
Come preparare le sfincette salate
1. La prima cosa da fare per realizzare le sfincette salate con cipolle di Tropea è proprio dedicarsi alle cipolle. Dovrete privarle delle due estremità e della sfoglia più esterna e quindi tagliare in fette sottili.
2. Spostatevi ora sui fuochi ed in una padella aggiungete dell’olio extravergine d’oliva e la cipolla di Tropea.
3. Aggiungete del sale e continuate a mescolare così da far appassire per bene le cipolle.
4. Le cipolle saranno pronte quando saranno ben morbide. Spegnete quindi la fiamma e lasciate da parte a freddare.

5. Dedicatevi ora alla preparazione della pastella. All’interno di una ciotola aggiungete dapprima dell’acqua naturale a temperatura ambiente o leggermente tiepida.
6. Aggiungete ora il lievito di birra secco e iniziate a mescolare con una frusta così da farlo sciogliere completamente.
7. Potete ora versare la farina 00 e continuare a lavorare con le fruste fino ad ottenere una pastella ben liscia e senza grumi.
8. Quando la pastella è pronta potete aggiungere anche il formaggio grattugiato e continuare a lavorare con le fruste.

9. Non vi resta ora che aggiungere alla pastella anche le cipolle di Tropea cotte prima, che ormai si sono perfettamente intiepidite. Mescolate ancora con una forchetta così da inglobarle per bene ed in modo omogeneo alla pastella.
10. Coprite con pellicola trasparente e mettete la pastella a lievitare in forno spento ma con luce accesa per un’ora o fino al raddoppio del suo volume iniziale.
11. Una volta lievitata la pastella potete passare alla realizzazione ed alla frittura delle sfincette. Mettete a scaldare abbondante olio di semi e, aiutandovi con due cucchiai, prelevate una manciata di pastella e date una forma arrotondata. versatela, quindi, nell’olio caldo. Continuate in questo modo fino a quando avrete esaurito tutta la pastella. Fate cuocere a fiamma media fino a quando le sfincette saranno ben gonfie e dorate.
12. Una volta pronte, le sfincette andranno scolate, passate su un foglio di carta assorbente e quindi cosparse con del sale. Potete ora servirle quando sono ancora ben calde.

Sfincette salate con cipolle e caciocavallo
Potete realizzare una variante ancora più sfiziosa preparando delle sfincette salate con cipolle e caciocavallo. Oltre ad usare il caciocavallo come formaggio grattugiato da aggiungere alla pastella, infatti, potete creare una nota filante.
Aggiungete al centro della sfincetta un tocchetto di caciocavallo e procedete, quindi, alla cottura. Le renderete ancora più irresistibili.