
Come preparare il tiramisù alle fragole
1. La prima cosa che dovrete fare per preparare il tiramisù alle fragole sarà dedicarvi alla bagna di fragole che vi servirà più avanti. Prendete le fragole, lavatele sotto acqua fredda corrente, privatele quindi del picciolo e riducetele in piccoli cubetti.
2. Aggiungete, quindi, lo zucchero semolato o, se lo preferite, dello zucchero a velo.
3. Per ultimo aggiungete anche il succo di mezzo limone e mescolate con un cucchiaio.
4. Le fragole andranno ora tenute in frigorifero per almeno un’ora così che le fragole rilascino il loro succo.

5. Passate ora alla crema. Separate i tuorli dagli albumi di quattro uova, tenute per circa mezz’ora a temperatura ambiente.
6. Aggiungete un pizzico di sale agli albumi e iniziate a montare con le fruste elettriche. Dovrete ottenere degli albumi montani a neve ben ferma.
7. Mettete da parte gli albumi e dedicatevi ai tuorli, che dovrete iniziare a lavorare con le fruste ed a cui aggiungerete, poco per volta, anche lo zucchero.
8. Ottenuta una consistenza areata e cremosa potete aggiungere il mascarpone. Aggiungetelo un paio di cucchiai alla volta e incorporate sempre lavorando con le fruste. Continuate in questo modo fino a quando avrete aggiunto tutto il mascarpone.

9. Alla crema vellutata e liscia così ottenuta potrete ora aggiungere gli albumi montati a neve precedentemente. Utilizzate in questo caso una spatola ed incorporate gli albumi compiendo dei movimenti delicati dal basso verso l’alto così da non smontare la crema.
10. Riprendete ora le fragole e filtrate il succo che si sarà formato, utilizzando un colino.
11. – 12. Al succo ottenuto aggiungete ora dell’alchermes ed un po’ d’acqua così da non rendere la nota alcolica troppo intensa. Se volete potete omettere l’alchermes ed utilizzare solo la bagna di fragole. In questo caso, però, utilizzate una maggiore quantità di fragole così da ottenere più succo e fate riposare più a lungo.

13. Tutto è pronto a questo punto per comporre il nostro tiramisù di fragole. Create un primo strato di savoiardi così da ricoprire tutto il fondo della pirofila e quindi bagnate con la bagna alle fragole preparata prima.
14. Aggiungete ora un primo strato di crema e livellate utilizzando una spatola.
15. Potete quindi aggiungere sulla crema i cubetti di fragole tenuti da parte prima. Cercate di distribuirli in maniera omogenea.
16. Sulle fragole aggiungete ora il cioccolato bianco precedentemente sciolto a bagnomaria. anche in questo caso cercate di distribuirlo in maniera omogenea su tutta la superficie.

17. Create un altro strato di savoiardi e bagnate con la bagna.
18. Non resta che aggiungere un altro strato di crema così da coprire completamente i savoiardi. Aiutatevi con una spatola così da livellare per bene. Fate quindi riposare in frigorifero fino al momento in cui avete intenzione di servire il dolce o poco prima.
19. Dedicatevi ora alla decorazione del tiramisù fragole e cioccolato. Utilizzate delle fette di fragole e formate quattro strisce intervallate da dello spazio. Cercate di usare fette più o meno della stessa grandezza per avere un risultato più uniforme.
20.Le parti vuote tra una striscia di fragole e l’altra andranno cosparse con della granella di pistacchi. A questo punto il tiramisù con fragole e cioccolato bianco è pronto per essere servito.

Tiramisù alle fragole senza uova
Se non gradite la presenza delle uova potete realizzare una crema senza uova. In questo caso potete lavorare il mascarpone con lo zucchero così da formare una crema. A parte montate la panna a neve ben ferma ed aggiungetela quindi alla crema a base di mascarpone aiutandovi con una spatola, con movimenti circolari dal basso verso l’alto.
Procede ora alla realizzazione degli strati utilizzando la crema appena preparata. Il risultato sarà comunque ottimo!
Tiramisù alle fragole Bimby
Se avete il Bimby potete realizzare la crema in maniera più veloce. Dapprima montate gli albumi a neve con la farfalla per 50 secondi a velocità 4. Mettete da parte. Aggiungete all’interno del boccale i tuorli e lo zucchero. Montate per 1 minuto a velocità 4. Aggiungete ora il mascarpone e continuate a lavorare per altri 50 secondi. Per ultimi aggiungete gli albumi, sempre continuando a lavorare all’interno del boccale. Avrete così ottenuto la crema necessaria per la preparazione del vostro tiramisù.
Tiramisù alle fragole senza mascarpone
Se non amate il mascarpone potete sostituirlo in questa ricetta con della sola panna montata o un mix di ricotta e panna montata. Un’ottima alternativa sarà anche dello yogurt greco o dello yogurt bianco, che vi permetterà di avere un tiramisù alle fragole light, più leggero.