
Come preparare l’agnello pasquale di Favara con metodo tradizionale
1. Per preparare l’agnello di Favara con metodo tradizionale a caldo dovete partire dalle mandorle. Se avete quelle non pelate sbollentatele per qualche minuto, privatele della buccia e fatele asciugare. A quel punto potete versarle all’interno del mixer.
2. Fate andare i mixer con scatti brevi uno dietro l’altro fino a quando avrete ridotto le mandorle in farina.
3. – 4. Ora all’interno di un pentolino versate l’acqua e lo zucchero.

5. Mescolate con un cucchiaio e fate andare ora a fiamma media fino a quando si formeranno delle grandi bolle.
6. Lo sciroppo è pronto per cui potete versare la farina di mandorle preparata prima.
7. Mescolate energicamente e fate andare per qualche minuto fino a quando il composto inizierà a saccarsi dal bordi del pentolino.
8. Versate la pasta di mandorle sul piano di lavoro e fate intiepidire.

9. Quando potrete maneggiare la pasta iniziate a lavorarla sul piano di lavoro fino a quando avrete un panetto morbido e liscio.
10. A quel punto avvolgente con pellicola trasparente e riponete in frigorifero fino all’uso.
11. Dedicatevi ora alla pasta di pistacchi. Come prima cosa dedicatevi ai pistacchi che dovrete sempre ridurre in farina come abbiamo fatto prima con l emandorle. All’interno del pentolino versate lo zucchero e l’acqua. Fate andare fino a quando si formeranno delle grandi bolle.
12. Solo a quel punto potete versare anche la farina di pistacchi.

13. Anche in questo caso lavorate con il cucchiaio e fate andare fino a quando si formerà un panetto asciutto che si stacca dai bordi e dal fondo del pentolino.
14. Versate la pasta di pistacchi sul piano di lavoro, che se volete potete cospargere con un po’ di zucchero a velo.
15. Fate intiepidire e iniziate quindi a lavorare per qualche minuto così da formare un panetto liscio e morbido.
16. Avvolgete anche questo panetto nella pellicola trasparente e quindi fate riposare in frigorifero fino all’uso.

Come preparare l’agnello pasquale di Favara con il metodo a freddo
Ingredienti per la pasta reale di mandorle
- 500 g di farina di mandorla
- 500 g di zucchero a velo
- 75 g di glucosio
- 55 g di acqua
- 3 gocce di aroma di mandorle amare
- 1 bustina di vanillina
Per la pasta di pistacchi
- 200 g di farina di pistacchi
- 200 g di zucchero a velo
- 35 g di glucosio
- 25 g di acqua
- 1 bustina di vanillina
1. – 2. Per preparare l’agnello pasquale di Favara dovete partire dalla realizzazione della pasta di mandorle questa volta utilizzando il metodo a freddo. Versate all’interno di una ciotola ben capiente dapprima la farina di mandorle e successivamente lo zucchero a velo.
3. – 4. Aggiungete anche una bustina di vanillina ed il glucosio.

5. – 6. Non resta che aggiungere anche l’acqua e 3 gocce di aroma di mandorle amare. Non esagerate con l’aroma perchè è molto intensa e rischiereste di avere un profumo ed un sapore troppo forte.
7. Aggiunti questi ultimi ingredienti non resta che lavorare energicamente così che la farina di mandorle inizi a rilasciare il suo olio.
8. Piano piano prenderà forma un panetto. Dovrete continuare a lavorare fino a quando avrete un panetto ben morbido e lavorabile. A quel punto lo avvolgete nella pellicola trasparente e tenete in frigorifero fino all’uso.

9. – 10. Dedicatevi ora alla preparazione della pasta di pistacchi. Anche in questo caso procederemo con il metodo a freddo. All’interno della ciotola versiamo la farina di pistacchi e lo zucchero a velo.
11. – 12. Aggiungete anche il glucosio e l’acqua.

13. Non resta che aggiungere, come ultimo ingrediente, una bustina di vanillina.
14. Potete ora iniziare a lavorare tutti gli ingredienti all’interno della ciotola. Anche in questo caso dovrete essere un po’ energici così da far fuoriuscire l’olio dai pistacchi.
15. Quando inizierà a prender forma un panetto potete spostarvi sul piano di lavoro.
16. Ottenuto un panetto compatto e non appiccicoso avvolgete nella pellicola trasparente e tenete in frigorifero fino all’uso.

Come formare e decorare l’agnello di Favara
17. Per realizzare questo delizioso agnello pasquale siciliano è necessario utilizzare un apposito stampo in gesso. Questo andrà o cosparso con dello zucchero a velo o foderato con della pellicola trasparente.
18. Prendete la pasta reale di mandorle, ricavatene un piccolo tocchetto e lo lavorate tra le mani così da formare una L con la punta rivolta verso il basso. Dovrete dapprima inserire proprio questa punta nella parte del musetto del vostro agnello, modellate poi la testa ed il corpo.
19. Sovrapponete l’altra metà dello stampo e quindi fate pressione al centro così da creare una cavità e far aderire bene la pasta di mandorle alle pareti dello stampo.
20. In questa cavità dovrete inserire la pasta di pistacchi. Ne dovrete prelevare un piccolo tocchetto, dare una forma allungata e schiacciare bene all’interno dello stampo.

21. Non resta ora che estrarre il nostro agnellino di pasta di mandorle dallo stampo e rimuovere la pellicola.
22. Disponete su un piatto o su un vassoio e con un coltello a punta eliminate la pasta di mandorle in eccesso, rifilando bene tutto il contorno.
23. Realizzate così le altre pecorelle ma tenendo da parte un po’ di pasta di mandorle perchè ci servirà per la decorazione. Posizionatela all’interno di una ciotola e versate un po’ d’acqua, poca alla volta, lavorando con una forchetta fino a quando avrete ottenuto una pasta ben morbida e lavorabile.
24. Aggiungete la pasta reale così ammorbidita all’interno di una sac à poche munita di punta a stella e iniziate a formare il mando dei vostri agnellini. A questo punto coprite con una campana e fate asciugare per 24 ore.

25. Il giorno successivo, quindi, potete passare alla decorazione finale. Utilizzando dei colori alimentari in gel o in polvere diluiti con qualche goccia d’acqua. Disegnate sopracciglia, occhi e narici con il marrone, con il rosa realizzate le orecchie e con il rosso disegnate la bocca.
26. In una ciotolina aggiungete un po’ di zucchero a velo ed un po’ d’acqua e mescolate fino a formare un composto che fungerà da colla per le nostre decorazioni.
27. Posizionate un po’ di questa glassa sul fiocchetto rosso che posizionerete poi sotto al collo. Esercitate una leggera pressione per farlo aderire.
28. Non resta che terminare aggiungendo una bandierina sul dorso e dei cioccolatin che attaccherete sul vassoio, sempre utilizzando la glassa che avete preparato. Non resta che far asciugare ed i vostri agnellini di pasta di mandorle sono pronti per essere consumati o regalati.
