LE MIE RACCOLTE →
Pasta con crema di melanzane e pomodorini

Pasta con crema di melanzane e pomodorini

La pasta con crema di melanzane è un primo piatto profumatissimo, facile facile da preparare e davvero delizioso. Scopriamo insieme come prepararlo passo passo.
pasta con crema di melanzane
PREPARAZIONE
COTTURA
DIFFICOLTA’
15 minuti
30 minuti
Bassa

La pasta con le melanzane è per me un vero must in estate. Le combinazioni? Davvero tantissime! Questa pasta con crema di melanzane e pomodorini è una di queste! In alternativa ottima anche la pasta con pesto alla siciliana, ad esempio!

Un piatto cremoso ma senza aggiungere panna, profumatissimo e buonissimo! ideale da consumare caldo dopo la preparazione o qualche ora dopo come pasta fredda.

Scopriamo insieme quindi come prepararla.

Ingredienti

  • 300 g di pasta corta
  • 1 melanzana nera grande
  • 200 g di pomodorini
  • 2 spicchi d’aglio
  • 30 g di olio extravergine d’oliva
  • 20 g di mandorle
  • 40 g di formaggio grattugiato
  • 10 foglie di basilico
  • q.b. di sale
  • q.b. di olio extravergine d’oliva
  • q.b. di pepe nero macinato
pasta con crema di melanzane e pomodorini

Come preparare la pasta con crema di melanzane e pomodorini

1. Per preparare la pasta con crema di melanzane e pomodorini dovete partire dalle melanzane, che andranno private del picciolo dopo averla lavate sotto acqua fredda corrente. Dividete quindi a metà e successivamente in fette. Ogni fetta andrà ridotta in strisce e successivamente in cubetti, che verserete all’interno della teglia.

2. Alle melanzane aggiungete anche i pomodorini. Dovrete privarli del picciolo, lavarli e dividerli a metà direttamente all’interno della teglia.

3. – 4. Aggiungete ora gli spicchi d’aglio e quindi condite con olio extravergine d’oliva, sale e pepe a piacere. Fate cuocere in forno preriscaldato statico a 180°C per 20-25 minuti. Mescolate di tanto in tanto e, se necessario, aggiungete dell’altro olio evo.

Melanzane e pomodorini
Melanzane e pomodorini

5. Quando melanzane e pomodorini saranno cotti fate intiepidire e quindi versatene i 3/4 all’interno di un Becker.

6. Versate ora anche l’olio enxtravegrine d’oliva.

7. – 8. Aggiungete anche le mandorle pelate e il formaggio grattugiato.

Preparazione della crema di melanzane e pomodorini
Preparazione della crema di melanzane e pomodorini

9. Dedicatevi ora alle foglie di basilico, che andranno lavate e asciugate e quindi versate sempre all’interno del becker.

10. Non resta ora che aggiustare con del sale a piacere.

11. Tutti gli ingredienti sono stati aggiunti per cui potete ora frullare con un minipimer fino a ridurre tutto in una crema. Non preoccupatevi se risulterà in questa fase densa perchè l’andremo a rendere più fluida e cremosa con l’acqua di cottura della pasta.

12. Mettete a bollire dell’acqua salata ed a quel punto versate la pasta. Scegliete il formato che più preferite a seconda dei vostri gusti o di ciò che avete a disposizione. Prelevate un paio di mestoli di acqua di cottura della pasta e versatela sulla crema.

Crema di melanzane pronta
Crema di melanzane pronta

13. Frullate ancora così da incorporarla e rendere la crema più fluida.

14. Quando la pasta è al dente scolatela e mettete da parte. Versate ora le melanzane ed i pomodorini rimanenti sempre all’interno della ciotola.

15. Aggiungete ora la pasta e amalgamate tutto a fiamma spenta.

16. La vostra pasta con crema di melanzane e pomodorini è ora pronta da portare a tavola. Sarà ottima calda ma anche a temperatura ambiente.

Pasta con crema di melanzane e pomodorini pronta
Pasta con crema di melanzane e pomodorini pronta

Pasta con pomodori e melanzane fritte

Potete realizzare questo piatto anche in una versione più golosa. In questo caso i pomodorini andranno cotti in padella con olio, sale e pepe. A parte create i cubetti di melanzane e li friggete in olio di semi ben caldo. Scolate e passate su un foglio di carta assorbente e quindi aggiungete in padella ai pomodorini.

Parte di questo composto potete sempre frullarlo in un Becker insieme agli altri ingredienti usati per la crema e poi mescolare tutto a fiamma spenta insieme alla pasta. Il risultato? Eccezionale!

Floriana-chi-sono
I CONSIGLI DI FLO

Potete usare il tipo di formaggio grattugiato che preferite. Andranno benissimo anche caciocavallo o pecorino. Per una nota più piccante potete usare del peperoncino al posto del pepe nero.

Potete cuocere melanzane e pomodorini anche in friggitrice ad aria facendo andare a 200°C per 15 minuti. Rigirate di tanto in tanto così da avere una cottura omogenea.

La pasta con crema di melanzane e pomodorini è ideale da consumare entro poche ore dalla sua preparazione.

ULTIME RICETTE
SEGUIMI SU