LE MIE RACCOLTE →
Pizzette del bar fatte in casa

Pizzette del bar fatte in casa

Le pizzette del bar sono letteralmente strepitose! Croccanti sotto ma super soffici in superficie, queste pizzette fatte in casa sono sicura che andranno a ruba. Ecco la ricetta.
pizzette del bar
PREPARAZIONE
COTTURA
DIFFICOLTA’
30 minuti
18 minuti
Media

Le pizzette del bar sono la mia passione sin da quando son bambina! A lei, la pizzetta, io non riesco a dire di no! Preparare quindi delle pizzette fatte in casa buone come quelle del bar è stata una delle prima cose che ho fatto quando ho iniziato a mettere le mani in pasta!

Sono davvero deliziose, con una crosticina croccante fuori e morbide dentro! In più potete divertirvi a farcirle in mille modi diversi.

A me piace prepararle anche in formato piccolo, le cosiddette pizzette da buffet perfette per i compleanno o un buffet di rosticceria!

Scopriamo insieme come prepararle.

Ingredienti per 8 pizzette grandi

  • 500 g di farina 00
  • 40 g di strutto
  • 40 g di zucchero
  • 13 g di sale
  • 225 g di acqua
  • 10 g di lievito di birra fresco
  • 1 uovo (opzionale)

Per condire

  • 350 g di passata di pomodoro
  • 300 g di mozzarella per pizza
  • q.b. di olio extravergine d’oliva
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe nero
  • q.b. di origano
pizzette fatte in casa

Come preparare le pizzette del bar fatte in casa

1. Per preparare le pizzette del bar dovete partire dal lievito fresco, che andrà sciolto nell’acqua a temperatura ambiente. Mescolate con un cucchiaino così da farlo sciogliere completamente.

2. All’interno di una ciotola ben capiente, perchè è lì che lavorerete via via tutti gli ingredienti, versate la farina 00 e lo zucchero semolato.

3. Mescolate con una forchetta e quindi versate l’acqua in cui avete sciolto il lievito.

4. E’ il momento di aggiungere l’uovo. Si tratta di un ingrediente opzionale, che volendo potreste anche omettere ma che vi aiuterà con la cottura interna della pasta delle vostre pizzette. Anche senza, però, otterrete un ottimo risultato.

Primi ingredienti
Primi ingredienti

5. Iniziate ad impastare ora con le mani così da raccogliere tutta la farina.

6. Potete ora aggiungere lo strutto, che avrete tenuto a temperatura ambiente per almeno mezz’ora. In questo modo sarà morbido ed incorporarlo all’impasto sarà più semplice.

7. Non resta che aggiungere anche il sale. Continuate a lavorare all’interno della ciotola così da raccogliere quest’ultimo ingrediente.

8. Spostatevi quindi sul piano di lavoro dove dovrete continuare a lavorare l’impasto per una decina di minuti o fino a quando sarà ben morbido e liscio.

Impasto pronto
Impasto pronto

9. Formate una palla, sistematela all’interno di una ciotola e coprite con pellicola trasparente. Farete lievitare in forno spento ma con luce accesa per due ore o fino al raddoppio.

10. Riprendete ora l’impasto e spostatelo sul piano di lavoro.

11. Dovremo dividerlo in tocchetti da 100 g ciascuno per avere delle pizzette belle grandi.

12. Ogni pallina andrà lavorata portando i bordi esterni verso l’interno, poi capovolgetela sul piano e fatela ruotare così da dare forma ad una pallina.

Impasto in tocchetti
Impasto in tocchetti

13. Le palline così formate andranno disposte su una teglia unta con dell’olio. Fate lievitare un’altra ora, sempre nel forno spento con la luce accesa.

14. Preparate nel frattempo il condimento. La passata di pomodoro andrà condita con olio extravergine d’oliva, sale, pepe nero macinato ed abbondante origano. Mescolate con un cucchiaio.

15. Terminata la seconda lievitazione le palline andranno appiattite sulla teglia e spianate così da dare forma alle vostre pizzette.

16. Condite con la passata che abbiamo preparato prima. Concentrate la passata al centro, ma sporcate anche i bordi così da rendere ancora più golose le vostre pizzette fatte in casa.

Seconda lievitazione e condimento
Seconda lievitazione e condimento

17. Un filo d’olio extravergine d’oliva e potete mettere in forno preriscaldato ventilato a 220°C per 15 minuti.

18. Nel frattempo grattugiate la mozzarella per pizza aiutandovi con una grattugia a fori larghi. In questo modo la mozzarella si scioglierà più velocemente.

19. Sfornate le pizzette ed aggiungete la mozzarella. Rimettete le pizzette in forno per altri 2-3 minuti così da far sciogliere la mozzarella.

20. Un altro po’ di origano e le vostre pizzette del bar sono pronte da portare a tavola.

Pizzette fatte in casa pronte
Pizzette fatte in casa pronte

Pizzette fatte in casa Bimby

Con il Bimby preparare questo pizzette sarà facilissimo. Dapprima versate l’acqua lo zucchero ed il lievito all’interno del boccale. Fate andare per 2 minuti a 37°C velocità 2.

Versate anche l’uovo e fate andare per 30 secondi a velocità 3. Versate la farina e impastate Modalità Spiga per 1 minuto. Versate anche lo strutto e lavorate un altro minuto. Non resta che versare il sale e lavorare ancora un atro minuto.

L’impasto è pronto quindi formate una palla e mettete a lievitare.

Pizzette del bar: come condirle

Quella che vi ho proposto io è la versione più semplice ma potete preparare queste pizzette in mille modi diversi. Prima di aggiungere a mozzarella potete mettere anche del prosciutto, dei carciofi, delle olive…insomma potete prepararle in mille modi diversi!

Un’altra alternativa sono le pizzette rustiche, che io da sempre adoro e che vi straconsiglio di provare!

Floriana-chi-sono
I CONSIGLI DI FLO

Se non gradite lo strutto potete sostituirlo con 25 g di olio, di semi o in questo caso anche d’oliva se preferite un sapore più robusto.

Le pizzette del bar si conservano per un paio di giorni in frigorifero. Andranno scaldate nuovamente in forno prima di servirle. Potete anche decidere di congelarle dopo averle stese e condite così vi basterà tenerle a temperatura ambiente fino a quando l’impasto sarà tornato morbido e potete infornare.

ULTIME RICETTE
SEGUIMI SU