LE MIE RACCOLTE →
Cheesecake al caffè

Cheesecake al caffè

La cheesecake al caffè è un dolce fresco, goloso e davvero buonissimo! In estate sarà una ventata di freschezza e gusto! Scopriamo insieme la ricetta passo passo.
cheesecake al caffè
PREPARAZIONE
COTTURA
DIFFICOLTA’
40 minuti
Bassa

Se siete amanti dei dolci al caffè e volete un dolce senza cottura questa cheesecake al caffè farà davvero al caso vostro.

Fresca, profumata e dal gusto davvero delizioso. Una vera carica di gusto ed energia!

Insieme alla cheesecake al limone e alla cheesecake al cantalupo è tra le mie preferite in estate.

Scopriamo insieme come prepararla.

Ingredienti

  • 200 g di biscotti al cacao
  • 90 g di burro
  • 4 cucchiaini di caffè in polvere

Per la crema

  • 125 g di yogurt al caffè
  • 200 g di panna da montare
  • 120 g di zucchero
  • 200 g di mascarpone
  • 100 g di caffè espresso
  • 4 cucchiaini di caffè in polvere
  • 4 fogli di gelatina

Per la decorazione

cheesecake al caffè

Come preparare la cheesecake al caffè

1. Per preparare la cheesecake al caffè dovete partire dal fondo biscottato, che realizzeremo in versione al cacao e caffè. Partite, quindi, dai biscotti al cacao che andranno versati all’interno di un mixer.

2. Aggiungete ora 2-3 cucchiaini pieni di caffè in polvere.

3. Azionate il mixer e fate andare fino a quando avrete ottenuto una polvere.

4. Nel frattempo sciogliete il burro, fatelo intiepidire giusto qualche minuto e versate all’interno del mixer.

Fondo biscottato
Fondo biscottato

5. Azionate nuovamente così da miscelare tutti gli ingredienti ed ottenere un composto umido e sabbioso. Ci vorranno pochi secondi.

6. Il composto è pronto per cui potete versarlo all’interno di uno stampo da 18 cm foderato sul fondo e sui bordi con della carta da forno. Lasciate il foglio di carta da forno sul fondo abbondante e ripiegate l’eccedenza sotto lo stampo. Questa parte in più, però, vi faciliterà tantissimo quando dovrete estrarre la cheesecake dallo stampo.

7. Versate ora il composto preparato poco prima e livellate con il dorso di un cucchiaio. Per ottenere uno strato omogeneo utilizzate anche il fondo di un bicchiere. Una votla ben livellato e compattato il fondo biscottato andrà riposto in frigorifero per almeno mezz’ora.

8. Nel frattempo dedicatevi alla preparazione della crema e partite dalla panna. Una volta ben fredda verstela all’intenro di una ciotola e montatela con le fruste elettriche.

Fondo biscottato pronto
Fondo biscottato pronto

9. Mettete momentaneamente da parte la panna e dedicatevi ai fogli di gelatina che andranno tenuti in ammollo in acqua fredda per circa 10 minuti. In questo modo si ammorbidiranno perfettamente.

10. All’interno di una ciotola ben capiente versate il mascarpome.

11. – 12. Aggiungete anche lo yogurt al caffè e lo zucchero semolato.

Preparazione della crema
Preparazione della crema

13. Versate ora il caffè in polvere, che donerà alla crema un profumo ed un gusto davvero pazzeschi.

14. Lavorate tutti gli ingredienti con le fruste elettriche. Nel giro di pochi minuti si formerà una crema liscia e vellutata.

15. Riprendete ora i fogli di gelatina, strizzateli per bene così da rimuovere l’acqua in eccesso e versateli nel caffè ancora caldo così che si sciolgano completamente e in pochi secondi. Mescolate con un cucchiaino per facilitare questa operazione.

16. Quando il caffè si inizierà ad intiepidire potete versarlo sulla crema. Versatelo poco per volta e continuando a montare con le fruste in maniera tale da incorporarlo senza smontare la crema. Continuate così fino a quando avrete incorporato tutto il caffè.

Ultimi ingredienti per la crema
Ultimi ingredienti per la crema

17. Incorporato il caffè non resta che incorporare anche la panna montata inizialmente. Per questa operazione userete la spatola compiendo dei movimenti delicati dal basso verso l’alto così da non smontare la panna. Continuate così fino a quando l’avrete incorporata tutta.

18. La crema è ora pronta per cui potete riprendere il fondo biscottato e versare sopra la crema.

19. Livellate la crema con la spatola e poi con il dorso del cucchiaio così da rendere la superficie ben liscia. Riponete la cheesecake in frigorifero per almeno 5 ore, meglio ancora se per una notte intera.

20. Quando dovrete servirla potete decorare utilizzando lo stencil che vi ho messo a disposizione (potete scaricarlo cliccando sull’apposita voce tra gli ingredienti). Posizionate lo stencil ben ritagliato sulla cheesecake e cospargete con abbondante cacao amaro in polvere. Terminate ora la decorazione, se volete, con dei chicchi di caffè. La vostra cheesecake al caffè senza cottura è pronta da portare a tavola.

Composizione e decorazione
Composizione e decorazione

Cheesecake al caffè senza gelatina

Se non volete utilizzare la gelatina per far compattare la crema potete sostituire questo ingredienti con 20 g di agar agar. Il risultato sarà comunque ottimo.

Non aggiungere alcun addensante potrebbe essere controproducente perchè rischiate che la crema rimanga troppo morbida e non si presti al taglio per porzionare il vostro dolce.

Cheesecake al caffè Bimby

Potete anche usare il bimby per realizzare questo dolce. Dapprima dedicatevi al fondo biscottato. All’interno del boccale versate i biscotti e il caffè in polvere e fate andare a velocità Turbo per 15 secondi. Versate il burro fuso e fate andare ancora per altri 10 secondi.

Il composto così ottenuto andrà versato all’interno dello stampo già foderato, livellato e compattato e quindi messo a riposare in frigorifero.

Ripulite il boccale, montate la farfalla e versate la panna fredda. Montate a velocità 3 per 50 secondi o fino a quando sarà ben montata. Mettete da parte. Rimuovete la farfalla e versate, quindi, mascarpone, caffè in polvere, yogurt e zucchero. Fate andare per 40 secondi a velocità 4. Incorporate ora il caffè in cui avrete sciolto i fogli di gelatina, precedentemente ammorbiditi in acqua. Azionate il Bimby a velocità 3 e dal fondo del boccale, poco per volta, versate il caffè.

Per ultima incorporate la panna montata prima. Quando avrete un composto ben omogeneo versatelo all’interno dello stampo, livellate e fate riposare in frigo. Procederete infine alla decorazione come abbiamo visto prima.

Floriana-chi-sono
I CONSIGLI DI FLO

Se volete un po’ ridurre la quantità di gelatina aumentate i tempi di riposo in frigo. 

Per caffè in polvere s’intende quello che si usa per la moka, non il caffè solubile. Se non lo gradite potete ometterlo.

La cheesecake al caffè si conserva per 3-4 giorni in frigorifero sotto una campana di vetro.

cheesecake al caffè
ULTIME RICETTE
SEGUIMI SU