LE MIE RACCOLTE →
Pasta alla boscaiola

Pasta alla boscaiola

La pasta alla boscaiola è un primo piatto amatissimo in cui la pasta, nel mio caso delle penne, si fonde alla perfezione con un delizioso sugo alla boscaiola. Il risultato è un piatto delizioso, ideale anche da servire nei giorni di festa.
pasta alla boscaiola
PREPARAZIONE
COTTURA
DIFFICOLTA’
20 minuti
20 minuti
Bassa

La pasta alla boscaiola è un vero classico con cui non si sbaglia mai! Sarà ideale da servire per il pranzo della domenica ma anche nei giorni di festa.

Questa versione con salsiccia è davvero strepitosa, dal gusto intenso e dal profumino irresistibile. Vedremo, però, insieme come prepararla anche in altre versioni e nella variante in bianco.

In qualsiasi modo la porterete a tavola farete sempre un figurone.

Ingredienti

  • 250 g di pasta (penne)
  • 500 g di funghi champignon
  • 300 g di salsiccia
  • 1 cipolla bianca
  • 300 g di passata di pomodoro
  • 200 ml di panna da cucina
  • q.b. di olio extravergine d’oliva
  • q.b. di sale
  • q.b. di pepe nero
  • q.b. di prezzemolo
penne alla boscaiola

Come preparare la pasta alla boscaiola

1. Per preparare la pasta alla boscaiola dovete partire dalla salsiccia, che andrà sgranata. Con un coltello, quindi, fate un taglio lungo il budello ed estraete il ripieno. Riducete in pezzi più piccoli così faciliterete la cottura.

2. Dedicatevi ora ai funghi champignon, che andranno privati della radice e della pellicina esterna. Con un panno pulito ed umido eliminate eventuali tracce di terra ancora presenti sui funghi.

3. Non resta che ridurli in fette più o meno sottili e grandi, a seconda dei vostri gusti.

4. Ora è il momento della cipolla bianca, che andrà privata delle sfoglie esterne e uindi tritata finemente. Fatela rosolare in padella con dell’olio extravergne d’oliva a fiamma media per qualche minuto fino a quando inizierà ad appassire.

Funghi e salsiccia
Funghi e salsiccia

5. E’ il momento di aggiungere la salsiccia sgranata inizialmente. Fate rosolare a fiamma alta mescolando con un cucchiaio e riducendo in pezzi ulteriormente più piccoli. Serviranno un paio di minuti di cottura almeno.

6. Quando la salsiccia sarà rosolata potete aggiungere anche i funghi che abbiamo già ridotto in fette. fate andare ancora, sempre a fiamma alta, mescolando costantemente con il cucchiaio. Mantenendo alta la fiamma i funghi rilasceranno poco liquido di cottura, ma sarà sufficiente perchè cuociano perfettamente,

7. In questa fase potete aggiustate di sale e pepe nero macinato in base ai vostri gusti. Questo dipende molto dalla sapidità della salsiccia che state utilizzando.

8. Quando i funghi sono pronti potete versare la passata di pomodoro.

Sugo alla boscaiol
Sugo alla boscaiola

9. Nella stessa brocca utilizzata aggiungete circa 100 ml di acqua e versatela sul condimento. In questo modo la passata si diluirà e il sugo alla boscaiola avrà il liquido sufficiente per cuocere alla perfezione.

10. Fate proseguire la cottura fino a quando il sugo inizierà a restringersi e solo a quel punto potete versare la panna.

11. Nel frattempo mettete a scaldare abbondante acqua salata e, quando arriverà ad ebollizione potete versare la pasta. Quando sarà al dente scolatela e verste sul condimento.

12. Fate andare per qualche minuto così che la pasta completi la sua cottura ed a quel punto, a fiamma spenta, aggiungete il prezzemolo tritato. Mescolate bene e le vostre penne alla boscaiola sono pronte da portare a tavola.

Penne alla boscaiola pronte
Penne alla boscaiola pronta

Pasta alla boscaiola bianca

Io in questo caso ho realizzato un sugo alla boscaiola con della passata di pomodoro ma volendo ptoreste benissimo realizzare un condimento in bianco.

In questo caso fate sempre rosolare la salsiccia sgranata, aggiungete i funghi e fate cuocere. Potete versare anche dei pisellini quando i funghi saranno a metà cottura.

Quando i funghi saranno cotti potete versare la panna. Nel frattempo fate cuocere la pasta. Io ad esempio ho usato delle penne ma anche delle pennette alla boscaiola andranno bene! Ottima anche delle tagliatelle alla boscaiola!

Quando la pasta sarà pronta basta mantecarla in padella con il condimento. Otterrete in questo modo una pasta alla boscaiola con piselli e panna davvero eccezionale!

Pasta alla boscaiola con pancetta

Abbiamo visto insieme come preparare una pasta alla boscaiola con salsiccia ma potreste anche prepararne una variante diversa usando la pancetta.

In questo caso dovreste far rosolare la pancetta in cubetti in padella con la cipolla ed aggiungere poi i funghi e successivamente tutti gli altri ingredienti. Il risultato sarà sempre un piatto ottimo.

Floriana-chi-sono
I CONSIGLI DI FLO

Potete preparare il sugo anche in anticipo e tenere da parte così da aggiungere la pasta solo al momento di portare il piatto a tavola.

Anche in questa versione con il pomodoro potreste aggiungere dei pisellini, se lo gradite. Andranno aggiunti quando i funghi sono quasi pronti.

la pasta alla boscaiola va consumata subito dopo la sua preparazione.

ULTIME RICETTE
SEGUIMI SU