LE MIE RACCOLTE →
Sofficini fatti in casa

Sofficini fatti in casa

Golosissimi e facili da preparare, i sofficini fatti in casa saranno una grande soddisfazione e vi permetteranno di stupire la vostra famiglia con gusti sempre diversi e una cena più genuina. Scopriamo insieme la ricetta e la variante al forno.
Play Video
PREPARAZIONE
COTTURA
DIFFICOLTA’
20 minuti
10 minuti
Bassa

Un’idea per una cena in famiglia? I sofficini fatti in casa saranno davvero l’ideale!!

Sono facilissimi da preparare, perfetti da realizzare anche in anticipo e congelarli così da averli sempre a disposizione! Io li ho preparati con un ripieno a bae di besciamella, prosciutto e mozzarella ma le varianti sono davvero tantissime!

Non soltanto, infatti, potrete ricreare quei gusti che solitamente troviamo nei sofficini che compriamo al supermercato, ma potrete anche dare libero sfogo alla fantasia e quindi realizzare i gusti più diversi variando il ripieno in base ai vostri gusti! Otterrete sempre un risultato davvero eccellente!

Scopriamo quindi come procedere passo dopo passo.

Ingredienti

  • 1 tazza di latte
  • 1 tazza di farina 00
  • 1 cubetto di burro
  • q.b. di sale

Ingredienti per il ripieno

  • 300 ml di besciamella
  • 120 g di prosciutto cotto
  • 150 g di mozzarella

Ingredienti per la panatura

  • 2 uova
  • q.b. di pangrattato

Occorrente

sofficini-fatti-in-casa

Come preparare i sofficini fatti in casa

La prima cosa da fare per preparare i sofficini fatti in casa è dedicarsi all’impasto base che andrete a farcire.

All’interno di un pentolino versate il latte, il buro ed il sale a piacere e mescolate a fiamma media fino a quando il burro si sarà sciolto. A quel punto potrete aggiungere, tutta in una volta, la farina 00. Mescolate energicamente.

preparazione-dellimpasto-base
Preparazione dell’impasto base

Dovrete ottenere un composto compatto che si stacca dalle pareti del pentolino. A quel punto non vi resta che avvolgere il panetto ottenuto nella pellicola trasparente, far freddare completamente e quindi far riposare in frigorifero per un’ora.

panetto
Panetto compatto

Prepariamo quindi il ripieno. In una ciotola aggiungiamo la mozzarella per pizza a cubetti, il prosciutto cotto ridotto in pezzi più piccoli e la besciamella. Mescolate così da ottenere un composto omogeneo e tenete da parte.

preparazione-del-ripieno
Preparazione del ripieno

Riprendete ora l’impasto e stendetelo sul piano di lavoro leggermente infarinato utilizzando un mattarello. Dovrete ottenere una sfoglia ben sottile.

realizzazione-dei-dischi

Potrete utilizzare uno stampo per panzerotti o una semplice tazza. Nel primo caso potrete utilizzare la parte inferiore dello stampo per realizzare i dischi.

formazione-dei-panzerotti
Formazione dei panzerotti

Ogni disco andrà inserito nella parte superiore dell’attrezzo. Aggiungete, quindi, il ripieno e bagnate i bordi del disco con dell’acqua utilizzando un pennello.

chiusura-dei-sofficini
Chiusura dei sofficini

Richiudete l’attrezzo in modo tale da dare forma al vostro sofficino. Esercitate un po’ di pressione per qualche secondo.

Se, invece, non avete questo attrezzo potete semplicemente utilizzare una tazza e formare in questo modo i dischi.

Disponete ogni disco sul piano di lavoro, aggiungete al centro il ripieno e bagnate sempre i bordi del disco con dell’acqua. Richiudete, quindi, a formare una mezzaluna sigillando i bordi facendo un po’ di pressione con le mani.

chiusura-del-sofficino-senza-stampo
Chiusura del sofficino senza stampo

A questo punto potete decorare i bordi con i rebbi di una forchetta. In questo modo, inoltre, potrete sigillare ancora meglio i bordi e quindi chiudere bene all’interno il ripieno.

panatura-dei-sofficini
Panatura dei sofficini

Fatto questo non vi resta che passare alla panatura. I sofficini andranno dapprima passati nell’uovo sbattuto e successivamente nel pangrattato, avendo cura di cospargere bene tutta la superficie.

frittura-dei-sofficini
Frittura dei sofficini

Adesso potete passare alla cottura. I sofficini andranno fritti in olio ben caldo girandoli a metà cottura così da farli dorare in modo omogeneo. Non vi resta, quindi, che servire i sofficini ben caldi.

Sofficini fatti in casa al forno

Potete cuocere i sofficini fatti in casa al forno.

Una volta panati i sofficini andranno disposti su una teglia foderata con carta da forno e quindi cosparsi con dell’olio extravergine d’oliva. Fate cuocere a 180°C per circa 15-20 minuti, girando i sofficini a metà cottura.

Floriana-chi-sono
I CONSIGLI DI FLO

Potete preparare i sofficini in abbondanza e quindi congelarli subito dopo la panatura, prima di passare alla cottura. In questo modo li avrete sempre a disposizioni quando ne avrete voglia.

Per la farcitura le possibilità sono davvero tantissime. Potete, infatti, utilizzare verdure, formaggi o ingredienti a vostra scelta per creare dei sofficini sempre diversi.

I sofficini fatti in casa si conservano per al massimo 2 giorni in frigorifero. Se congelati, invece, si conservano per diverse settimane.

sofficini-fatti-in-casa
ULTIME RICETTE
SEGUIMI SU