
Come preparare le bruschette alla parmigiana
1. Per realizzare la bruschetta alla parmigiana partite dal pane. Le fette di pane andranno, infatti, disposte su una teglia e cosparse con dell’olio extravergine d’oliva.
. 2Il pane andrà messo in forno preriscaldato ventilato a 200°C per circa 10 minuti o fino a quando saranno ben dorate e croccanti.

3. Dedicatevi ora alla melanzana. Dovrete ridurla in fette e successivamente in cubetti.
4. I cubetti di melanzane andranno disposti all’interno di uno scolapasta con sotto una ciotola. Cospargetele con del sale e fate riposare per circa 30 minuti. In questo modo perderanno parte del loro liquido di vegetazione e di conseguenza il loro retrogusto amaro.
5. I cubetti di melanzane andranno quindi fritti in abbondante olio ben caldo. Mescolate costantemente fino a quando saranno ben dorati.
6. Disponete i cubetti di melanzane su un foglio di carta assorbente così che perdano l’olio in eccesso.

7. Su ogni fetta di pane dorato e intiepidito aggiungete un paio di cucchiai di salsa di pomodoro precedentemente realizzata.
8. Aggiungete i cubetti di melanzane su ogni fetta di pane così da coprirne tutta la superficie.
9. – 10. Per completare le vostre bruschette dovete cospargere con abbondante parmigiano reggiano grattugiato e del basilico fresco. La vostra bruschetta alla parmigiana è ora pronta per essere servita.

Bruschetta alla parmigiana light
Non è di certo il modo canonico in cui si prepara la parmigiana di melanzane, ma se lo desiderate potete grigliare le melanzane in fette o cuocere i cubetti in forno. Procederete come da ricetta per i passaggi successivi.
In questo modo otterrete una versione leggera della bruschetta alla parmigiana che metterà d’accordo tutti, anche chi deve prestare attenzione alle calorie.