Come preparare la muddica atturrata
1. Preparare la muddica atturrata è davvero facilissimo e molto veloce. Prendete una padella ed aggiungete dell’olio extravergine d’oliva.
2. – 3. Versate il pangrattato e aggiustate con del sale. Se volete potete aggiungere anche del pepe nero macinato.
4. Mescolate con il cucchiaio di legno facendo andare a fiamma media. Dovrete mescolare continuamente fino a quando il pangrattato inizierà a tostare scurendosi. Solo a quel punto la vostra muddica atturrata sarà pronta. Potete spegnere la fiamma e sarà pronta per essere utilizzata per i vostri piatti.
A seconda del piatto che state preparando potete arricchire la vostra muddica. Ad, esempio, potete aggiungere uno spicchio d’aglio tritato o del peperoncino. Personalizzate, quindi, il gusto della vostra preparazione in base all’uso che intendete farne.
Come usare la muddica atturrata
Come detto inizialmente, la muddica atturrata è una preparazione molto utilizzata nella cucina siciliana.
Sarà, infatti, un ultimo tocco finale che darà una nota croccante ai vostri primi piatti. Ad esempio, per tradizione, non può mancare nella pasta c’anciova o nella pasta con le sarde.
Sarà, però, ottima da aggiungere sempre per dare una nota in più, sia a livello cromatico che di sapore ai vostri piatti. Subito dopo aver impiattato aggiungetene una manciata e servite subito cos’ da apprezzarne bene la croccantezza.
Muddica atturrata in friggitrice ad aria
Se avete la friggitrice ad aria potete partire da della mollica fresca e realizzare il vostro pangrattato. Mettete la mollica in friggitrice, cospargete con olio e fate andare a 160°C per circa 10 min o fino a quando si sarà seccato e inizierà a dorarsi. A quel punto non dovrete far altro che tritare con un robot da cucina o un mixer per ottenere la vostra muddica.
Volendo ptooreste solo tostare la mollica in friggitrice e poi, ottenuto il pangrattato, spostarvi in padella come abbiamo visto prima.
Muddica atturrata in forno
Allo stesso modo potete utilizzare anche il forno seguendo la stessa tecnica della friggitrice.
Posizionate le molliche di pane su una teglia, ungete con dell’olio e quindi fate andare a 180°C per circa 7 minuti. Tritate poi con il mixer. Anche in questo caso, volendo potreste solo seccare inforno la mollica e poi tostare il pangrattato in padella esattamente come abbiamo visto prima.