LE MIE RACCOLTE →
Sfinci di riso messinesi

Sfinci di riso messinesi

Gli sfinci di riso messinesi sono dei dolcetti golosi, dal sapore e profumo di arancia e cannella che conquistano ancora prima dell'assaggio. Scopriamo la ricetta passo passo.
sfinci di riso messinesi
PREPARAZIONE
COTTURA
DIFFICOLTA’
20 minuti
20 minuti
Bassa

Gli sfinci di riso messinesi, detti anche sfincioni di riso o sfingi di riso, sono dei dolcetti tipici della città di Messina. Insieme ai lulù messinesi sono davvero tra i miei dolci preferiti tipici di questa città.

A Catania, invece, vengono chiamati crispelle di riso e sono serviti con del miele. Di varianti, però, di questa stessa ricetta che vedremo insieme ne esistono tantissime a seconda della zona ma anche della famiglia.

Scopriamo insieme questa ricetta passo passo.

Ingredienti per 15 sfinci di riso

  • 1 l di latte intero
  • 400 g di riso per risotti
  • 80 g di zucchero semolato
  • 100 g di farina 00
  • 1 bustina di lievito per dolci
  • scorza di 1 arancia
  • q.b. di cannella
  • q pizzico di sale

Per decorare

  • q.b. di zucchero semolato
  • q.b. di cannella
sfinci di riso messinesi

Come fare gli sfinci di riso messinesi

1. Per preparare gli sfinci di riso messinesi dovete partire dal latte intero che andrà versato all’interno di una ciotola ben capiente.

2. Aggiungete anche la scorza di un’arancia bio. Potete tenerla intera come sto facendo io oppure grattugiarla. Fate, però, sempre attenzione a non intaccare la parte bianca sotto la scorza perchè donerebbe un retrogusto amaro ai nostri sfinci.

3. – 4. Aggiungete un pizzico di sale e della cannella nella quantità che più preferite.

Riso nel latte
Riso nel latte

5. Mescolate e, quando il composto inizia a scaldarsi, potete aggiungere anche il riso. Mescolate ed abbassate la fiamma al massimo così da dare modo al riso di cuocersi alla perfezione.

6. Quando il riso sarà quasi pronto potete rimuovere la scorza d’arancia se, come me, l’avete lasciata intera.

7. Fate proseguire la cottura fino a quando il riso avverrà assorbito tutto il latte e sarà ben asciutto. Spegnete la fiamma e fate intiepidire.

8. Ora potete aggiungere gli ultimi ingredienti, partendo dallo zucchero semolato.

Cottura del riso
Cottura del riso

9. – 10. Versate anche la farina 00 e la bustina di lievito vanigliato per dolci. Mescoliamo sempre con il cucchiaio così da incorporare questi ultimi ingredienti.

11. Il composto ora è pronto per cui non resta che versarlo su un vassoio o una teglia dove faremo freddare completamente.

12. Ora siamo pronti per formare gli sfinci di riso. Bagniamo le mani con dell’acqua, preleviamo una manciata di riso e diamo una forma allungata tipica degli sfinci.

Formazione degli sfinci
Formazione degli sfinci di riso

13. Una volta formati gli sfinci andranno passati nella farina 00 così da ricoprirli completamente. Eliminate la farina in eccesso. Continuate inquietudine uesto modo fino a quando avrete formato tutti gli sfinci.

14. Non resta che friggere in olio di semi a circa 165°C. Dovranno friggere dolcemente così da non scurirsi troppo velocemente.

15. Una volta dorati scolateli e passateli su un foglio di carta assorbente così da eliminare tutto l’olio in eccesso.

16. Facciamo intiepidire un minuto circa, giusto il tempo di poterli maneggiare senza bruciarci, e passiamo gli sfinci in un mix di zucchero semolato e cannella. Adesso sono pronti da portare a tavola!

Frittura e decorazione
Frittura e decorazione

Sfinci di riso messinesi senza cannella

Se non gradite la cannella potete ometterla sia nella cottura del riso che nella copertura.

In questo caso potete aggiungere un po’ di vaniglia ala riso e decorare solo con dello zucchero semolato. Saranno sempre buonissimi.

Floriana-chi-sono
I CONSIGLI DI FLO

La quantità di cannella e di arancia può variare in base ai vostri gusti ed a quale profumo e sapore volete far prevalere.

Gli sfinci di riso messinesi vanno consumati in giornata per apprezzarli al meglio.

ULTIME RICETTE
SEGUIMI SU