
Come preparare il plumcake al cacao
1. Per preparare il plumcake allo yogurt dovete partire dalle uova. tenetele a temperatura ambiente per almeno mezz’ora prima di iniziare a preparare questo delizioso dolce e lavoratele con le fruste all’interno di una ciotola ben capiente.
2. Quando le uova prenderanno volume potete iniziare ad incorporare lo zucchero, poco alla volta e sempre lavorando con le fruste.
3. Ottenuto un composto spumoso potete aggiungere a filo l’olio di semi. In questo modo potrete incorporarlo senza smontare le uova.
4. E’ il momento di versare la panna liquida, anche questa a temperatura ambiente.

5. E’ il momento di aggiungere gli ingredienti secchi, iniziando dalla fecola di patate.
6. Successivamente versate il cacao amaro in polvere, sempre poco alla volta.
7. Versate ora lo yogurt bianco. anche questo ingrediente andrà lasciato a temperatura ambiente prima di utilizzarlo.
8. Adesso potete versare la farina 00, sempre poco alla volta.

9. Per ultimo aggiungete il lievito vanigliato per dolci.
10. Dovrete continuare a lavorare fino a quando il composto risulterà liscio e senza grumi. A quel punto sarà pronto.
11. Predete uno stampo per plumcake 22×10 cm imburrato e infarinato. Se avete lo stampo in silicone potreste anche non aggiungere nulla e versare direttamente il composto ma per sicurezza sempre meglio imburrare e infarinare.
12. Versate il composto che avete appena preparato e quindi livellate con la spatola. Fate cuocere in forno preriscaldato statico a 190°C per 15 minuti e proseguite poi a 180°C per altro 30-35 minuti. Fate sempre la prova stuzzicadenti perchè a seconda del forno i tempi di cottura possono cambiare. Una volta pronto fatelo freddare e sformatelo. Sarà pronto da portare a tavola così ma potete anche spolverizzarlo con zucchero a velo per renderlo ancora più goloso.

Plumcake al cacao Bimby
Questo plumcake al cacao potrà essere preparato anche con il Bimby. All’interno del boccale versate dapprima uova e zucchero e lavorate per 40 secondi velocità 3.
Incorporate l’olio a filo dal foro del boccale continuando a lavorare a velocità 2. E’ il momento della panna liquida. Proseguite con le polveri inserendo via via fecola e cacao amaro in polvere. Versate anche lo yogurt ed infine farina e lievito.
Lavorate ancora per altri 30 secondi e dil composto sarà pronto per essere trasferito all’interno dello stampo e poi cotto in forno.
Plumcake al cacao senza lattosio
Questo è un plumcake al cacao senza burro però se volete renderlo anche senza lattosio potete sostituire la panna con una bevanda vegetale e lo yogurt con uno yogurt vegetale a vostra scelta.
Il risultato sarà comunque un dolce soffice e davvero buonissimo.