
Come fare il pane di San Giuseppe palermitano
1. – 2. La prima cosa da fare per preparare il pane di San Giuseppe palermitano è versare la semola di grano duro rimacinata all’interno di una ciotola, insieme alla farina manitoba.
3. Versate, quindi, il lievito di birra disidratato e iniziate a mescolare questi primi ingredienti.
4. E’ il momento di aggiungere il miele, che ci servirà a dare una colorazione più accentuata alla nostra crosta.

5. Versate anche l’acqua, che deve essere a temperatura ambiente così da favorire la lievitazione dell’impasto. Mescolate, quindi, gli ingredienti con una forchetta.
6. Iniziate ad impastare con le mani non appena il composto inizierà a prendere consistenza e continuate fino a quando si sarà formato un panetto.
7. Solo a quel punto potete aggiungere l’olio extravergine d’oliva e continuare ad impastare fino a quando il panetto avrà incorporato questo nuovo ingrediente.
8. E’ il momento di aggiungere il sale.

9. L’ultimo ingrediente da aggiungere sono i semi di finocchio. Continuate ad impastare all’interno della ciotola fino a quando questi ultimi ingredienti saranno stati completamente assorbiti dal panetto.
10. Potrete, quindi, spostarvi sul piano di lavoro dove continuerete ad impastare per circa 10 minuti, fino a quando avrete ottenuto un panetto elastico e compatto.
11. – 12. Ottenuto questo risultato formate una palla pirlando e trasferite l’impasto all’interno di una ciotola. Coprite con pellicola trasparente e fate lievitare in forno spento per circa 2 ore o fino al raddoppio del volume iniziale.

13. Terminata la lievitazione, spostate l’impasto sul piano di lavoro e dividetelo in tocchetti di circa 70 g ciascuno.
14. Ogni tocchetto così ottenuto andrà lavorato portando i lembi esterni verso il centro e poi pirlando velocemente così da formare una palla.
15. Disponete tutte le palline su una teglia antiaderente o coperta con pellicola trasparente e praticate un taglio a croce su ogni panino.
16. Il vostro pane di San Giuseppe andrà lasciato a lievitare per un’altra ora in forno spento fino a quando avranno raddoppiato il loro volume. A quel punto non dovrete far altro che infornare a 200°C per circa 15 minuti o fino a quando saranno dorati in superficie. Sfornateli, fateli intiepidire e consumateli insieme alla vostra famiglia, se volete dopo averli fatti benedire come vuole la tradizione.

Pane di San Giuseppe Bimby
Potete preparare il pane di San Giuseppe palermitano con il Bimby. Aggiungete tutti gli ingredienti all’interno del boccale e impastate con Funzione Spiga per 2 minuti.
Procedete, quindi, con la lievitazione successivamente con la formazione dei panini.
