
Come preparare gli involtini di melanzane al forno
1. La prima cosa da fare per realizzare gli involtini di melanzane alla siciliana è dedicarsi alle melanzane. Dovrete lavarle, privarle del picciolo e quindi ridurre in fette.
2.Dovrete cercare di realizzare delle fette più o meno dello stesso spessore.
3. Disponete le fette di melanzane all’interno di uno scolapasta, che porrete su una ciotola così che possa accogliere il liquido di vegetazione che le melanzane perderanno. Cospargete con del sale.
4. Aggiungete un peso sopra le melanzane e fate riposare per 30 minuti circa così che le melanzane perdano il liquido in eccesso.

5. Spostatevi ora all’interno di una padella e aggiungete dell’olio extravergine d’oliva dove farete soffriggere la cipolla bianca tritata finemente.
6. Aggiungete dell’acqua, che faciliterà la cottura della cipolla.
7. Aggiungete ora il concentrato di pomodoro e fatelo sciogliere completamente. Fate proseguire la cottura fino a quando la cipolla sarà ben cotta.
8. Adesso aggiungete il pangrattato e mescolate.

9. Non vi resta ora che aggiustare con del sale e del pepe e mescolare ancora con un cucchiaio di legno così da rompere i grumi che si saranno formati.
10. Dovrete proseguire fino a quando il pangrattato sarà ben dorato e non saranno presenti più grumi.
11. Versate il pangrattato ormai pronto all’interno di una ciotola e fatelo freddare completamente.
12. Solo a questo punto potete aggiungere il formaggio grattugiato. Mescolate continuamente fino a quando avrete ben amalgamato tutti gli ingredienti.

13. Adesso che il pangrattato per il ripieno è pronto potete riprendere le melanzane. Rimuovete i residui di sale e quindi friggete le fette di melanzana in olio di semi ben caldo. Rigiratele a metà cottura così da farle dorare in maniera omogenea.
14. Una volta pronte, scolatele e passatele su un foglio di carta assorbente. Condite con del sale.
15. Prendete ora una pirofila e sporcatene il fondo con della salsa di pomodoro.
16. Potete ora passare alla realizzazione degli involtini. Su ogni fetta aggiungete qualche cucchiaiata del pangrattato, che avete preparato prima.

17. Sul pangrattato aggiungete un tocchetto di formaggio e quindi arrotolate così da dare forma al vostro involtino.
18. Gli involtini andranno disposti all’interno della pirofila, che avete preparato prima. Procedete in questo modo fino a quando avrete realizzato tutti gli involtini possibili.
19. Cospargete gli involtini con della salsa di pomodoro così da coprirli del tutto.
20. Non vi resta ora che cospargere gli involtini con del parmigiano reggiano grattugiato e mettere in forno a 180°C per circa 15 minuti.

Involtini di melanzane grigliate
Per una versione più leggera potete realizzare degli involtini di melanzane grigliate.
In questo caso dovrete passare le fette di melanzane nell’olio extravergine d’oliva e quindi grigliarle. Procederete poi come da ricetta.
Involtini di melanzane e tonno
I ripieni possono variare in tantissimi modi diversi. Potete, ad esempio, riempire le fette di melanzane con un composto a base di purea di patate e tonno sott’olio sgocciolato. Condite con sale e pepe ed arrotolate le vostre fette. A questo punto potete servire direttamente i vostri involtini, senza il passaggio in forno.
Involtini di melanzane con spaghetti
Un altro ripieno particolare consiste nell’aggiungere degli spaghetti conditi con del sugo di pomodoro all’interno delle fette. In questo modo realizzerete un primo piatto golosissimo e molto particolare, che si porziona molto facilmente.
Gli involtini di melanzane con la pasta così formati saranno davvero deliziosi.
