LE MIE RACCOLTE →
Pane delle palme

Pane delle palme

A casa mia lo chiamiamo pane delle palme perchè è un pane che non può mancare sulla mia tavola il giorno della domenica delle palme. E' buonissimo e si realizza con una tecnica facilissima. Scopriamo insieme la ricetta passo passo.
pane delle palme
PREPARAZIONE
COTTURA
DIFFICOLTA’
30 minuti
40 minuti
Bassa

Adoro il pane fatto in casa ed ogni occasione è buona per mettere le mani in pasta. La domenica delle palme a casa mia non può mancare questo che abbiamo ribattezzato pane delle palme.

E’ buonissimo, la vostra cucina si riempirà di un meraviglioso profumo di pane e portandolo a tavola lascerete tutti i bocca aperta!

Scopriamo insieme come prepararlo.

Ingredienti

  • 500 g di semola di grano duro rimacinata
  • 300 g di acqua
  • 35 g di olio extravergine d’oliva
  • 15 g di sale
  • 7 g di lievito di birra secco
  • 1 cucchiaino di miele
  • 1 cucchiaino di zucchero

Per decorare

  • q.b. di semi di sesamo
pane delle palme

Come preparare il pane delle palme

1. Per realizzare il pane delle palme bisogna partire dall’acqua a temperatura ambiente che va versata all’interno di una ciotola ben capiente.

2. Aggiungete anche il lievito di birra e mescolate con una forchetta.

3. Ora versate un cucchiaino di zucchero semolato, che ci aiuterà a far partire la lievitazione.

4. Proseguite versando un cucchiaino di miele millefiori, che invece ci consentirà di avere una crosta ben colorata a fine cottura.

Primi ingredienti per l'impasto
Primi ingredienti per l’impasto

5. Continuando a mescolare con la forchetta versate anche l’olio extravergine d’oliva.

6. Ora potete iniziare ad incorporare la semola di grano duro rimancinata. Versatela una cucchiaiata alla volta sempre mescolando con la forchetta.

7. Quando ne avrete aggiunto circa metà versate la semola rimanente e iniziate ad impastare con le mani. Nel giro di pochi secondi inizierà a prendere forma un panetto.

8. Versate anche il sale e continuate ad impastare all’interno della ciotola fino a quando avrete raccolto tutto il sale e l’avrete incorporato completamente.

Ultimi ingredienti
Ultimi ingredienti

9. Spostatevi ora sul piano di lavoro dove continuerete ad impastare per una decina di minuti, fino a quando avrete ottenuto un impasto morbido, elastico e non più appiccicoso.

10. A quel punto formate una palla e potrete trasferirla all’interno della ciotola. Coprite con pellicola trasparente e fate lievitare in forno spento con luce accesa per un paio d’ore o fino al raddoppio del volume iniziale.

11. Terminata la lievitazione spostate l’impasto sul piano di lavoro cosparso con farina o semola. Portate i lembi esterni verso il centro e capovolgete l’impasto. Date una forma allungata.

12. Spostate ora il vostro impasto su una teglia e continuate a stendere sempre nel senso della lunghezza. Io ho utilizzato una teglia in alluminio per cui non è necessario aggiungere della carta forno. Se, invece, usate una classica teglia antiaderente meglio aggiungere un foglio di carta forno prima di posizionare l’impasto.

Prima lievitazione
Prima lievitazione

13. Ora munendovi di una forbice formiamo il pane delle palme. Fate dapprima due tagli alla base della pasta. Questo sarà la base del vostro pane. Rigirate la teglia e fate lo stesso taglio anche dalla parte opposta. Tirate la striscia di pasta verso l’esterno. Fate altri tagli così da ricavare altre strisce di pasta e continuate a tirarle ed allungarle verso l’esterno. Continuate così per tutta la pasta.

14. Sistemate bene le strisce, definendole bene anche alla punta e la vostra forma è pronta.

15. – 16. Non resa che spennellare con dell’acqua a temperatura ambiente e quindi decorare con dei semi di sesamo su tutta la superficie. Fate pressione con le mani così da far aderire bene i semi. In questo modo non cadranno poi a fine cottura. Fate lievitare il pane in forno spento con luce accesa per un’altra ora. al termine della lievitazione cuocete in forno preriscaldato statico a 200°C per 40 minuti o fino a doratura. Se volete potete posizionare un pentolino con dell’acqua sul fondo del forno così da avere una crosta più croccante. Se il vostro forno ha la funzione vapore potete utilizzarla. Una volta pronto il pane andrà sfornato e lasciato ad intiepidire prima di portarlo a tavola.

Formazione del pane delle palme
Formazione del pane delle palme

Pane delle palme integrale

Io in questo caso ho utilizzato della semola di grano duro rimacinata però potreste anche creare una versione integrale di questo pane. utilizzate 500 g di farina integrale oppure, per un risultato più leggero, 300 g di farina integrale e 200 g di farina 0.

Il resto degli ingredienti rimane invariato. Se vi rendete conto, però, che l’impasto dovesse essere troppo asciutto aggiungete circa 20 ml di acqua.

Pane delle Palme Bimby

Con il Bimby sarà facilissimo preparare l’impasto del nostro pane. Dapprima versate all’interno del boccale l’acqua, il lievito, zucchero e miele e lavorate per 2 minuti 37°C Velocità 2. Aggiungete anche l’olio e la semola e lavorate con Funzione Spiga per 2 minuti. versate in ultimo il sale e lavorate ancora altri 40 secondi.

L’impasto è pronto per cui non resta che formare una palla e passare alla prima lievitazione.

Floriana-chi-sono
I CONSIGLI DI FLO

Al posto dei semi di sesamo potreste usare dei semi di papavero oppure potrete direttamente ometterli. Spennellate con acqua prima di infornare e se volete cospargete con della semola in superficie.

Il pane delle palme si conserva per un paio di giorni. Una volta freddo potrà anche essere riposto in freezer per conservarlo più a lungo.

ULTIME RICETTE
SEGUIMI SU