
Come preparare le scacce ragusane
1. – 2. Per iniziare a preparare le scacce ragusane dovete partire dall’impasto. All’interno di una ciotola aggiungete la semola di grano duro rimacinata ed il lievito di birra disidratato.
3. Versate ora l’acqua a temperatura ambiente e iniziate ad impastare. L’acqua andrà aggiunta poco per volta così da dare il tempo alla semola di assorbirla completamente.
4. Assorbita l’acqua potete versare anche l’olio extravergine d’oliva e continuare ad impastare ancora.

5. Quando si sarà formato un panetto potete aggiungere anche il sale e continuare a lavorare.
6. – 7. Spostatevi sul piano di lavoro e continuate ad impastare per una decina di minuti fino ad ottenere un impasto morbido, elastico e non più appiccicoso.
8. Dividete ora l’impasto in tre tocchetti da circa 280 g ciascuno.

9. Ogni tocchetto andrà lavorato portando i lembi esterni verso l’interno e formando, quindi, una palla.
10. Coprite una teglia con un canovaccio, cospargete con della semola di grano duro rimacinato e adagiate le palline che avete preparato. Fate lievitare in forno spento per circa 2 ore o fino al raddoppio dell’impasto.
11. Potete ora dedicarvi alla formazione della scaccia ragusana. Ogni pallina andrà stesa sul piano di lavoro cosparso con della semola.
12. Dovrete stendere fino ad ottenere una pasta sottile e ricavare un rettangolo di pasta.

13. Sulla sfoglia versate ora la passata di pomodoro, precedentemente cotta con dell’olio extravergine d’oliva un paio di spicchi d’aglio ed abbondante basilico fino ad ottenere una consistenza densa. Con il dorso del cucchiaio spargete il sugo su tutta la pasta.
14. – 15. Potete ora aggiungere il ragusano semistagionato grattugiato con una grattugia a fori larghi e successivamente il ragusano stagionato grattugiato In questo modo renderete il sapore della vostra scaccia ancora più intenso e particolare.
16. Ripiegate ora i lembi esterni verso il centro.

17. Cospargete con altro sugo di pomodoro, ragusano semistagionato e stagionato e ripiegate ancora da una parte e dall’altra così da dare forma alla vostra scaccia ragusana.
18. A questo punto la scaccia è pronta, non serve sigillare o chiudere i lembi. Gli strati, infatti, devono essere visibili anche sui lati.
19. Adagiate le scacce su una teglia unta con dell’olio. Cospargete con olio anche la superficie.
20. Non resta che mettere in forno a 230°C per circa 15-20 minuti. Una volta pronte, potrete sfornarle, farle intiepidire leggermente e portarle a tavola. Le scacce ragusane, però, saranno ottime anche a temperatura ambiente.

Scacce ragusane Bimby
Se avete il Bimby realizzare questa focaccia ragusana sarà ancora più semplice.
All’interno del boccale versate farina, lievito e azionate a Modalità Spiga. Aggiungete dal foro del boccale l’acqua, poco per volta, e successivamente l’olio. Assorbiti questi ingredienti e formatosi un panetto potete aggiungere il sale e lavorare ancora. Quando avrete un impasto ben morbido ed elastico formate le palline e proseguite con la lievitazione come indicato prima.
Nel frattempo potete preparare il sugo. Aggiungete gli spicchi d’aglio e l’olio nel boccale e fate andare per 3 minuti a 100°C Velocità Mescolamento. Aggiungete ora la passata di pomodoro, sale e abbondante basilico e fate andare per 10 minuti circa o fino a quando avrete ottenuto un sugo denso. Spegnete e fate freddare completamente.
procederete poi alla formazione delle scacce come abbiamo visto prima.
Scacce Modicane
Come dicevamo prima, le scacce ragusane non sono tipiche solo della zone di Ragusa ma anche di quella di Modica, dove sono altrettanto diffuse e famose.
Come accade per quelle ragusane, anche di scacce modicane ne esistono tante versioni, ad esempio con l’aggiunta di melanzane o si possono trovare realizzate con ricotta. L’impasto base rimane lo stesso.