
Come preparare le lasagne alla zucca
La prima cosa da fare per preparare le lasagne alla zucca è dedicarsi alla zucca. Dovrete eliminare semi e filamenti interni ed anche la buccia esterna. Dividete, quindi, la zucca in fetta e successivamente in cubetti. Scegliate la grandezza desiderata in base al risultato finale che volete scegliere.

Spostatevi sui fuochi ed in una padella aggiungete dell’olio extravergine d’oliva, fate rosolare due spicchi d’aglio e successivamente aggiungete i cubetti di zucca. Aggiustate di sale e fate cuocere per qualche minuto. Aggiungete ora un rametto di rosmarino.

Versate del brodo vegetale caldo sulla zucca e fate andare fino ad ultimare la cottura. Coprite con un coperchio per velocizzare i tempi.

Adesso che la zucca è pronta versiatene metà all’interno di un bicchiere e frullate con un frullatore ad immersione. Dovrete ottenere una purea. Se lo gradite frullate anche il rametto di rosmarino: donerà un sapore ancora più intenso alla vostra crema.

A questo punto potete passare alla preparazione della besciamella. Io utilizzo un metodo più veloce rispetto a quello classico che prevedere la realizzazione del cosiddetto roux, ovvero un mix di farina e burro, che va poi sciolto con il latte. Io preferisco versare il latte all’interno della casseruola ed aggiungere a freddo la farina. In questo modo, mescolando velocemente con una frusta, la farina non formerà dei grumi.

Aggiungete ora della noce moscata e del sale nella quantità desiderata, in base ai vostri gusti. Ricordatevi, però, di non eccedere con il sale perchè aggiungeremo successivamente del formaggio.

Potete ora aggiungere anche il burro e quindi accendere la fiamma. Mescolate costantemente con una frusta, o con un cucchiaio di legno, fino a quando la vostra besciamella non inizierà a rapprendersi ed addensarsi.

Aggiungete ora del parmigiano reggiano grattugiato per rendere la vostra besciamella ancora più saporita. Questo passaggio, però, può anche essere omesso.

Adesso che anche la besciamella è pronta potete passare alla composizione delle lasagne. Sporcate dapprima il fondo della pirofila e create un primo strato di lasagne. Se usate, come nel mio caso, delle lasagne secche potrà essere necessario dividerle in pezzi più piccoli per coprire completamente la pirofila.

Versate quindi uno strato di purea di zucca e successivamente della besciamella e livellate con il dorso di un cucchiaio così da ricoprire completamente la pasta.

A questo punto aggiungete dei cubetti di provola e un’abbondante spolverizzata di parmigiano reggiano grattugiato. Continuate in questo modo fino a quando avrete realizzato tutti gli starti di lasagne desiderati.

Terminate aggiungendo i cubetti di zucca che avete lasciato da parte all’inizio. Spolverizzate abbondantemente con del parmigiano reggiano e quindi mettete in forno preriscaldato ventilato a 180°C per circa 40 minuti. Utilizzate la funzione grill negli ultimi minuti di cottura prer far gratinare meglio la superficie delle vostre lasagne con la zucca. Una volta sfornato, fate intiepidire qualche minuto e servite a tavola. Sono deliziose!
Lasagne alla zucca e salsiccia
Voglia di rendere questo primo ancora più goloso? Potete aggiungere della salsiccia! Sgranatela ed aggiungetela in padella insieme agli spicchi d’aglio. Fate rosolare qualche minuto e quindi aggiungete anche i cubetti di zucca e proseguite come da ricetta.
Lasagne con zucca e speck
Un altro abbinamento amatissimo in cucina è quello costituito da zucca e speck! Potrete, quindi, aggiungere tra uno strato e l’altro delle vostre lasagne dei cubetti di speck passati in padella per qualche minuto così da renderli croccanti.
Il risultato è strabiliante!