
Come preparare il pasticcio di lasagne alla siciliana
1. Per preparare il pasticcio di lasagne alla siciliana bisogna partire dal ragù alla siciliana. All’interno di una pentola ben capiente versate il soffritto e dell’olio extravergine d’oliva e fate andare per qualche minuto.
2. Quando le verdure inizieranno ad appassire potete versare il la carne macinata di vitello e di suino e far andare a fiamma medio alta.
3. Aggiustate di sale in base ai vostri gusti e fate proseguire ancora la cottura.
4. Condite anche con noce moscata nella quantità che più preferite e aggiungete una foglia di alloro.

5. Quando la carne sarà quasi cotta potete sfumare con il vino rosso. Fate andare a fiamma alta così da far evaporare per bene il vino.
6. Solo a questo punto potete versare il concentrato di pomodoro, mescolare e incorporare questo nuovo ingrediente.
7. – 8. Non resta che aggiungere la passata di pomodoro e aggiustare di sale.

9. Coprite con il coperchio e fate proseguire la cottura a fiamma bassa per circa un’ora.
10. A questo punto il ragù avrà preso consistenza per cui potete versare i pisellini. Mescolate e fate proseguire la cottura ancora fino a quando il vostro ragù alla siciliana avrà la giusta corposità.
11. Siete ora pronti per passare alla composizione nella pirofila delle lasagne. Sporcate il fondo della pirofila con del ragù e della besciamella.
12. Iniziate a creare un primo strato di lasagne.

13. Coprite le lasagne con del ragù e della besciamella e livellate con un cucchiaio così da coprire completamente la pasta.
14. Cospargete con del formaggio grattugiato nella quantità che più preferite.
15. Non resta che aggiungere il prosciutto cotto così da creare uno strato.
16. Continuate ora con un altro strato di lasagne e proseguite poi con gli altri strati sempre nello stesso ordine fino a quando avrete esaurito gli ingredienti.

17. Non resta che coprire l’ultimo strato di lasagne con ragù e besciamella e cospargere con abbondante formaggio grattugiato. Fate cuocere in forno preriscaldato ventilato 180°C per 45 minuti. Una volta pronte il vostro pasticcio di lasagne alla siciliana è pronto per cui potete sfornarlo, farlo intiepidire un po’ e quindi servire.

Pasticcio di lasagne alla siciliana con uova sode
Un altro ingrediente che spesso viene aggiunto a questa variante delle classiche lasagne sono le uova sode. Andranno ridotte a fettine e disposte tra uno strato e l’altro.
Le uova doneranno un sapore ancora più intenso e corposo al vostro piatto!