
Come fare lo sciroppo di carrube
1. la prima cosa che dovrete fare per preparare lo sciroppo di carrube dedicarvi proprio alle carrube, che dovrete ridurre in pezzi più piccoli.
2. Adesso spostatevi sui fuochi e versate all’interno di un pentolino 1 l di acqua.
3. Una volta raggiunto il bollore potete aggiungere anche le carrube.
4. Dovrete far bollire il composto fino a quando la quantità di acqua si dimezzerà. Ci vorranno circa 20 minuti.

5. A questo punto potete aggiungere gli altri ingredienti partendo dallo zucchero di canna.
6. – 7. Versate, quindi, il miele e successivamente la scorza di un limone bio. E’ importante, infatti, che la scorza del limone non sia trattata chimicamente.
ù8. Per ultimo aggiungete anche le foglie di alloro.

9. Dovrete far proseguire la cottura, anche questa volta, fino a quando il liquido avrà ancora ridotto il suo volume della metà. Solo a quel punto potete spegnere la fiamma.
10. Il vostro sciroppo di carrube è quindi pronto per cui non resta che filtrarlo con un colino così da ottenere uno sciroppo ben liscio.
11. – 12. Versate, quindi, lo sciroppo all’interno di un barattolo e chiudete con un coperchio. A questo punto non vi resta che riporlo in dispensa ed utilizzarlo al bisogno.

Sciroppo di carrube Bimby
Potete preparare lo sciroppo di carrube Bimby con pochissima fatica. Anche in questo caso dovrete seguire lo stesso procedimento.
Dapprima aggiungete all’interno del boccale l’acqua e fate andare per 5 minuti a 100°C. Raggiunto il bollore aggiungete le carrube e fate andare per 15 minuti a 100°C Senso Antiorario Velocità mescolamento.
Aggiungete, quindi, tutti gli aromi e continuate per altri 10 minuti o fino a quando il volume del liquido si sarà nuovamente dimezzato. Filtrate e conservate come da ricetta.