
Come preparare la torta salata di Pasqua
1. La prima cosa da fare per realizzare la torta salata di Pasqua è partire dal porro. Dopo aver eliminato gli strati più esterni dovremo ridurre in rondelle.
2. All’interno di una padella fate scaldare dell’olio extravergine d’oliva e versate i porri.
3. Aggiustate con del sale e fate proseguire la cottura a fiamma media.
4. Continuate mescolando costantemente fino a quando i porri si saranno perfettamente appassiti e risulteranno ben cotti. Spegnete la fiamma e fate freddare completamente.

5. Dedicatevi ora al ripieno. All’interno di una ciotola ben capiente versate dapprima le uova.
6. Aggiustate con del sale a piacere e del pepe nero macinato. Sbattete con una forchetta.
7. Versate anche la ricotta e mescolate con la forchetta.
8. Aggiungete anche il parmigiano reggiano grattugiato e continuate a mescolare con la forchetta.

9. – 10. Non resta che versare il prezzemolo, che avrete già lavato, asciugato e tritato finemente, ed infine lo speck. Lo speck potete ridurlo in listarelle come ho fatto io oppure realizzare dei cubetti.
11. Riprendete ora i porri ormai freddi e versateli all’interno del composto. Mescolate ancora con la forchetta così da incorporare anche quest’altro ingrediente.
12. Capovolgete un rotolo di pasta sfoglia rotondo all’interno di una tortiera. Fate pressione con le mani così da modellare bene la pasta e quindi rimuovete la carta da forno.

13. Modellata la pasta sfogli anche sui bordi dello stampo non resta che bucherellarla sul fondo con i rebbi di una forchetta.
14. Versate il ripieno preparato prima e livellatelo con la forchetta o con il dorso di un cucchiaio così da avere uno strato omogeneo.
15. Ripiegate la pasta sfoglia in eccesso così da formare il bordo della vostra torta salata.
16. Non resta ora che fare spazio così da formare delle conche in cui aggiungere le uova sode divise a metà. Fate pressione così da farle sprofondare all’interno del ripieno.

17. Non resta che terminare la preparazione decorando il bordo della torta salata. Dovrete spennellare con un uovo sbattuto.
18. Aggiungete ora dei semi di sesamo su tutto il bordo. In alternativa potreste utilizzare anche dei semi di papavero oppure, se lo preferite, potreste anche non aggiungere nulla e spennellare solo con l’uovo. Non resta che cuocere in forno preriscaldato ventilato a 170°C per circa 30-35 minuti o fino a quando la sfoglia sarà dorata. A quel punto sfornate la vostra torta salata pasquale, fate freddare e potrete portarla a tavola.

Torta salata di Pasqua senza ricotta
Se non gradite la ricotta potete utilizzare in sostituzione 120 g di panna liquida da montare. Il resto della preparazione rimane invariata.
Il risultato finale sarà comunque ottimo.