LE MIE RACCOLTE →
Pasta con zucchine

Pasta con zucchine

La pasta con zucchine è un primo piatto semplice ma cremoso e gustoso, ideale per tutta la famiglia. Scopriamo la ricetta passo passo.
pasta con zucchine
PREPARAZIONE
COTTURA
DIFFICOLTA’
10 minuti
20 minuti
Bassa

La pasta con zucchine è uno di quei primi piatti semplici ma che piacciono a tutti.

Saranno un’ottima idea per il pranzo, è una ricetta facile ed economica ma di sicuro successo.

Scopriamo insieme come prepararla.

Ingredienti

  • 200 g di pasta (rigatoni)
  • 4 zucchine genovesi
  • 1 spicchio d’aglio
  • q.b. di sale
  • q.b. di olio extravergine d’oliva
  • 30 g di parmigiano reggiano grattugiato
pasta con le zucchine

Come preparare la pasta con zucchine

1. Per preparare la pasta con zucchine dovete partire proprio dalle zucchine. Andranno lavate accuratamente sotto acqua corrente e quindi private delle due estremità e poi ridotte in fettine sottili.

2. All’interno di una padella fate scaldare l’olio extravergine d’oliva con uno spicchio d’aglio. Potete lasciarlo intero, come sto facendo io, oppure tritarlo finemente.

3. Aggiungete ora le zucchine e fate andare a fiamma media, mescolando con un cucchiaio.

4. Aggiustate di sale in base ai vostri gusti.

Cottura delle zucchine
Cottura delle zucchine

5. Fate andare a fiamma media, mescolando sempre di tanto in tanto, fino a quando le zucchine saranno pronte. Prelevatene una piccola manciata e tenetele da parte.

6. Versate acqua calda fino a coprire le zucchine e quindi versate anche la pasta. Fate andare a fiamma medio alta così da far cuocere completamente la pasta.

7. Mescolate sempre di tanto in tanto. Non preoccupatevi se alcune zucchine inizieranno a rompersi, renderanno il piatto ancora più cremoso. Quando la pasta è pronta potete versare anche il parmigiano reggiano grattugiato.

8. Fate saltare ancora per un paio di minuti e solo alla fine aggiungete le zucchine che avete tenuto da parte prima. Fate andare ancora un minuto e la vostra pasta con le zucchine è pronta da portare a tavola. Sarà cremosa e super buona.

Cottura della pasta e zucchine
Cottura della pasta e zucchine

Pasta con zucchine Bimby

Se avete il Bimby realizzare questo piatto sarà ancora più semplice. Come prima cosa ripulite sempre le zucchine e riducete in rondelle.

All’interno del Bimby tritate l’aglio con Velocità Turbo per qualche secondo. Radunate sul fondo con un cucchiaio o una spatola e versate l’olio evo. Fate andare per 5 minuti a 100°C Velocità 2. Aggiungete le zucchine e fate cuocere per 10 minuti Temperatura 100°C Senso Antiorario Velocità 1.

Quando le zucchine saranno cotte prelevatene una piccola quantità e tenete da parte. Versate all’interno del boccale acqua calda fino a coprire le zucchine e quindi versate anche la pasta. Fate cuocere per 10 minuti a 100°C Senso Antiorario Velocità Mescolamento.

Quando la pasta sarà quasi cotta versate anche il formaggio e fate andare ancora 30 secondi. Non resta che aggiungere le zucchine tenute da parte, far andare ancora qualche secondo e la vostra pasta e zucchine è pronta da portare a tavola.

Pasta con zucchine e pancetta

Potete rendere il piatto ancora più gustoso aggiungendo dei cubetti di pancetta. Fateli dorare in padella calda senza aggiungere altri grassi perchè sarà la stessa pancetta a rilasciarli. Fate andare a fiamma medio alta fino a quando la pancetta risulterà dorata e croccante.

Potrete aggiungerla alla pasta com ultimo ingrediente. In questo modo donerete anche una nota croccante al piatto. Allo stesso modo potete preparare una pasta con zucchine e speck.

Pasta con zucchine e gamberetti

Per rendere il piatto più completo potete aggiungere dei gamberetti.

La preparazione rimane sempre la stessa. Quando, però, la pasta è quasi cotta potete aggiungere i gamberetti, precedentemente ripuliti e fatti saltare in padella, sfumando eventualmente con del vino bianco.

Una volta incorporati i gamberetti non resta che aggiungere le zucchine intere tenute da parte inizialmente ed il piatto è pronto. In questo caso meglio evitare il formaggio.

Con la stessa tecnica potete preparare una pasta con zucchine e tonno. Il tonno sott’olio o al naturale, una volta ben sgocciolato, andrà aggiunto quando la pasta è pronta insieme alle zucchine in fette. Anche in questo caso meglio evitare il formaggio.

Floriana-chi-sono
I CONSIGLI DI FLO

Per rendere il piatto più gustoso potete aggiungere dei cubetti di formaggio o un formaggio grattugiato dal sapore più stagionato.

La pasta con zucchine va consumata calda dopo la sua preparazione ma potrà essere conservata anche un giorno in frigorifero e ripassata in padella.

ULTIME RICETTE
SEGUIMI SU