Come fare la caponata di carciofi
1. La prima cosa a cui dovrete dedicarvi per preparare la caponata di carciofi sono proprio ai carciofi. Accorciate dapprima il gambo ed iniziate ad eliminare le foglie esterne, che sono quelle più dure. Continuate fino a quando le foglie inizieranno a staccarsi con facilità.
2. A questo punto potete tagliare a metà le foglie così da eliminare le spine alle estremità.
3. Il carciofi andrà ora diviso a metà e poi in quarti. Eliminate quindi la barba centrale e le foglie più piccole che contengono delle piccole spine. Riducete ora i quarti in fettine più piccole.
4. Le fettine così ricavate andranno immerse in una soluzione di acqua e succo di limone, che avrete già preparato. In questo modo non si ossideranno e rimarranno ben bianchi. Continuate in questo modo con tutti i carciofi a vostra disposizione.
5. Adesso potete passare alla preparazione vera e proprio della caponata. Aggiungete all’interno di una pentola abbondante olio extravergine d’oliva e la cipolla tritata. Fate soffriggere per un paio di minuti.
6. Quando la cipolla inizia ad appassire potete aggiungere anche il sedano, anche questo ridotto in pezzi più o meno grossolani a seconda dei vostri gusti.
7. Aggiungete anche i capperi e fate cuocere per qualche altro minuto.
8. E’ il momento di aggiungere le fette di carciofi, precedentemente privati dell’acqua in cui le avete tenute in immersione.
9. Dopo un paio di minuti potete aggiungere acqua a sufficienza per coprire completamente i carciofi.
10. Coprite ora con un coperchio e fate cuocere fino a quando i carciofi iniziano ad ammorbidirsi.
11. Solo a questo punto potete aggiungere le olive verdi. Potete usare delle olive verdi denocciolate da tenere intere o da tagliare a rondelle oppure potete ridurre in pezzi delle olive verdi eliminando il nocciolo.
12. E’ il momento di aggiungere la passata di pomodoro. Mescolate così da incorporare questo nuovo ingrediente.
13. A questo punto potete aggiungere gli ingredienti che daranno il tipico sapore agrodolce alla caponata. Versate l’aceto di vino bianco.
14. Successivamente potete aggiungere lo zucchero semolato. Le quantità possono variare in base ai vostri gusti. Solitamente, per un gusto agrodolce bilanciato, si aggiunge metà quantità di zucchero rispetto a quella dell’aceto. Mescolate ora per incorporare questi due ingredienti.
15. Coprite con un coperchio e fate cuocere fino a quando il sugo si sarà ben ristretto, lasciandovi guidare anche dai vostri gusti.
16. Quando la vostra caponata avrà raggiunto la consistenza desiderata non vi resta che spegnere la fiamma e far freddare prima di portare a tavola. Consumata dopo qualche ora sarà ancora più buona perchè tutti i sapori si fonderanno tra loro.
Caponata di carciofi con uvetta e pinoli
Per dare un tocco ancora più siciliano a questo piatto potete decidere di aggiungere uvetta e pinoli.
L’uvetta andrà lasciata in ammollo per 10 minuti, strizzata ed aggiunta al soffritto. I pinoli, invece, andranno tostati ed aggiunti anche come ultimo ingrediente così da dare una nota croccante al piatto.