Come fare la pasta con pesto alla siciliana
1. Per preparare pasta con pesto alla siciliana dovete partire proprio dal pesto. Innanzitutto dovete munirvi di un mixer o di un frullatore ben capiente. Aggiungete intanto i pomodori, precedentemente lavati sotto acqua corrente ed asciugati. Dividete in pezzi più piccoli.
2. Versate ora il formaggio grattugiato che preferite, andrà bene del pecorino ma anche del parmigiano reggiano grattugiato.
3. E’ il momento di aggiungere le foglie di basilico, anche in questo caso lavate e tamponate con un panno così che non risultino bagnate.
4. Versate quindi l’olio extravergine d’oliva.
5. Potete ora aggiungere le mandorle pelate, che volendo potreste sostituire anche con dei pinoli. Scegliete, quindi, in base ai vostri gusti ed al sapore che volete donare al vostro pesto.
6. E’ il momento di aggiungere l’aglio. Nel mio caso uno spicchio piccolo. Se il vostro fosse più grande potete aggiungerne anche solo metà.
7. Versate ora uno degli ingredienti principali e caratteristici di questa ricetta, ovvero la ricotta di pecora, ben sgocciolata.
8. Aggiustate ora con del sale in base ai vostri gusti, considerando anche il tipo di formaggio che avete utilizzato.
9. Aggiustate quindi anche con del pepe nero macinato, se lo gradite. E siete pronti per iniziare a frullare.
10. Frullate con scatti brevi e ripetuti in modo tale da non far scaldare il pesto e quindi ossidare le foglie di basilico che in questo modo manterranno un colorito verde brillante. Continuate in questo modo fino a quando avrete ottenuto la consistenza che preferite, più o meno fine.
11. – 12. Non resta, quindi, che versare all’interno di una ciotola o di un barattolo e tenerlo in frigorifero fino a quando dovrete utilizzarlo.
13. Dedicatevi ora alle melanzane, che andranno private lavate, private delle due estremità e quindi ridotte dapprima in fette e successivamente in cubetti della grandezza che preferite.
14. Disponete i cubetti all’interno di uno scolapasta con un piatto posto sotto e cospargete con del sale. Coprite con un peso e fate riposare per almeno 30 minuti. In questo modo le melanzane perderanno parte del loro liquido di vegetazione e con esso anche il loro eventuale retrogusto amaro.
15. Sciacquate ora le melanzane così da eliminare il sale in eccesso, tamponate con un panno e friggete in olio di semi ben caldo, mescolando di tanto in tanto con una forchetta così da rigirare i cubetti ed avere una doratura omogenea. Una volta dorate, scolatele e passatele su un foglio di carta assorbente per togliere l’olio in eccesso.
16. Potete, quindi, far cuocere la pasta in acqua salata portata ad ebollizione fino a quando sarà cotta.
17. Quando la pasta sarà pronta scolatele e versatela all’interno di una ciotola. Versate, quindi, il pesto.
18. – 19. Aggiungete anche le melanzane fritte e iniziate a mescolare aiutandovi con due forchette così da cospargere bene tutta la pasta.
20. La vostra pasta a questo punto è pronta da portare a tavola quando è ancora calda ma potrà costituire anche un’ottima idea di pasta fredda. In quest’ultimo caso tenetela a temperatura ambiente fino al momento di servirla.