LE MIE RACCOLTE →
Polpette al sugo morbide

Polpette al sugo morbide

Le polpette al sugo sono un secondo piatto tra i più classici, uno di quelli che sa proprio di casa e che accompagnato da del pane fresco è sempre una cena perfetta. Scopriamo insieme la ricetta passo passo.
Polpette al sugo
PREPARAZIONE
COTTURA
DIFFICOLTA’
15 minuti
30 minuti
Bassa

Le polpette al sugo sono da sempre uno dei piatti preferiti di Kevin! Sin da quando è piccolo, infatti, me le chiede spesso ed io sono felice di accontentarlo anche perchè piacciono tantissimo anche a me ed al resto della famiglia.

Sono morbidissime ed accompagnate da un delizioso sughetto che rende la scarpetta praticamente d’obbligo. Preparate il pane in abbondanza perchè vi assicuro che non basta mai! Se preparate poi in casa del pane, ad esempio delle spighette o delle scalette, il tutto sarà ancora più buono!

Scopriamo insieme la ricetta passo passo.

Ingredienti

  • 800 g di carne macinata di vitello
  • 2 uova
  • 60 g di pangrattato
  • 80 g di parmigiano reggiano grattugiato
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe nero macinato
  • q.b. di olio evo
  • 1,5 l di acqua
  • 150 g di concentrato di pomodoro
Polpete al sugo

Come fare le polpette al sugo

1. Per preparare le polpette al sugo morbide dovete partire dalla carne macinata, nel mio caso di vitello, che andrà versata all’interno di una ciotola ben capiente perchè è lì che lavorerete tutti gli ingredienti.

2. Fate una conca al centro ed iniziate ad inserire i vari ingredienti per condire la carne partendo dalle uova.

3. – 4. Continuate aggiungendo parmigiano reggiano grattugiato, o altro formaggio stagionato a vostra scelta, e il pangrattato.

Carne macinata
Carne macinata

5. Ora non resta che aggiungere sale e pepe nero macinato nelle quantità preferite.

6. Iniziate ora ad impastare con le mani all’interno della ciotola fino a quando avrete ottenuto un composto ben omogeneo e morbido.

7. A quel punto non resta che formare le polpette. Prelevate una piccola manciata d’impasto, fatela ruotare tra i palmi delle mani e quindi date forma alla vostra polpetta. Continuate in questo modo così da formarle tutte.

8. Le polpette andranno ora cotte in padella con olio extravergine d’oliva ben caldo così da farle sigillare bene su tutta la superficie.

Formazione e cottura delle polpette
Formazione e cottura delle polpette

9. Rigiratele su tutta la superficie in maniera tale da avere una doratura ben omogenea.

10. Nel frattempo all’interno di una pentola ben capiente versate l’acqua ed il concentrato di pomodoro. mescolate e portate il composto a bollore.

11. – 12. Aggiustate con del sale a piacere e tuffate le polpette!

13. Dovrete far proseguire la cottura con coperchio a spiffero a fiamma dapprima meno alta. Quando il sugo inizierà a restringersi potete abbassare la fiamma e far andare ancora a fiamma bassa fino a quando il sugo avrà raggiunto la giusta consistenza. Inizialmente il sugo è molto liquido ma è giusto che sia così perchè le polpette le abbiamo solo rosolate ma devono ancora terminare la propria cottura per cui servirà del liquido perchè questo avvenga. vedrete che si restringerà molto velocemente. Una volta pronte le polpette sono pronte da portare a tavola accompagnando con tanto sugo!

Polpette al sugo
Polpette al sugo

Polpette al sugo Bimby

Sì, le polpette al sugo con il Bimby si possono preparare e sono davvero buonissime.

Dapprima all’interno del boccale inserite tutti gli ingredienti e quindi fate andare a Velocità 2 Senso Antiorario per 40 secondi. Ottenuto un composto omogeneo ricavatene le vostre polpette.

Ripulite il boccale, versate acqua, concentrato di pomodoro e sale. Posizionate sopra il Varoma, copritelo con un foglio di carta da forno bagnato e strizzato e disponete le polpette. Coprite con il coperchio ed azionate il Bimby per 35 minuti Temperatura Varoma Velocità mescolamento.

Quando il sugo sarà ben denso potete fermarvi. Posizionate le polpette su un piatto da portata e cospargete con il sugo. Fate riposare qualche minuto e portate a tavola.

Polpette al pomodoro

Io preparo sempre le polpette di carne al sugo utilizzando un sugo fatto con concentrato di pomodoro. Volendo, però, potete utilizzare anche del pomodoro fresco, se di stagione, o della passata di pomodoro.

Nel primo caso, ovvero se state usando la salsa fresca di vasterà tuffare le polpette nella salsa e far terminare la cottura. Se, invece, state usando la passate fate dapprima un battuto di aglio e fatelo soffriggere con olio evo. Aggiungete le polpette, fate rosolare su tutta la superficie così da rendere dorate e versate la passata.

In entrambi i casi, però, vi suggerisco di far proseguire la cottura delle polpette più a lungo, magari abbassando un p’ la fiamma per non farle bruciare, così da farle cuocere di più anche all’interno. La salsa e la passata, infatti, sono più dense per cui non potrete proseguire la cottura troppo a lungo altrimenti rischiereste di far restringere troppo il sugo.

Polpette al sugo con patate

Volete rendere le vostre polpette ancora più gustose e trasformarle in un piatto unico? Aggiungete delle patate! Pelatele, lavatele e riducete in quarti che aggiungerete al sugo insieme alle polpette.

Un’altra alternativa consistenza nel preparare delle polpette al sugo con piselli. Quando il sugo inizierà a restringersi versate i pisellini primavera e proseguite poi la cottura fino a quando il sugo sarà ben ristretto. A quel punto anche i pisellini saranno pronti.

Che macinato usare per le polpette?

Io uso del macinato di vitello ma volendo andrà bene anche del macinato di suino oppure un mix di macinato di vitello e macinato di suino.

Per rendere le polpette ancora più gustose potete aggiungere al macinato di vitello della salsiccia sgranata. Otterrete delle polpettine al sugo super buone!

Floriana-chi-sono
I CONSIGLI DI FLO

Potete aggiungere delle foglie di basilico al sugo se preferite dare una nota più fresca.

All’impasto delle polpette, invece, potete aggiungere anche del prezzemolo tritato.

Le polpette al sugo si conservano per un paio di giorni in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico. Andranno scaldate nuovamente prima di servirle.

polpette con il sugo
ULTIME RICETTE
SEGUIMI SU