LE MIE RACCOLTE →
Lulù messinesi

Lulù messinesi

I lulù messinesi sono dei dolci golosissimi con un ripieno super cremoso che li rende davvero irresistibili. In più sono davvero bellissimi da portare a tavola! Ecco la ricetta.
Lulù messinesi
PREPARAZIONE
COTTURA
DIFFICOLTA’
40 minuti
35 minuti
Media

Oggi vi porto con me in Sicilia ed in particolare a Messina perchè prepariamo i lulù messinesi!

Sono dei dolcetti di pasta choux ripieni di golosissima panna montata che sono sicura piaceranno davvero a tutti!

Scopriamo insieme la ricetta, anche nella variante Bimby.

Ingredienti per 9 lulù messinesi

  • 190 g di acqua
  • 115 g di farina 00
  • 80 g di burro
  • 3 uova
  • 1 pizzico di sale

Per farcire

  • 500 g di panna fresca da montare
  • 150 g di zucchero a velo

Per decorare

  • q.b. di zucchero a velo
Lulù messinesi

Come preparare i lulù messinesi

1. – 2. Per realizzare i lulù messinesi dovete partire dalla preparazione della pasta choux. Versate all’interno di un pentolino l’acqua ed il burro.

3. Aggiustate con un pizzico di sale e fate andare a fiamma media. Mescolate con il cucchiaio fino a far sciogliere completamente il burro e portare il composto a sfiorare il bollore.

4. Versate ora tutta la farina e mescolate energicamente con il cucchiaio così da incorporarla.

Preparazione della pasta choux

5. In pochi minuti si formerà un panetto. Fate andare ancora a fiamma media fino a quando si formerà un panetto liscio.

6. Spostatelo all’interno di una ciotola e fate freddare completamente.

7. A questo punto potete incorporare le uova. Verserete un uovo alla volta incorporando con la forchetta. Continuate in questo modo fino a quando avrete versato tutte le uova.

8. Dovrete lavorare energicamente con la forchetta fino a formare un composto liscio e compatto. Ci vorranno pochi minuti.

Pasta choux pronta

9. Trasferite la pasta choux all’interno di una tac à poche con punta a stella. Prendete degli stampi per babà, imburrateli e infarinateli e riempiteli per metà con la pasta choux. Non aggiungete più pasta perchè in forno aumenteranno tantissimo il loro volume e rischiereste di farli sbordare dallo stampo.

10. Mettete a cuocere in forno preriscaldato statico a 220°C per 15 minuti. Poi abbassate la temperatura a 180°C e proseguite la cottura per altri 20 minuti. Terminata la cottura aprite lo sportelo a spiffero e fare freddare i lulù all’interno del forno.

11. Una volta freddi potete sfornarli. Avete visto quanto sono cresciuti? Adesso potete toglierli dallo stampo e riporre su una teglia mentre vi dedicate alla farcitura.

12. Versate della panna fresca ben fredada all’interno di una ciotola e iniziate a montare con le fruste elettriche. Quando la panna inizia a prendere volume potete versare lo zucchero a velo, una cucchiaiata alla volta sempre lavorando con le fruste. Continuate in questo modo fino a quando la panna sarà ben montata.

Cottura in forno

13. Prendete i vostri lulù e con un coltello ben appuntito fate un foro alla base. La parte interna del lulù sarà completamente vuota.

14. Trasferite la panna all’interno di una sac à poche e farcite così i vostri lulù. Dovrete riempirli completamente!

15. Se volete potete richiuderli con il pezzettino di pasta che avete tenuto da parte prima.

16. Non resta che decorare i nostri lulù passandoli nello zucchero a velo. Dovrete ricoprirli completamente e saranno pronti da portare a tavola. Se li farete riposare qualche ora, però, saranno ancora più buoni!

Farcitura e decorazione
Farcitura e decorazione

Lulù messinesi Bimby

Preparare i lulù con il Bimby sarà facilissimo. All’interno del boccale versate acqua, burro sale e azionate il Bimby per 5 minuti e 100°C. Aggiungete ora tutta la farina e fate proseguire la cottura per altri 30 secondi a velocità 4. Togliete il misurino e fate andare per 5 minuti a 90°C per 3 minuti.

Fate freddare completamente e a quel punto iniziate ad incorporare le uova, sempre una alla volta, lavorando il composto a velocità 4. Aggiunto l’ultimo uovo fate andare a velocità 6 per 30 secondi. Avrete così ottenuto una pasta liscia ed elastica. Non dovrete fare altro che trasferire all’interno della sacra à poche e formare i lulù come abbiamo visto prima.

La crema, invece, andrà realizzata montando la farfalla all’interno del boccale, versate la panna e azionate a velocità 3. Dal foro del boccale incorporate lo zucchero a velo.

Terminata la cottura dei lulù e fatti freddare potete farcire con la crema come abbiamo visto prima.

Floriana-chi-sono
I CONSIGLI DI FLO

Non aprite lo sportello durante la cottura per evitare che i lulù si affloscino. Per lo stesso motivo non sfornateli subito ma fate freddare dentro al forno con lo sportello a spiffero.

A fine cottura dovranno risultare leggeri e vuoti all’interno.

I lulù messinesi si conservano per al massimo 2 giorni in frigorifero.

lulù messinesi
ULTIME RICETTE
SEGUIMI SU