
Come fare il ragù alla siciliana
1. La prima cosa da fare per realizzare il ragù alla siciliana è partire dal soffritto. Dovrete, infatti, tritare finemente 1/2 cipolla bianca, 1 carota e una costa di sedano e versare il tutto all’interno di una pentola con dell’olio extravergine d’oliva.
2. Aggiungete ora una foglia di alloro e fate andare per un paio di minuti mescolando costantemente con un cucchiaio di legno.
3. E’ il momento di aggiungere la carne macinata.
4. Aggiustate di sale a piacere e iniziate a mescolare con il cucchiaio fino a quando la carne inizierà a diventare più bianca.

5. Aggiungete ora della noce moscata e fate proseguire la cottura della carne.
6. Sfumate quindi con il vino rosso facendolo evaporare completamente.
7. A questo punto potete aggiungere il concentrato di pomodoro e mescolare così da incorporarlo bene al ragù.
8. Versate la passata di pomodoro.

9. – 10. Aggiustate con del sale a piacere e quindi coprite con il coperchio. Farete cuocere a fiamma bassa per almeno un’ora o fino a quando il vostro sugo inizierà a prendere consistenza.
11. Solo a questo punto potete rimuovere la foglia di alloro e aggiungere i pisellini. Mescolate così da incorporarli bene e coprite nuovamente con il coperchio. Fate cuocere ancora, sempre a fiamma bassa, fino a quando i pisellini saranno cotti.
12. A quel punto il vostro ragù siciliano avrà preso ancora più consistenza e sarà pronto per essere utilizzato. Sarà ideale per preparare tantissimi primi piatti, come i famosi anelletti alla palermitana o per realizzare una lasagna. Con un buon sugo alla siciliana, però, potrete anche semplicemente condire della pasta e portare direttamente a tavola!
