
Come fare le patate duchessa
1. La prima cosa da fare quando decidete di preparare le patate duchesse è lessare el patate. Potete lessarle in acqua salata calda oppure al microonde. Una volta cotte, quando sono ancora calde, schiacciatele con un apposito schiacciapatate.
2. Alla purea di patate così ottenuta aggiungete i tuorli. In questo caso vi serviranno 3 tuorli.
3. Potete ora aggiungere il burro, che avrete già sciolto e lasciato da parte ad intiepidire.
4. Infine aggiungete anche il parmigiano reggiano grattugiato. Se volete, però, potete sostituire con altro formaggio grattugiato.

5. – 6. Aggiustate, quindi, con del sale e mescolate con una forchetta così da ottenere un composto compatto ed omogeneo.
7. Il composto così ottenuto andrà inserito all’interno di una sac à poche con punta a stella. Questa vi servirà per dare forma alle duchesse di patate.
8. A questo punto non vi resta che formare la patata duchessa. Dovrete formare un piccolo cerchio e formare poi una punta. Con questa tecnica create tutte le duchesse.

9. Una volta formate, le vostre patate duchessa andranno cotte a 200°C per 15 minuti o fino a leggera doratura. Se, invece volete congelarle per averle a disposizione quando ne avrete bisogno, mettete la teglia con le duchesse in freezer per circa 30 minuti.
10. Passato questo lasso di tempo, ogni duchessa di patata si sarà indurita e potrà essere staccata dalla carta da forno e quindi riporta all’interno di appositi sacchetti per freezer.
11. Chiudete il sacchetto e riponete, quindi, in freezer fino a quando deciderete di consumarle. A quel punto potrete disporle su una teglia e cuocerle direttamente facendole rimanere in forno per circa 5 minuti in più rispetto al tempo indicato.

Patate duchessa Bimby
Avete il Bimby? Preparare le duchesse con il Bimby sarà davvero facilissimo! Dapprima lessate le patate all’interno del cestello facendole cuocere per circa 30 minuti.
Potete, quindi, ripulire il boccale, aggiungere le patate pelate ed aggiungere gli altri ingredienti. Fate andare per 40 secondi a velocità 4. Avrete così ottenuto un composto ben omogeneo e compatto, che potrete trasferire all’interno della sac à poche e procedere, quindi, alla formazione della duchessa di patate. Il risultato sarà ottimo.
Patate duchessa senza uova
Se siete intolleranti alle uova ma volete comunque preparare queste deliziose duchesse? Sappiate che potete anche omettere questo ingrediente aggiungendo, però, circa 40 g di burro in più. In questo modo otterrete un risultato comunque ottimo e gradevole. Procedere poi come da ricetta!

Patate duchessa ripiene
Volete dare una marcia in più a queste patate duchesse? Aggiungete un ripieno! Potete, infatti, realizzarle più grandi, fare un primo giro di composto, aggiungere al centro il ripieno e poi coprire con altro composto così da dare la forma classica della patata duchessa. Cuocete, quindi, a 200°C per 20 minuti.