
Come preparare il ciambellone classico
Per preparare un ciambellone classico alto e soffice dovrete partire dagli ingredienti. Sia le uova che il latte, infatti, dovranno essere tenuti a temperatura ambiente per circa 30 minuti. Nel frattempo sciogliete il burro e teneterlo da parte ad intipiedire.

Separate ora i tuorli dagli albumi e riponeteli in due ciotole separate perchè andranno lavorati con ingredienti diversi per poi unirli successivamente.

Gli albumi andranno montati a neve ben ferma con un pizzico di sale. Utilizzate per questa operazione delle fruste elettriche. Anche una frusta a mano andrà bene ma servirà un po’ di fatica per raggiungere il risultato giusto. Tenete quindi da parte perchè gli albumi andranno incorporati al composto successivamente.

I tuorli andranno invece lavorati con lo zucchero, sempre con le fruste elettriche. Dovrete ottenere un composto areato e chiaro.

Aggiungete, quindi, il latte, che ormai sarà a temperatura ambiente e quindi pronto per essere utilizzato. Continuate a lavorare con le fruste elettriche.

E’ il momento del burro fuso, anche questo ormai intiepidito. Aggiungete i liquidi poco per volta, continuando a lavorare con le fruste. In questo modo li incorporerete alla perfezione, senza smontare il composto.

Ora potete aggiungere, poco per volta, la farina 00, che è sempre bene setacciare per evitare la formazione di grumi. Continuate a lavorare ancora per qualche secondo.

Non resta, quindi, che aggiungere un cucchiaino di estratto di vaniglia e del lievito vanigliato per dolci. Terminate la lavorazione e riponete le fruste per il passaggio successivo verrà realizzato con una spatola.

Riprendete ora gli albumi montati a neve che avete tenuto da parte ed aggiungeteli, poco per volta, al composto con movimento delicati dal basso verso l’alto così da non smontare il composto.

Terminato questo passaggio potete trasferire il composto in uno stampo per ciambellone da 24 cm di diametro, che avrete precedentemente imburrato e infarinato. In questo modo il vostro dolce non si attaccherà al fondo ed alle pareti dello stampo. Fate, quindi, cuocere in forno preriscaldato statico a 180°C per circa 35-40 minuti. Una volta dorato, fate la prova stuzzicadenti per verificare la cottura anche all’interno: se lo stuzzicadenti uscirà perfettamente asciutto saràsegno che il dolce è pronto. Potete sfornare, fare intiepidire e spolverizzare con zucchero a velo!
Ciambellone senza burro
Preferite dei dolci senza burro o avete familiari o ospiti intolleranti al lattosio? Potete benissimo apportare delle modifiche a questo dolce così da renderlo adatto a tutti.
Sostituite il burro con l’olio. In questo caso ne basteranno circa 90 ml. Potete, però, consultare la tabella di conversione per capire bene come sostituire il burro con l’olio nei dolci.
Per rendere il dolce privo di lattosio dovrete sostituire anche il latte. Potete usare un latte vegetale a vostra scelta oppure sostituire questo ingrediente con dell’acqua. Otterrete in questo modo un dolce davvero buonissimo, più leggero ma comunque soffice.
Ciambellone bicolore
Avete voglia di un dolce ancora più goloso? Potete renderlo bicolore! Vi basterà sostituire parte della farina 00 con del cacao amaro in polvere. Dovrete, quindi, dividere il composto in due parti ed aggiungere in una metà del cacao. Se necessario aggiungete un po’ di latte in più per compensare. Versate i due composto alternandoli tra loro ed il gioco è fatto. Procedete poi come da ricetta.