
Come si fa il tiramisù
1. Per preparare il tiramisù classico dovete partire dai savoiardi, che andranno immersi nel caffè espresso amaro.
2. Disponete, quindi, i savoiardi all’interno di una pirofila così da formare uno strato.

3. Adesso potete creare uno strato di crema al mascarpone aiutandovi con una sac à poche e con il dorso di un cucchiaio livellate.
4. Non resta che aggiungere un altro strato di savoiardi, sempre inzuppati nel caffè espresso.

5. Sempre con la sac à poche create dei ciuffetti di crema su tutta la superficie così da coprire completamente i savoiardi. Se questa operazione dovesse risultarvi difficile o non avete molto tempo potete creare un altro strato di crema e livellare sempre con il dorso di un cucchiaio.
6. Non resta che spolverizzare con abbondante cacao amaro in polvere e mettere in frigorifero fino a quando lo servirete. L’ideale è prepararlo diverse ore prima, meglio ancora il giorno precedente, così che tutti i sapori si fondano ed i savoiardi si ammorbidiscano bene.

Tiramisù senza uova
Il tiramisù fatto in casa prevede la classica crema al mascarpone che è una crema per tiramisù che contiene le uova. Se, però, avete necessità di realizzare un dolce senza uova potete comunque ottenere un buon risultato anche omettendo questo ingrediente.
In questo caso create una crema con 500 g di mascarpone e 150 g di zucchero a velo. Alleggerite poi con 150 g di panna montata a neve. La crema così ottenuta potrà essere utilizzata per comporre il vostro tiramisù senza uovo.
Tiramisù alle fragole
Quello che abbiamo appena preparato è il classico tiramisù ma di questo dolce ne esistono ormai tantissime versioni diverse, a seconda dei gusti o della stagione.
Una versione molto fresca e golosa è il tiramisù alle fragole, che prevede l’uso delle fragole fresche tra uno strato e l’altro alternando a crema e savoiardi. Il risultato? Un dolce fresco e davvero colorato e bello da portare a tavola.
Tiramisù al pistacchio
Una versione golosissima? Quella al pistacchio!
In questo caso alla crema al mascarpone potete aggiungere qualche cucchiaiata di crema al pistacchio. In alternativa potete preparare sempre una crema con mascarpone, panna e zucchero a velo, esattamente come per il tiramisù senza uova, ed aggiungere solo la crema al pistacchio.
Tiramisù Bimby
Potete realizzare il tiramisù con il Bimby. Posizionate innanzitutto la farfalla all’interno del boccale ed aggiungete 4 uova e 100 g di zucchero. Montate per 5 minuti ad 70°C Velocità 3. Azzerate la temperatura e fate proseguire per altri 10 min a velocità 3. In questo modo farete scendere la temperatura.
Rimuovete la farfalla e aggiungete 500 g di mascarpone. Lavorate per 1 minuto a velocità 4. La crema adesso è pronta per cui non resta che comporre il vostro tiramisù esattamente come abbiamo appena fatto.