
Come preparare la crostata mimosa morbida all’arancia
La prima cosa da fare per preparare la crostata mimosa morbida all’arancia dedicarsi alla crema pasticcera, che in questo caso profumeremo all’arancia.
Aggiungete all’interno di una pentola il latte, la panna, due cucchiaini di estratto di vaniglia e due cucchiaini di insaporitore all’arancia e portiamo a sfiorare il bollore.
A parte lavorate i tuorli con lo zucchero utilizzando una frusta. Ottenuta una crema potete aggiungere anche l’amido di mais, continuando a lavorare con le fruste.
Ora che il latte è caldo potete versarne un po’ sul composto appena preparato, lavorando con le fruste. Ottenuta una pastella liscia potete versarla nella pentola con il latte.
Mescolate con una frusta continuamente, fino a quando la crema pasticcera inizierà a prendere consistenza. Spegnete quindi la fiamma.
Versate la crema pasticcera su una ciotola e coprite con pellicola a contatto. In questo modo non si formerà una spiacevole pellicina sulla sua superficie.
Tenete a temperatura ambiente e poi in frigorifero.
Adesso che la crema è pronta, potete preparare la base. All’interno di una ciotola aggiungete le uova a temperatura ambiente e iniziate a lavorare con le fruste elettriche aggiungendo, poco per volta, lo zucchero semolato.
Ottenuto un composto ben areato potete aggiungere il latte, anche questo a temperatura ambiente, e successivamente il burro, fuso e lasciato da parte ad intiepidire. Entrambi questi ingredienti andranno aggiunti a filo, continuando a lavorare con le fruste così il composto avrà il tempo di incorporarli per bene.
A questo punto non resta che aggiungere la farina 00, anche questa poco per volta, sempre continuando a montare con le fruste. Per ultimo aggiungete anche il lievito vanigliato per dolci.
il composto, una volta diventato cremoso e ben liscio, è pronto per cui potrete versarne i 2/3 in uno stampo furbo da 28 cm di diametro, che avrete imburrato e infarinato e nel mio caso anche coperto con un disco di carta da forno così si staccherà più facilmente dallo stampo.
Non resta che mettere la torta in forno preriscaldato statico a 180°C per circa 40 minuti o fino a doratura. Fate sempre la prova stuzzicadenti prima di sfornare.
Nell’impasto rimasto aggiungete un po’ di colorante giallo così da dare la classica colorazione della torta mimosa a questa parte di torta che ci servirà per realizzare i cubetti che decoreranno la nostra crostata morbida mimosa.
Versate il composto in uno stampo da 18 cm di diametro, imburrato e infarinato, e quindi cuocete sempre a 180°C per circa 35-40 minuti.
Una volta pronte le due torte potete sfornarle e togliere dagli stampi.
La base andrà capovolta e privata del disco di carta da forno. Bagnate, quindi, con del succo di limone o in alternativa con un liquore a vostra scelta.
Farcite adesso con la crema pasticcera ormai ben fredda e lavorata velocemente con le fruste per renderla nuovamente cremosa.
L’altra torta, invece, andrà privata delle parti più esterne e quindi divisa in due dischi e poi in cubotti.
E’ il momento della decorazione. Dapprima disponete sul bordo delle fragole tagliate a metà e successivamente aggiungete i cubetti gialli così da coprire la crema pasticcera.
La crostata mimosa morbida all’arancia è pronta per essere servita ai vostri ospiti.

Crostata morbida mimosa Bimby
Per la preparazione della crostata morbida mimosa Bimby servirà ancora meno tempo.
Innanzitutto aggiungete tutti gli ingredienti della crema pasticcera nel boccale e fate cuocere per 7 minuti a 80°C Velocità 2. La crema andrò poi fatta riposare come descritto prima.
Adesso dedicatevi alla base. Aggiungete e uova e lo zucchero e montate per 50 secondi a velcoità 4. Aggiungete, quindi, gli ingredienti liquidi dal foro del boccale e successivamente la farina, sempre poco per volta. Per ultimo potrete aggiungere il lievito vanigliato per dolci.
Proseguite, quindi, alla cottura dei 2/3 dell’impasto e poi della parte rimanente a cui andrà aggiunto il colorante.