
Come preparare i sofficini®️ fatti in casa
La prima cosa da fare per preparare i sofficini®️ fatti in casa è dedicarsi all’impasto base che andrete a farcire.
All’interno di un pentolino versate il latte, il burro ed il sale a piacere e mescolate a fiamma media fino a quando il burro si sarà sciolto. A quel punto potrete aggiungere, tutta in una volta, la farina 00. Mescolate energicamente.

Dovrete ottenere un composto compatto che si stacca dalle pareti del pentolino. A quel punto non vi resta che avvolgere il panetto ottenuto nella pellicola trasparente, far freddare completamente e quindi far riposare in frigorifero per un’ora.

Prepariamo quindi il ripieno. In una ciotola aggiungiamo la mozzarella per pizza a cubetti, il prosciutto cotto ridotto in pezzi più piccoli e la besciamella. Mescolate così da ottenere un composto omogeneo e tenete da parte.

Riprendete ora l’impasto e stendetelo sul piano di lavoro leggermente infarinato utilizzando un mattarello. Dovrete ottenere una sfoglia ben sottile.

Potrete utilizzare uno stampo per panzerotti o una semplice tazza. Nel primo caso potrete utilizzare la parte inferiore dello stampo per realizzare i dischi.

Ogni disco andrà inserito nella parte superiore dell’attrezzo. Aggiungete, quindi, il ripieno e bagnate i bordi del disco con dell’acqua utilizzando un pennello.

Richiudete l’attrezzo in modo tale da dare forma al vostro panzerotto. Esercitate un po’ di pressione per qualche secondo.
Se, invece, non avete questo attrezzo potete semplicemente utilizzare una tazza e formare in questo modo i dischi.
Disponete ogni disco sul piano di lavoro, aggiungete al centro il ripieno e bagnate sempre i bordi del disco con dell’acqua. Richiudete, quindi, a formare una mezzaluna sigillando i bordi facendo un po’ di pressione con le mani.

A questo punto potete decorare i bordi con i rebbi di una forchetta. In questo modo, inoltre, potrete sigillare ancora meglio i bordi e quindi chiudere bene all’interno il ripieno.

Fatto questo non vi resta che passare alla panatura. I sofficini®️ andranno dapprima passati nell’uovo sbattuto e successivamente nel pangrattato, avendo cura di cospargere bene tutta la superficie.

Adesso potete passare alla cottura. I sofficini®️ andranno fritti in olio ben caldo girandoli a metà cottura così da farli dorare in modo omogeneo. Non vi resta, quindi, che servirli ben caldi.
Sofficini®️ fatti in casa al forno
Potete cuocere i sofficini®️ fatti in casa al forno.
Una volta panati i sofficini®️ andranno disposti su una teglia foderata con carta da forno e quindi cosparsi con dell’olio extravergine d’oliva. Fate cuocere a 180°C per circa 15-20 minuti, girando i sofficini®️ a metà cottura.