LE MIE RACCOLTE →
Cheesecake al limone

Cheesecake al limone

La cheesecake al limone è un dolce fresco e buonissimo, senza cottura e quindi ideale anche nelle giornate più calde dell'estate. Ecco la ricetta passo passo.
cheesecake al limone
PREPARAZIONE
COTTURA
DIFFICOLTA’
40 minuti
2 minuti
Bassa

Una cheesecake fredda fresca e golosa senza cottura? Questa cheesecake al limone fa al caso vostro!

Facilissima da preparare, fresca e bellissima da portare a tavola sarà ideale anche nelle giornate più calde dell’estate! Insieme alla cheesecake al cantalupo è una delle più gettonate a casa mia durante l’estate.

Scopriamo insieme la ricetta passo passo.

Ingredienti per la base

  • 150 g di biscotti secchi
  • 80 g di burro

Per la crema

  • 250 g di yogurt al limone
  • 200 g di panna fresca da montare
  • 200 g di mascarpone
  • 5 fogli di gelatina
  • 100 g di zucchero

Per la copertura al limone

  • 100 g di succo di limone
  • 80 g di zucchero
  • 50 g di acqua
  • 2 fogli di gelatina
  • q.b. di colorante alimentare giallo

Per decorare

  • 1 fetta di limone
  • q.b. di foglioline di menta
Cheesecake al limone

Come preparare la cheesecake al limone

1. Per preparare la cheesecake al limone dovete partire dal fondo biscottato. Versate intanto i biscotti secchi all’interno di un mixer e riducete in un composto ben fine.

2. Versate anche il burro, che avrete già fuso e lasciato da parte ad intiepidire. Frullate ancora ed avrete ottenuto un composto sabbioso.

3. Prendete ora uno stampo da 20 cm foderato sul fondo con un foglio di carta forno e sui lati con delle strisce, sempre di cara da forno o di acetato.

4. Versate ora il composto sabbioso appena preparato all’interno dello stampo e quindi livellate con il dorso di un cucchiaio per creare uno strato omogeneo.

Fondo biscottato
Fondo biscottato

5. Per essere serti di aver livellato bene potete utilizzare anche il fondo di un bicchiere. Il fondo biscottato così creato andrà riposto in frigorifero per almeno mezz’ora.

6. Nel frattempo mettete i fogli di gelatina in ammollo in una ciotola con acqua fredda.

7. Nel frattempo iniziate a preparare la crema. Tenete da parte un po’ di panna liquida e la restante parte la versate all’interno di una ciotola capiente per preparare la crema.

8. Iniziate a lavorare con le fruste elettriche. Nel giro di pochi secondi la panna inizierà a prendere consistenza.

Preparazione della crema
Preparazione della crema

9. Quando la panna inizierà a prendere volume potete incorporare, in più riprese, lo zucchero semolato.

10. Incorporate ora il mascarpone, sempre in più riprese e continuando a lavorare con le fruste elettriche.

11. Non resta che versare lo yogurt al limone e mescolare ancora con le fruste così da incorporare quest’altro ingrediente.

12. Riprendete ora i fogli di gelatina, che si saranno ben ammorbiditi, strizzateli e quindi scioglieteli nella quantità di panna tenuta da parte inizialmente e che avrete leggermente scaldato. Mescolate con un cucchiaino così da scioglierli completamente.

Crema al limone
Crema al limone

13. Adesso che la gelatina si è sciolta completamente potete versare il composto sulla crema e incorporare ancora con le fruste elettriche.

14. Non resta che versare la crema ormai pronta sulla base biscottata.

15. Livellate con una spatola così da avere una superficie liscia ed omogenea.

16. Aiutatevi anche con il roso di un cucchiaio così da lisciarla per bene. Fate ora riposare in frigorifero per ameno 5 ore così che la crema si rapprenda per bene.

Composizione della cheesecake
Composizione della cheesecake

17. Quando la crema avrà terminato il riposo potete procedere alla preparazione della gelatina al limone. Mettete in ammollo i fogli di gelatina in abbondante acqya fredda.

