LE MIE RACCOLTE →
Nodini di Pasqua

Nodini di Pasqua

I nodini di Pasqua sono dei dolcetti squisiti, morbidi, profumati e con una glassa strepitosa. Scopriamo insieme come prepararli.
anginetti di pasqua
PREPARAZIONE
COTTURA
DIFFICOLTA’
20 minuti
20 minuti
Bassa

Adoro i dolci di Pasqua e ne preparo tantissimi ogni anno. Non soltanto cassata e pecorella ma anche dolci più semplici che possano conquistare anche gli amanti dei dolci meno elaborati. I nodini di Pasqua saranno davvero perfetti.

Sono facili da preparare ed hanno un profumo ed un gusto che conquista davvero subito. Insieme alle ciambelline di Pasqua non mancano mai sulla mia tavola e di solito vanno sempre a ruba.

Scopriamo insieme la ricetta passo passo.

Ingredienti

  • 260 g di farina 00
  • 60 g di strutto
  • 60 g di zucchero semolato
  • 1 uovo
  • 7 g di ammoniaca per dolci
  • 30 g di latte
  • 15 g di sambuca
  • 1 pizzico di sale
  • scorza grattugiata di 1 limone bio

Per la glassa

  • 350 g di zucchero a velo
  • 40 g di acqua
  • 20 g di succo di limone
  • 20 g di sambuca
  • scorza grattugiata di 1 limone bio
nodini di pasqua

Come preparare i nodini di Pasqua

1. Per realizzare i nodini di Pasqua dovrete partire dallo strutto, che dovrete tenere a temperatura ambiente per almeno mezz’ora così che risulti ben morbido e lavorabile.

2. Versate anche lo zucchero e iniziate a lavorare con la forchetta fino ad ottenere una crema.

3. Aggiungete ora la scorza di limone grattugiata. fate attenzione a non intaccare la parte bianca per donerebbe un retrogusto amaro ai vostri dolci.

4. E’ il momento di aggiungere anche il liquore all’anice.

Primi ingredienti
Primi ingredienti

5. Continuate aggiungete anche l’uovo. Anche questo ingrediente andrà tenuto a temperatura ambiente per almeno mezz’ora.

6. – 7. Versate il latte ed infine l’ammoniaca per dolci e continuate a mescolare con la forchetta.

8. Non resta che aggiungere anche un pizzico di sale.

Ultimi ingredienti
Ultimi ingredienti

9. L’ultimo ingrediente da incorporare sarà la farina 00. Versatela un paio di cucchiaiata alla volta e continuate a lavorare con la forchetta.

10. Quando il composto inizierà a prendere consistenza versate la farina rimanente e lavorate con le mani all’interno della ciotola così da raccogliere tutta la farina. Nel giro di pochi minuti si formerà un panetto per cui potete spostarvi sul piano di lavoro e continuare ad impastare ancora qualche secondo fino a quando il vostro panetto sarà morbido, omogeneo e non più appiccicoso.

11. Potete ora avvolgere nella pellicola trasparente e fare riposare in frigorifero per almeno mezz’ora.

12. Terminato il riposo riprendete il vostro impasto e dividetelo in tocchetti da circa 30 g ciascuno.

Impasto pronto
Impasto pronto

13. E’ il momento di formare i nodini. Ogni tocchetto andrà allungato sul piano di lavoro a formare un cordoncino, incrociate e fate passare un lembo dentro al cerchio che si sarà creato esattamente come quando fate un classino nodo.

14. Una volta pronti i nodini andranno disposti su una teglia foderata con carta da forno e cotti in forno preriscaldato statico a 170°C per circa 20 minuti o fino a leggera doratura.

15. Una volta pronti i biscotti sfornateli e fateli freddare e nel frattempo vi dedicate alla glassa. All’interno di una ciotola ben capiente versate lo zucchero a velo e cui aggiungete l’acqua.

16. Versate anche il succo di limone.

Formazione dei nodini
Formazione dei nodini

17. – 18. Versate anche il liquore all’anice e la scorza grattugiata di un limone bio. Mescolate con la forchetta fino a quando avrete ottenuto una glassa ben liscia e omogenea.

19. Tutto è pronto ora per decorare i nostri nodini di Pasqua. Uno alla volta, infatti, potrete immergerli nella glassa così da ricoprirli completamente.

20. Fate colare la glassa e disponete su una griglia con una eglia sotto. In questo modo, infatti, la glassa in eccesso colerà ed i vostri nodini saranno davvero perfetti. Fate asciugare completamente a temperatura ambiente e solo a quel punto potete portare a tavola.

glassa
Glassa

Nodini di Pasqua Bimby

Potete anche usare il Bimby per la realizzazione di questi biscotti. Dapprima all’interno del boccale versate lo zucchero e la scorza di limone. Polverizzate con Velocità Turbo per 2 secondi.

Radunate sul fondo ed aggiungete lo strutto morbido, l’uovo, il liquore, latte ed ammoniaca. Fate andare a velocità 2 per 30 secondi. Un pizzico di sale e potete versare la farina 00 dal foro del boccale lavorando a velocità 2.

Ottenuto un panetto potete spostarlo sul piano di lavoro, impastare ancora qualche secondo se necessario e quindi far riposare in frigorifero avvolto nella pellicola. Terminato il riposo formate i nodini e cuoceteli come abbiamo visto prima.

Ripulite il boccale, versate all’interno la scorza di limone e lo zucchero a velo e polverizzate per 2 secondi Modalità Turbo. Versate ora acqua, succo di limone e liquore e fate andare per 40 secondi a velocità 2. La vostra glassa è pronta per cui i biscotti potranno essere immersi e decorati.

Floriana-chi-sono
I CONSIGLI DI FLO

I biscotti non dovranno dorarsi troppo per rimanere così morbidi. In questo modo si scioglieranno letteralmente in bocca quando li mangerete.

Per render e il sapore dell’anice ancora più intenso potete aggiungere all’impasto anche dei semi di anice.

Con questa dose ottenete circa 15 nodini.

I nodini di Pasqua si conservano per al massimo una settimana in un contenitore ermetico.

nodini di pasqua
ULTIME RICETTE
SEGUIMI SU