete ora, poco per volta, il burro, che avrete già sciolto a bagnomaria o nel microonde. Fate questa operazione qualche minuto prima di iniziare la preparazione della torta così il burro sarà tiepido e non correrete rischi.
3. E’ il momento di aggiungere il latte, anche questo a temperatura ambiente. L’ideale è tenere gli ingredienti da frigo a temperatura ambiente per circa mezz’ora. Saranno così alla giusta temperatura.
4. Aggiungete ora la farina 00 e la fecola di patate, che avrete setacciato con un colino a maglie strette. In questo modo, infatti, eliminerete quei piccoli grumi che si possono formare e che potrebbero rimanere nel composto. Un cucchiaio alla volta amalgamateli continuando a lavorare con le fruste. Aggiungete anche un pizzico di sale per esaltare il sapore del vostro dolce.

5. A questo punto potete aggiungere un cucchiaino di estratto di vaniglia oppure una bustina di vanillina per aromatizzare il vostro impasto. Continuate a lavorare per qualche altro secondo così da incorporarlo perfettamente.
6. Per ultimo aggiungete il lievito vanigliato per dolci, meglio se setacciato. Continuate a lavorare per qualche altro minuto fino a quando anche questo ingrediente sarà perfettamente incorporato. Solo a questo punto il vostro composto sarà pronto e potrete passare alla cottura.
7. Imburrate ed infarinate uno stampo da 18 cm e quindi versate all’interno il composto ormai pronto. Livellate con una spatola la superficie così da renderla perfetta ed avere poi una torta ancora più bella.
8. Fate cuocere il vostro dolce in forno preriscaldato statico a 180°C per circa 35 minuti o fino a quando la superficie sarà dorata. Fate la prova stuzzicadenti per essere certi che la cottura sia ultimata: inserite al centro della torta uno stuzzicadenti e se questo uscirà ben asciutto sarà la prova che il vostro dolce è pronto. Quindi sfornate, fate freddare e cospargete con dello zucchero a velo prima di portare a tavola. Non resta che gustarla!

Torta margherita Bimby
Se avete il Bimby preparare questa torta sarà ancora più semplice. Dapprima dovrete montare il burro con lo zucchero per 1 minuto a velocità 4 e successivamente aggiungere, una alla volta, le uova, continuando a lavorare.
Aggiungete, quindi, gli ingredienti secchi e fate proseguire la lavorazione a velocità 5. Aggiungete, quindi, il latte, e lavorate per qualche altro secondo. Versate nella tortiera e procedete con la cottura come indicato.

Torta margherita senza uova
Le uova si possono sostituire con un vasetto di yogurt bianco. In questo caso iniziate la preparazione montando il burro con lo zucchero e successivamente aggiungete il vasetto di yogurt a temperatura ambiente e continuate con gli altri ingredienti. Il risultato sarà comunque molto soffice e goloso.
Torta margherita al cioccolato
Amanti del cioccolato? Potete sostituire parte della farina 00 con del cacao amaro in polvere o con del cioccolato fondente fuso. La quantità di cacao o di cioccolato può variare in base ai vostri gusti.
Torta margherita senza burro
Potete realizzare una torta margherita soffice e buona anche senza burro. Potrete sostituire il burro con 80 ml di olio di semi ed otterrete comunque una torta davvero deliziosa.
Torta margherita senza fecola
Se non avete la fecola di patate niente paura! Potrete preparare la torta margherita senza fecola utilizzando in sostituzione dell’amido di mais oppure dell’altra farina. Otterrete una torta margherita sofficissima e davvero deliziosa che piacerà proprio a tutti.