
Come fare la cubbaita siciliana
1. Per preparare la cubbaita siciliana dovete partire dallo zucchero semolato, che andrà aggiunto all’interno di un pentolino ben capiente.
2. Aggiungete anche a scorza grattugiata di un’arancia bio, facendo attenzione a non intaccare la parte bianca sottostante che darebbe un retrogusto amaro al vostro dolce.
3. E il momento di aggiungere il miele e solo a quel punto potete accendere la fiamma e far andare mescolando costantemente.
4. Fate andare a fiamma media fino a quando lo zucchero inizierà a sciogliersi nel miele.

5. – 6. Quando il miele inizierà a formare delle bolle potete aggiungere i semi di sesamo già tostati e le mandorle intere.
7. Dovrete mescolare con un cucchiaio di legno così da cospargere sia il sesamo che le mandorle con il miele. Piano piano il composto inizierà a staccarsi dal fondo e dalle pareti della pentola ed avrà assunto un colorito leggermente ambrato. ci vorranno circa 15 minuti.
8. A quel punto potete spegnere la fiamma e quando il composto è ancora ben caldo potete versarlo su un ripiano in marmo o su un foglio di carta da forno.

9. Iniziate a stendere con il cucchiaio di legno e successivamente coprite con un altro foglio di carta forno, che vi permetterà senza scottarvi di poter appiattire con le mani il composto. Aiutatevi in questa fase anche con un mattarello.
10. Dovrete continuare fino a quando avrete lo spessore desiderato. A quel punto rimuovete il foglio di carta da forno.
11. Aiutandovi con un coltello unto con dell’olio date una forma rettangolare regolare. Fate questa operazione quando la cubbaita è ancora calda così che risulti ancora modellabile.
12. Sempre quando la cubbaita è ancora calda potete divedere in strisce e procedere poi con dei tagli trasversali così da dare forma a dei rombi, come si fa solitamente. Potete, però, decidere anche di realizzare dei quadratini, dei rettangoli o delle strisce più grandi. Non resta che far freddare completamente e potrete gustarla o servirla ai vostri ospiti.
