LE MIE RACCOLTE →
Pasticcio di lasagne alla siciliana

Pasticcio di lasagne alla siciliana

Il pasticcio di lasagne alla siciliana è un primo piatto perfetto per il pranzo della domenica e per i giorni di festa. Scopriamo insieme come prepararlo passo passo.
pasticcio di lasagne alla siciliana
PREPARAZIONE
COTTURA
DIFFICOLTA’
30 minuti
45 minuti
Bassa

Chi non ama le lasagne! Le lasagne alla siciliana sono una versione decisamente da provare, corposa, ricca e davvero irresistibile!

Il cosiddetto pasticcio di lasagne è una era delizia per il palato, con i suoi tanti strati e la cremosità della besciamella che lo rendono davvero irresistibile.

Scopriamo insieme come prepararlo passo passo.

Ingredienti

  • q.b. di lasagne
  • 500 g di carne macinata (vitello/suino)
  • q.b. di soffritto
  • 1 foglia di alloro
  • 700 g di passata di pomodoro
  • 250 g di pisellini
  • 1 l di besciamella
  • q.b. di prosciutto cotto
  • q.b. di concentrato di pomodoro
  • q.b. di sale
  • q.b. di olio extravergine d’oliva
  • q.b. di vino rosso
  • q.b. di noce moscata
  • q.b. di parmigiano reggiano grattugiato
pasticcio di lasagne alla siciliana

Come preparare il pasticcio di lasagne alla siciliana

1. Per preparare il pasticcio di lasagne alla siciliana bisogna partire dal ragù alla siciliana. All’interno di una pentola ben capiente versate il soffritto e dell’olio extravergine d’oliva e fate andare per qualche minuto.

2. Quando le verdure inizieranno ad appassire potete versare il la carne macinata di vitello e di suino e far andare a fiamma medio alta.

3. Aggiustate di sale in base ai vostri gusti e fate proseguire ancora la cottura.

4. Condite anche con noce moscata nella quantità che più preferite e aggiungete una foglia di alloro.

Preparazione del ragù

5. Quando la carne sarà quasi cotta potete sfumare con il vino rosso. Fate andare a fiamma alta così da far evaporare per bene il vino.

6. Solo a questo punto potete versare il concentrato di pomodoro, mescolare e incorporare questo nuovo ingrediente.

7. – 8. Non resta che aggiungere la passata di pomodoro e aggiustare di sale.

Concentrato e passata di pomodoro
Concentrato e passata di pomodoro

9. Coprite con il coperchio e fate proseguire la cottura a fiamma bassa per circa un’ora.

10. A questo punto il ragù avrà preso consistenza per cui potete versare i pisellini. Mescolate e fate proseguire la cottura ancora fino a quando il vostro ragù alla siciliana avrà la giusta corposità.

11. Siete ora pronti per passare alla composizione nella pirofila delle lasagne. Sporcate il fondo della pirofila con del ragù e della besciamella.

12. Iniziate a creare un primo strato di lasagne.

Composizione delle lasagne
Composizione delle lasagne

13. Coprite le lasagne con del ragù e della besciamella e livellate con un cucchiaio così da coprire completamente la pasta.

14. Cospargete con del formaggio grattugiato nella quantità che più preferite.

15. Non resta che aggiungere il prosciutto cotto così da creare uno strato.

16. Continuate ora con un altro strato di lasagne e proseguite poi con gli altri strati sempre nello stesso ordine fino a quando avrete esaurito gli ingredienti.

Preparazione delle lasagne
Preparazione del pasticcio di lasagne

17. Non resta che coprire l’ultimo strato di lasagne con ragù e besciamella e cospargere con abbondante formaggio grattugiato. Fate cuocere in forno preriscaldato ventilato 180°C per 45 minuti. Una volta pronte il vostro pasticcio di lasagne alla siciliana è pronto per cui potete sfornarlo, farlo intiepidire un po’ e quindi servire.

Pasticcio di lasagne pronto da infornare
Pasticcio di lasagne pronto da infornare

Pasticcio di lasagne alla siciliana con uova sode

Un altro ingrediente che spesso viene aggiunto a questa variante delle classiche lasagne sono le uova sode. Andranno ridotte a fettine e disposte tra uno strato e l’altro.

Le uova doneranno un sapore ancora più intenso e corposo al vostro piatto!

Floriana-chi-sono
I CONSIGLI DI FLO

La quantità di formaggio e di prosciutto cotto variano a seconda dei vostri gusti.

Se utilizzate delle lasagne fresche il tempo di cottura sarà inferiore.

Il pasticcio di lasagne alla siciliana si conserva per 2-3 giorni in frigorifero coperto con pellicola trasparente o all’interno di un contenitore. Prima di servirlo di nuovo andrà scaldato in forno.

ULTIME RICETTE
SEGUIMI SU