
Come preparare la pastina al formaggino
1. Per preparare la pastina al formaggino dovete partire dal brodo vegetale fatto in casa che renderà questo piatto ancora più buono e genuino. Iniziate pelando e lavando tutte le verdure. Riducete in pezzi più piccoli.
2. All’interno di una pentola ben capiente versate l’acqua e quindi le verdure.
3. Versate sale a piacere, così da rendere il vostro brodo più o meno sapido.
4. Coprite con il coperchio e fate andare a fiamma media per circa 30-40 minuti.

5. Quando le verdure avranno rilasciato tutto il loro sapore il vostro brodo sarà pronto. Scolate le verdure.
6. Non resta che versare la pastina, nel mio caso del risone ma andranno bene anche delle stelline o altra pastina a vostra scelta, e far proseguire la cottura fino a quando la pasta sarà quasi cotta.
7. A quel punto potete versare il parmigiano reggiano grattugiato. Il formaggio donerà una spinta di sapore in più al vostro piatto ma volendo potreste anche omettere questo passaggio. Mescolate energicamente con il cucchiaio così da incorporare bene il formaggio.
8. E ora non resta che aggiungere i formaggini, l’ingrediente che rende tanto speciale questo piatto. continuate a mescolare energicamente così da farli sciogliere completamente. A quel punto la vostra pasta col formaggino è pronta da portare a tavola quando è ancora ben calda, se volete completando il piatto con un filo d’olio extravergrine d’oliva.

Pastina al formaggino con brodo di carne
Io solitamente preferisco utilizzare del brodo vegetale per preparare la pasta con formaggino però nulla vieta di partire da un brodo di carne, che sicuramente renderà il piatto ancora più saporito e gustoso.
Come fare la pastina in questo caso? La tecnica rimane sempre la stessa. Preparate il brodo di carne e quando sarà pronto rimuovete la carne e le verdure per poi versare la pastina.