
Come preparare la pasta alla siciliana in padella
1. La prima cosa a cui dedicarsi per preparare la pasta alla siciliana in padella sono le melanzane. Privatele del peduncolo, dividete in fette e ogni fetta a sua volta in listarelle e successivamente in cubetti.
2. – 3. Disponete i cubetti di melanzane all’interno di una ciotola e cospargete con abbondante sale.
4. Poggiate un piatto sulle melanzane, così che faccia peso e le aiuti a perdere il liquido di vegetazione. Fate riposare un’ora circa. Dopodiché potete sciacquarle velocemente per eliminare il sale in eccesso e tamponare bene con un foglio di carta assorbente.

5. Non resta quindi che friggere i cubetti di melanzane in olio di semi ben caldo rigirandole con una forchetta.
6. Appena saranno dorate potete scolarle e versarle su un foglio di carta assorbente così da eliminare l’olio in eccesso. Proseguite in questo modo con tutte le melanzane a vostra disposizione.
7. Solo a fine cottura potete aggiustare di sale in base ai vostri gusti.
8. Nel frattempo portate ad ebollizione dell’acqua in una pentola ben capiente, salate e quindi fate cuocere i rigatoni fino a quando saranno al dente.

9. All’interno di una paella fate dorare uno spicchio d’aglio con dell’olio extravergine d’oliva ed aggiungete, quindi, la passata di pomodoro. Se necessario allungate con un po’ di acqua se la passata dovesse risultare troppo densa.
10. Aggiustate con sale e pepe in base ai vostri gusti, coprite con un coperchio e fate proseguire la cottura per circa 15 minuti o fino a quando il vostro sugo inizierà a restringersi.
11. Eliminate ora lo spicchio d’aglio aggiunto inizialmente, che abbiamo lasciato intero.
12. Al sugo di pomodoro aggiungete i cubetti di melanzane che avete fritto inizialmente.

13. Quando la pasta sarà al dente scolatela e versatela in padella sul condimento. Mescolate così da cospargere bene tutta la pasta.
14. Potete ora aggiungete anche la mozzarella fiordilatte che avrete nel frattempo ridotto in cubetti.
15. Quando la mozzarella inizierà a filare aggiungete anche delle foglie id basilico spezzettandole grossolanamente.
16. Fate andare ancora a fiamma media fino a quando tutti gli ingredienti si saranno ben miscelati tra loro. Portate i maccheroni alla siciliana a tavola quando sono ancora ben caldi così da apprezzarne la nota filante.

Pasta alla siciliana al forno
Se preferite, potete preparare anche questa pasta alla siciliana al forno. In questo caso cuocete la pasta e scolatela a metà cottura. A parte fate cuocere il sugo di pomodoro ed aggiungete le melanzane.
Scolate la pasta e versatela all’interno di una ciotola. Versate il sugo con le melanzane e successivamente il basilico e la mozzarella. Mescolate tutto con un cucchiaio. Versate all’interno di una ciotola, cospargete con olio e formaggio a piacere e infornate a 180°C per circa 15 minuti o fino a quando la superficie sarà gratinata.