
Come fare le spighette siciliane
1. Per preparare le spighette siciliane dovete partire dalla preparazione dell’impasto che dovrà poi lievitare, Come prima cosa aggiungete all’interno di una ciotola l’acqua a temperatura ambiente.
2. – 3. Aggiungete ora il lievito ed iniziate a mescolare coì da farlo sciogliere. Potete ora aggiungere anche lo zucchero, sempre mescolando.
4. Versate anche il miele e mescolate ancora fino a quando questi primi ingredienti si saranno ben miscelati ed il lievito si sarà completamente sciolto.

5. Non vi resta che versare l’ultimo ingrediente liquido, ovvero l’olio extravergine d’oliva.
6. E’ il momento di iniziare aggiungere la farina. Fatelo poco per volta, iniziando dapprima a mescolare con il cucchiaio e iniziando ad impastare con le mani via via che l’impasto inizia a prendere forma.
7. Impastate sempre all’interno della ciotola per un paio di minuti fino a quando inizierà a formarsi un panetto.
8. Solo a questo punto potete aggiungere il sale e continuare ad impastare fino a quando questo ultimo ingrediente è stato completamente assorbito.

9. Trasferite l’impasto sul piano di lavoro e continuate a lavorare fino a quando risulterà ben elastico, liscio e non più appiccicoso. CI vorranno circa 10 minuti per ottenere questo risultato.
10. Formate, quindi, una palla e pirlate sul piano di lavoro così da dare forza al vostro impasto.
11. – 12. Il panetto potrà essere ora spostato all’interno di una ciotola. Coprite con pellicola trasparente e fate riposare in forno spento per almeno due ore o comunque fino a quando avrà raddoppiato il suo volume iniziale.

13. Al raddoppio l’impasto è pronto. Trasferitelo sul piano di lavoro e dividetelo in tocchetti. Per realizzare una spiga grande dovrete pesare un panetto di 250-300 g. Per le spighette piccole, invece, serviranno dei tocchetti da 100 g ciascuno.
14. Ogni tocchetto andrà ora steso sul piano di lavoro leggermente infarinato e quindi arrotolato così da formare un filoncino. Se necessario pinzate la giuntura così da sigillare bene la pasta ed avere un filoncino omogeneo.
15. – 16. Spennellatene quindi la superficie con dell’acqua, usando un pennello e passate il filoncino nei semi di sesamo. Potete scegliere di mettere il sesamo solo sulla superficie o su tutta la superficie.

17. Disponete, quindi, i filoncini sulla teglia. Procederete in questo modo sia con i tocchetti da 100 g sia con quelli da 250 g per formare la spiga grande.
18. E’ il momento di fare i tagli per dare forma alla nostra spiga. Utilizzando delle forbici praticate dei tagli su entrambi i lati, portando leggermente verso l’esterno la punta del taglio. La tecnica è sempre la stessa, sia per le spighe grandi che per le piccole.
19. Le nostre spighette andranno lasciate a lievitare per un’altra ora sempre in forno spento, possibilmente con la luce accesa. In questo modo aumenteranno di volume.
20. Al raddoppio potete cuocere in forno preriscaldato statico a 200°C per 40 minuti. Disponete un pentolino con dell’acqua sul fondo del forno prima di iniziare a preriscaldare il forno. In questo modo si formerà un vapore all’interno del forno che agevolerà la formazione della crosta. Se avete la funzione Vapore utilizzatela. Una volta ben dorate sfornatele e portatele a tavola.

Spighette di pane Bimby
Potete preparare le spighette di pane con il Bimby. Mescolate i liquidi facendo andare il Bimby a velocità 2. Aggiungete ora la farina e fate andare con Funzione Spiga per 2 minuti.
Aggiungete il sale e fate proseguire per un altro minuto. Fate, quindi, lievitare l’impasto e procedete come da ricetta.
