
Come fare gli sfincionelli palermitani
1. La prima cosa da fare per realizzare gli sfincionelli palermitani è partire dalla preparazione dell’impasto che dovrà poi lievitare. All’interno di una ciotola ben capiente aggiungete l’acqua a temperatura ambiente e scioglieteci il lievito, in questo caso del lievito disidratato.
2. Aggiungete lo zucchero semolato, che vi aiuterà ad attivare la lievitazione, e mescolate con un cucchiaino così da sciogliere completamente il lievito.
3. Potete ora aggiungere, poco per volta, la farina 00 continuando a mescolare con il cucchiaio.
4. Aggiunta la farina inizierà a prendere forma un panetto, che però risulterà molto morbido ed appiccicoso. E’ normale che sia così per cui non aggiungete altra farina. Si tratta, infatti, di un impasto molto idratato. Mescolate sempre con il cucchiaio portando l’impasto dall’esterno verso l’interno.

5. Quando vedrete l’impasto diventare più elastico potete aggiungere l’olio extravergine d’oliva. Dovete continuare a lavorare sempre con il cucchiaio e solo successivamente, potete ungervi le mani e lavorare l’impasto sempre all’interno della ciotola portando la parte esterna verso l’interno.
6. Non resta che aggiungere il sale e continuare a lavorare sempre allo stesso modo. Se l’impasto si attacca alle mani ungetele nuovamente.
7. Incorporato tutto il sale potete formare una palla, che dovrete disporre nuovamente all’interno della ciotola dopo averla unta con dell’olio.
8. Coprite con pellicola trasparente e fate lievitare per 2 ore in forno spento ma con luce accesa o fino al raddoppio del volume iniziale.

9. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione del condimento. All’interno di una pentola aggiungete dell’olio extravergine d’oliva, fatelo scaldare e qundi sciogliete due filetti di acciughe.
10. Aggiungete roa la cipolla tritata molto finemente e fatela rosolare per un paio di minuti.
11. Quando inizierà a appassire potete coprire con dell’acqua così da farla stufare e cucoer completamente.
12. Quando sarà ben cotta aggiungete il concentrato di pomodoro.

13. – 14. Aggiustate ora con del sale e fate proseguire ancora la cottura fino a quando avrete un composto molto fine e una cipolla ben cotta.
15. Riprendete ora l’impasto e versatelo sul piano di alvoro unto con dell’olio. Aiutandovi con un tarocco dividetelo in quattro parti. L’impasto sarà sempre molto appiccicoso e morbido ma ungendovi le mani riuscirete a gestirlo.
16. Su una teglia unta con dell’olio date forma al vostro sfincionello dando la tipica forma allungata. Volendo, potete anche utilizzare delle piccole teglie rotonde e formare degli sfincionelli rotondi.

17. Su ogni sfincionelli versate uno strato di condimento stendendolo bene con il dorso del cucchiaio. Dovrete ricoprire tutto l’impasto, acneh il bordo.
18. Adagiate ora due fette di pomodoro ben sottili sul condimento facendo un po’ di pressione.
19. Non resta che condire con del pepe nero macinato e dell’origano.
20. Terminate ora con del pangrattato, che dorà ricoprire bene tutto il condimento del vostro sfincionello.

21. Fate ora lievitare gli sfincionelli per un’altra ora, sempre in forno spento ma con luce accesa.
22. Terminata la seconda lievitazione cospargete con un filo d’olio extravergine d’oliva e fate cuocere in forno preriscaldato statico a 230°C per circa 25 minuti o fino a quando i vostri sfincionelli saranno cotti e con una crosticina croccante sotto. Non resta, quindi, che sfornarli, farli intiepidire qualche minuto e portarli a tavola.

Sfincionello palermitano con semola
Se volete un impasto un po’ più consistente potete sostituire 150 g di farina 00 con della semola di grano duro rimacinata. Il resto della preparazione rimarrà invariata.
Sfincionelli palermitani Bimby
Volendo potreste lavorare l’impasto anche con il Bimby. All’interno del boccale aggiungete acqua, lievito e zucchero e fate andare per 2 minuti a 37°C Velocità 2.
Aggiungete tutta la farina e lavorate con Funzione Spiga per 2 minuti. Aggiungete ora l’olio e lavorate altri 40 secondi e successivamente il sale. Fate lavorare altri 40 secondi e l’impasto sarà pronto.
Come visto prima sarà molto appiccicoso. Ungete un cucchiaio o le mani e versate l’impasto sul piano di lavoro ben unto così da poterlo gestire bene. Formate una palla e mettete a lievitare in una ciotola.