18. – 19. All’interno di una ciotola ben capiente versate il succo di limone e l’acqua.

20. Aggiungete anche il colorante alimentare in polvere giallo per donare un colorito più intenso alla vostra copertura.

Preparazione della gelatina al limone
Preparazione della gelatina al limone

21. – 22. Versate anche lo zucchero semolato e mescolate con un cucchiaio di legno così da farlo sciogliere completamente. Accendete la fiamma e fate scaldare.

23. Riprendete ora la gelatina, che si sarà ben ammorbidita, strizzate così da eliminare l’acqua in eccesso e versate all’interno del pentolino. Mescolate e fate sciogliere completamente.

24. Il composto è pronto per cui spegnete la fiamma e fate intiepidire per circa 15 minuti.

Gelatina al limone pronta
Gelatina al limone pronta

25. Adesso che il composto è tiepido potete riprendere la cheesecake e versarlo sopra la crema. Il composto come vedete è molto liquido per cui non sarà necessario livellare.

26. Mettete subito in frigorifero a riposare per almeno altre 2 ore. Durante questo lasso di tempo la gelatina prenderà consistenza.

27. A quel punto siamo pronti per passare alla decorazione. Eliminiamo l’anello dello stampo e le strisce di carta da forno sui lati. Aiutandovi con il foglio di carta forno sul fondo spostate la cheesecake su un piatto da portata o un vassoio e sfilatelo.

28. Non resta che decorare con una fetta di limone e delle foglioline di menta. La cheesecake è pronta da portare a tavola.

Decorazione della cheesecake al limone
Decorazione della cheesecake al limone

Cheesecake al limone Bimby

Potete utilizzare il Bimby per preparare questa deliziosa cheesecake. Frullate i biscotti e il burro con Funzione Turbo per 10 secondi. Versate all’interno dello stampo già foderato, livellate e fate riposare in frigo.

All’interno del boccale ripulito posizionate la farfalla e versate la panna. Azionate e velocità 3 e dal foro del boccale incorporate prima lo zucchero e poi il mascarpone. Sciogliete la gelatina messa in ammollo e strizzata in un po’ di panna che avrete tenuto da parte e che avrete scaldato. versate all’interno del boccale. Versate anche lo yogurt e la crema è pronta. Riprendete il fondo biscottato e versate sopra la crema. Livellate e fate riposare in frigo per almeno. ore.

Ora dedicatevi alla gelatina la limone. Ripulito il boccale versate il succo di limone, lo zucchero, l’acqua, il colorante e fate andare per 2 minuti a 30 gradi. Versate ora la gelatina, ammorbidita e strizzata, e fate andare ancora qualche secondo fino a quando si sarà sciolta completamente. A quel punto potete versare il composto, quando si sarà intiepidita, sulla cheesecake. Rimettete in frigo per almeno altre 2 ore. Infine non resta che decorare con una fetta di limone e delle foglioline di menta.

Cheesecake al limone senza gelatina

Io in questo caso ho utilizzato i fogli di gelatina per far addensare sia la crema che la gelatina. Una buona alternativa può essere utilizzare dell’agar agar per entrambe le preparazioni.

Cheesecake Philadelphia e yogurt

Potete utilizzare del Philadelphia la posto del mascarpone per la realizzazione della crema. Il resto della preparazione rimarrà lo stesso.

Il risultato finale sarà sempre un dolce davvero golosissimo e molto fresco.

Floriana-chi-sono
I CONSIGLI DI FLO

Per la decorazione potete dare sfogo alla vostra fantasia ed usare anche più fette di limone da alternare a delle foglioline di menta oppure potete semplicemente lasciare solo lo strato di gelatina al limone e non aggiungere altro.

La cheesecake al limone si conserva per 3-4 giorni in frigorifero all’interno di un contenitore ermetico o sotto una campana di vetro.

cheesecake al limone
ULTIME RICETTE
SEGUIMI SU