LE MIE RACCOLTE →
Pastina con la zucca

Pastina con la zucca

Se è autunno ed avete voglia di qualcosa di caldo questa pastina con la zucca è davvero l'ideale! Scopriamo insieme come prepararla passo passo.
pastina con la zucca
PREPARAZIONE
COTTURA
DIFFICOLTA’
10 minuti
20 minuti
Bassa

Se è autunno e fa freddo un piatto caldo è proprio quello che ci vuole. Io in questi casi preparo spesso la pastina al pomodoro o questa deliziosa pastina con la zucca!

Un piatto semplice ma cremoso e buonissimo! Si prepara facilmente ma scalda proprio il cuore.

Scopriamo insieme come realizzarla passo passo.

Ingredienti

  • 600 g di zucca
  • 1/2 cipolla bianca
  • 2 spicchi d’aglio
  • 150 g di pastina
  • 1 l di brodo vegetale
  • q.b. di sale
  • q.b. di olio extravergine d’oliva
  • q.b. di pepe nero
  • q.b. di rosmarino
  • q.b. di parmigiano reggiano grattugiato

Come preparare la pastina con la zucca

1. Per preparare la pastina con la zucca dovete iniziare proprio dalla zucca. Andrà privata di semi e filamenti interni e successivamente ridotta in fettine e quindi in cubetti, più o meno grandi. Più piccoli saranno i cubetti e più velocemente cuoceranno.

2. Ora all’interno di una padella facciamo soffriggere la cipolla bianca e l’aglio tritati finemente con dell’olio extravergine d’oliva.

3. Dopo un paio di minuti potete versare i cubetti di zucca. Fate andare a fiamma media.

4. E’ il momento di aggiungere del rosmarino. Io utilizzo del rosmarino già sgranato perchè poi frullerò tutto prima di aggiungere la pasta, ma volendo potreste anche usare un rametto intero e rimuoverlo poi quando la zucca è pronta.

Zucca in pezzi
Zucca in pezzi

5. Non resta che aggiungere del sale e far proseguire la cottura ancora per qualche minuto.

6. Coprite ora la zucca con del brodo vegetale o, in alternativa, dell’acqua calda.

7. Non resta che coprire cn il coperchio e far proseguire la cottura fino a quando la zucca sarà ben morbida.

8. Solo a quel punto potete frullare con un frullatore ad immersione. Potete decidere di frullare tutto ed ottenere quindi un composto liquido oppure frullare solo in parte e lasciare, quindi, della zucca in pezzi. Decidete in base ai vostri gusti.

Cottura della zucca
Cottura della zucca

9. Adesso potete versare la pastina. Io sto utilizzando dei ditalini ma andrà bene anche del risone, delle lingue di passero, delle stelline…insomma quello che preferite. A seconda del formato di pasta, però, varieranno i tempi di cottura.

10. Coprite con il coperchio mescolate di tanto in tanto. Se necessario aggiungete dell’altro brodo vegetale o acqua calda e fate proseguire la cottura fino a quando la pasta sarà cotta.

11. A quel punto non resta che versare del parmigiano reggiano grattugiato e mescolare ancora.

12. La pastina alla zucca è pronta da impiattare. Un filo d’olio extravergine d’oliva e sarà davvero perfetta. Calda, cremosa e super buona!

Pastina alla zucca pronta
Pastina alla zucca pronta

Pastina con la zucca Bimby

Se avete il Bimby realizzare questa pastina con la zucca sarà davvero facilissimo. Dapprima ripulite sempre la zucca e dividetela in cubetti.

All’interno del boccale aggiungete cipolla in pezzi e spicchi d’aglio e tritate con Funzione Turbo per qualche secondo. radunate sul fondo con la spatola, versate l’olio e quindi fate soffriggere per 3 minuti Temperatura 100°C Velocità mescolamento.

E’ il momento di aggiungere anche la zucca, il rosmarino ed il sale e fare andare per 5 minuti sempre con la stessa modalità.

Solo a questo punto, dal foro del boccale potete versare il brodo vegetale caldo. Fate andare per 10-12 minuti a Temperatura Varoma Velocità 2. Il tempo di cottura potrà variare a seconda della grandezza dei cubetti di zucca realizzati.

Quando la zucca sarà pronta potete Frullare a velocità 6. Scegliete se frullare per pochi secondi così da mantenere integri alcuni cubetti di zucca o se frullare completamente ed ottenere così un composto liscio.

Aggiungete ora la pastina e fate cuocere per il tempo indicato sulla confezione a Temperatura 100°C Senso Antiorario Velocità 1. Controllate sempre il liquido di cottura e, se necessario, aggiungete dell’altro brodo vegetale o acqua. A cottura ultimata versate anche il parmigiano e lavorate ancora 20 secondi.

Non resta che impiattare e terminare con un filo d’olio extravergine d’oliva.

Pastina con la zucca e pancetta

Per rendere il piatto ancora più goloso potete aggiungere dei cubetti di pancetta croccante. Non dovrete far altro che far dorare i cubetti di pancetta in una padella ben calda, senza bisogno di aggiungere altri grassi. Quando sarà croccante potrete aggiungerla al piatto prima di portarlo a tavola o per decorare in superficie dopo aver impiattato.

Floriana-chi-sono
I CONSIGLI DI FLO

la quantità di brodo vegetale piò cambiare a seconda dei vostri gusti. Io preferisco realizzare questa pastina in una versione più cremosa ma se aggiungete più brodo avrete un risultato più liquido altrettanto gustoso.

La pastina con la zucca va consumata ben calda subito dopo la preparazione.

ULTIME RICETTE
SEGUIMI SU