
Come fare gli anelletti al forno
1. Per preparare gli anelletti al forno alla palermitana dovete innanzitutto dedicarvi al ragù alla siciliana. All’interno di una pentola ben capiente aggiungete dell’olio extravergine d’oliva ed il soffritto. Mescolate con un cucchiaio e fate andare per qualche minuto così da far appassire il soffritto.
2. Aggiungete ora una foglia di alloro e continuate a far andare ancora per qualche minuto.
3. Potete ora aggiungete la carne macinata di vitello, che se volete potete sostituire per metà con della carne di suino macinata. Mescolate con un cucchiaio di legno.
4. Aggiustate con del sale in base ai vostri gusti.

5. Aggiungete anche della noce moscata e, se volete, anche del pepe nero e fate andare a fiamma media mescolando continuamente così da far iniziare la cottura della carne.
6. Sfumate ora il vino e fate evaporare completamente.
7. – 8. Potete ora aggiungere il concentrato di pomodoro e successivamente la passata di pomodoro.

9. – 10. Aggiustate ancora con del sale, coprite con un coperchio e fate andare a fiamma medio bassa fino a far restringere il vostro ragù. Ci vorrà circa un’ora.
11. Quando il ragù avrà iniziato a prendere consistenza aggiungete i pisellini e fate andare ancora.
12. Quando il ragù sarà ben ristretto sarà pronto. Potete spegnere e mettere momentaneamente da parte.

13. Dedicatevi ora agli anelletti siciliani, che andranno cotti in abbondante acqua salata portata ad ebollizione per circa 5-6 minuti o comunque per metà del tempo indicato sulla confezione. Gli anelletti, infatti, non dovranno cuocersi completamente in questa fase perchè termineranno la loro cottura in forno.
14. Una volta pronta la pasta andrà scolata e messa all’interno di una ciotola. Aggiungete ora una parte del ragù alla siciliana preparato inizialmente. Mescolate così che la pasta venga cosparsa completamente.
15. Tutto è pronto ora per passare alla composizione del piatto all’interno di una teglia precedentemente unta con dell’olio e cosparsa con del pangrattato. Aggiungete ora metà degli anelletti.
16. Livellate con un cucchiaio ed aggiungete delle altre cucchiaiate di ragù alla siciliana, distribuendolo in modo omogeneo.

17. Cospargete ora con abbondante caciocavallo garttugiato.
18. Aggiungete ora le uova sode, ridotte in fettine, cercando sempre di distribuirle in modo omogeneo.
19. – 20. Non resta che aggiungere i tocchetti di melanzane, precedentemente fritti, e successivamente delle fette di mozzarella. Io solitamente preferisco usare la mozzarella perchè in famiglia la preferiscono ma in sostituzione potete usare dei tocchetti di caciocavallo o altro formaggio a vostra scelta.

21. Aggiungete ora il resto degli anelletti, livellate con il dorso di un cucchiaio così da riuscire a coprire tutto il condimento.
22. – 23. Aggiungete ora degli altri tocchetti di melanzane, delle listarelle di mozzarella e coprite con il ragù alla siciliana rimasto.
24. Cospargete con abbondante caciocavallo grattugiato ed a questo punto la vostra pasta al forno alla siciliana è pronta per essere cottura in forno preriscaldato ventilato a 180°C per circa 40 minuti. Se in superficie i vostri anelletti alla siciliana dovessero dorarsi troppo velocemente potete coprire con carta alluminio e toglierla negli ultimi minuti di cottura. Una volta pronta questa pasta al forno siciliana andrà lasciata da parte ad intiepidire prima di poterla porzionare. In questo modo riuscirete a creare delle porzioni che rimarranno ben compatte.

Anelletti al forno con salumi
Gli anelletti al forno con melanzane, formaggio ed uova sode non è la sola versione della pasta al forno alla palermitana.
Si tratta di un piatto della tradizione palermitana dalle origini molto antiche e proprio per questo motivo ne esistono tantissime versioni. Ad esempio, una delle più diffuse prevede l’uso dei salumi o del cosiddetto “pezzame“, ovvero dei tocchetti di salumi misti.
Questi andranno ridotti in pezzi più piccoli e quindi aggiungi tra gli strati di pasta, esattamente come abbiamo fatto con le uova sode e le melanzane fritte.