
Come preparare la parmigiana di zucchine e patate
1. La prima cosa da fare per preparare la parmigiana di zucchine bianca è partire dagli ingredienti di base, ovvero le zucchine e le patate. Lavate accuratamente le zucchine, privatele delle due estremità e quindi riducetele in fette utilizzando una mandolina.
2. Dovrete ottenere delle fette tutte dello stesso spessore così da avere una cottura ben omogenea.
3. Dedicatevi ora alle patate. Dovrete pelarle e lavarle sotto acqua fredda corrente prima di ridurle in fette sottili, sempre utilizzando una mandolina.
4. Anche in questo caso cercate di ottenere delle fette più o meno tutte dello stesso spessore.

5. Riducete in fette anche la scamorza. In questo modo avrete a disposizione tutti gli ingredienti per comporre la vostra parmigiana di zucchine.
6. All’interno di una pirofila creato un primo strato di fette di zucchine e successivamente aggiungete uno strato di patate.
7. Condite con del sale in base ai vostri gusti. Se volete potete aggiungere anche del pepe nero macinato.
8. Aggiungete ora uno strato di prosciutto cotto.

9. Create ora uno strato di scamorza, sempre cercando di creare uno spessore omogeneo così da avere una stratificazione perfetta.
10. Spolverizzate con abbondante parmigiano reggiano grattugiato. A questo punto riprendete aggiungendo delle fettine di zucchine, poi delle patate e quindi nuovamente prosciutto e scamorza. Spolverizzate nuovamente con del parmigiano reggiano e quindi aggiungete delle altre patate e delle altre zucchine.
11. Terminate con dell’altro parmigiano reggiano grattugiato e quindi fate cuocere in forno preriscaldato ventilato a 180°C per circa 40 minuti. Se la superficie della vostra parmigiana di zucchine al forno dovesse scurirsi troppo velocemente potete coprire con della carta alluminio e toglierla solo negli ultimi 10 minuti di cottura in modo tale da far gratinare la superficie del piatto.

Parmigiana di zucchine e patate fritta
In questo caso abbiamo preparato una parmigiana di zucchine light con tutti gli ingredienti inseriti a crudo all’interno della pirofila. Se volete rendere il piatto più gustoso, però, potete benissimo crearne una variante fritta.
In questo caso le zucchine e le fette di patate andranno fritte in olio ben caldo prima di essere aggiunte nella pirofila formando gli strati della vostra parmigiana. Il piatto che otterrete sarà sicuramente più gustoso ma anche più calorico.
Parmigiana di zucchine e patate con pomodoro
Se invece volete dare una nota di colore e di gusto ma mantenendo una parmigiana di zucchine non fritta potete semplicemente aggiungere tra uno strato e l’altro della passata di pomodoro.
In questo modo donerete un gusto più particolare e saporito ma senza aggiungere troppe calorie al vostro piatto. farete sempre un figurone.