
Come preparare le coppe mimosa
1. Per preparare le coppe mimosa partite dalla realizzazione della pasta biscotto. Come prima cosa separate i tuorli dagli albumi di 4 uova. Gli albumi andranno versati all’interno di una ciotola più grande mentre i tuorli andranno tenuti momentaneamente da parte.
2. Agli albumi aggiungete un pizzico di sale e iniziate a lavorare con le fruste elettriche.
3. Dovrete lavorare per alcuni minuti o fino a quando gli albumi saranno ben spumosi.
4. A quel punto potete iniziare ad incorporare lo zucchero, un po’ alla volta sempre continuando a lavorare con le fruste.

5. Solo quando avrete incorporato tutto lo zucchero potete versare i tuorli. Incorporateli uno alla volta, sempre lavorando con le fruste.
6. Ora è il momento di aggiungere gli ingredienti secchi, partendo dalla farina. Setacciatela così da evitare la formazione di grumi e continuate ad incorporare sempre con le fruste.
7. Fate la stessa cosa anche con la fecola di patate. Setacciatela e poi incorporatela al composto.
8. Potete ora versare l’olio di semi, a filo così da dare il tempo al composto di incorporarlo alla perfezione.

9. Non resta che aggiungere un pizzico di colorante alimentare in polvere di colore giallo, che donerà alla pasta biscotto il colorito giallo tipico della torta mimosa.
10. Quando avrete ottenuto un composto dal colore omogeneo potete versarlo su una teglia 25×35 cm foderata con carta da forno. Livellate con la parola e quindi cuocete in forno preriscaldato statico a 200°C per 9 minuti. Sfornate e fate freddare completamente,.
11. Nel frattempo dedicatevi alla crema. All’interno di una ciotola versate la panna liquida da montar ben fredda e iniziate a lavorare con le fruste. Quando la panna inizierà a prendere consistenza potete versare lo zucchero, poco alla volta e sempre lavorando con le fruste. Dovrete ottenere una crema bel liscia e vellutata. Mettete all’interno di una sac à poche e riponete in frigorifero fino all’uso
12. Quando la pasta biscotto sarà fredda potete ridurla in strisce, prima in un senso e poi nell’altro così che si formino dei quadratini piccoli. Se volete potete eliminare la pellicina in superficie così da far apparire bene la parte gialla sottostante.

13. In pochi secondi avrete ottenuto tantissimi cubetti, che potrete staccare facilmente dalla carta da forno.
14. Ora tutto è pronto per passare alla formazione delle coppe. Create dapprima uno strato di cubetti di pasta e quindi proseguite realizzando uno strato di crema.
15. Livellate la crema con il dorso di un cucchiaino e quindi aggiungete uno strato di fragole, precedentemente lavate e ridotte in piccoli cubetti. Continuate aggiungendo altri cubetti di pasta e un altro strato di crema.
16. Terminate decorando con dei cubetti di pasta biscotto e una fetta di fragola. Non resta che riposare in frigorifero e far riposare qualche ora prima di portarle a tavola. In questo modo tutti i sapori si fonderanno tra loro e il dolce sarà davvero buonissimo.

Coppe mimosa con crema diplomatica
Io in questo caso ho voluto preparare una versione molto semplice e veloce. Per utilizzare degli ingredienti che rendano queste cose più simili alla classica torta mimosa potete alternare ai cubetti di pasta biscotto degli strati di crema diplomatica.
Potete sempre tenere le fragole fresche oppure utilizzare dei cubetti di ananas, fresca o sciroppata.