
Come fare le chiacchiere di Carnevale bollose
1. La prima cosa da fare per preparare le chiacchiere di Carnevale è tenere a temperatura ambiente le uova ed il latte che ci serviranno per questa ricetta. Fondete, quindi, il burro e lasciatelo da parte ad intiepidire. Fatto questo potete aggiungere all’interno di una ciotola della farina.
2. – 3. Aggiungete ora le uova, che ormai sono ben a temperatura ambiente. Procedete aggiungendo lo zucchero.
4. E’ il momento di aggiungere il burro, ormai ben intiepidito.

5. – 6. Potete ora aggiungere gli ingredienti liquidi. Partite dal latte e successivamente aggiungete il limoncello.
7. – 8. Terminate aggiungendo il sale e la scorza grattugiata di un limone bio, che donerà un tocco di profumo e di sapore in più alle vostre chiacchiere.

9. Iniziate ora ad impastare tutti gli ingredienti all’interno della ciotola fino a formare un panetto.
10. Spostatevi quindi sul piano di lavoro e continuate a lavorare fino a quando il panetto sarà morbido e non appiccicoso.
11. Coprite l’impasto così ottenuto con della pellicola trasparente e fate riposare per mezz’ora a temperatura ambiente.
12. Terminata la fase di risposo riprendete l’impasto e stendetelo sul piano di lavoro leggermente infarinato con un mattarello. Dovrete ottenere una sfoglia ben sottile.

13. Dovrete fare 2-3 pieghe dopo aver ottenuto una sfoglia abbastanza grande e poi continuare a stendere.
14. Dovrete ottenere una sfoglia molto sottile, tanto che se mettete sotto una mano questa dovrà trasparire, segno che avete ottenuto lo spessore giusto.
15. A questo punto, utilizzando una rotella dentata realizzate dei tagli così da formare delle strisce che dividerete in pezzi più piccoli facendo degli altri tagli con la rondella. Otterrete in questo modo le vostre chiacchiere.
16. Una volta realizzate tutte le chiacchiere non resta che friggerle in olio ben caldo. Fate la prova con un piccolo ritaglio di pasta per essere sicuri che l’olio ha raggiunto la giusta temperatura. Inserite le chiacchiere nell’olio e dopo circa 2-3 secondi giratele e fate proseguire la cottura per altri 2-3 secondi. La cottura delle chiacchiere deve essere molto veloce altrimenti rischiate che si brucino ed abbiano quindi un retrogusto amaro poco piacevole.

Una volta pronte, scolatele e quindi adagiatele su un piatto coperto con carta assorbente così che perdano l’olio in eccesso. Non vi resta, quindi, che proseguire con tutte le altre chiacchiere a vostra disposizione e quindi spolverizzare con dello zucchero a velo prima di servire.

Chiacchiere bollose con cioccolato
Come vi dicevo prima, le frappe di Carnevale dette anche cenci, si possono decorare in tanti modi. Potete, infatti, fondere del cioccolato fondente e quindi intingere le due estremità della chiacchiera.
A questo punto non vi resta che decorare con delle codette colorate, disporre su un vassoio e far freddare. Le vostre bugie di Carnevale saranno ancora più belle e buone!

Chiacchiere di Carnevale con crema al pistacchio
Volete decorare le vostre chiacchiere in modo ancora più goloso così da renderle davvero irresistibili? Le Chiacchiere al pistacchio faranno al caso vostro. La ricetta delle chiacchiere rimane sempre la stessa ma a cambiare sarà la decorazione. Non zucchero a velo ma una colata golosissima al pistacchio!
Fondente del cioccolato bianco (circa 100 g) ed aggiungete un paio di cucchiaini di crema al pistacchio. Amalgamate e utilizzando un cucchiaino decorate le chiacchiere che avrete disposto su un vassoio. Aggiungete anche della granella di pistacchi e fate asciugare.
Chiacchiere al forno
Le chiacchiere al forno sono una variante davvero deliziosa, perfetta per chi vuole o preferisce evitare il fritto.
Otterrete delle chiacchiere di carnevale al forno croccanti e super golose, che anche semplicemente spolverizzate con zucchero a velo sono davvero irresistibili! Le vostre frappe al forno andranno a ruba!