
Come fare le lasagne ai carciofi con salsiccia e provola
1. Per preparare le lasagne ai carciofi con salsiccia e provola dovete partire dai carciofi. Iniziate staccando le foglie esterne più dure dei carciofi. Continuate fino a quando si staccheranno con facilità.
2. A quel punto tagliate a metà le foglie rimanenti così da togliere le spine alle estremità.
3. Ripulite quindi il gambo con il coltello e dividete, quindi, dapprima il carciofo a metà e poi in quarti. Eliminate la barba al centro del carciofo e con essa anche le foglie più piccole in cui sono ancora presenti delle spine.
4. Dividete ora ogni quarto in fettine più piccole ed immergetele in una soluzione di acqua e succo di limone. Continuate così fino a quando avrete tagliato tutti i carciofi.

5. Spostatevi ora sui fuochi ed aggiungete la salsiccia nella padella calda. Non è necessario aggiungere dei grassi perchè sarà la salsiccia stessa a rilasciarli durante la cottura. Mescolate continuamente fino a quando la salsiccia sarà ben cotta.
6. A quel punto versatelo all’interno di una ciotola e mettetela momentaneamente da parte.
7. All’interno della stessa padella aggiungete ora dell’olio extravergine d’oliva e fate soffriggere la cipolla precedentemente tritata finemente. Fate appassire per un paio di minuti circa.
8. Potete ora aggiungere i carciofi, privati della soluzione di acqua e succo di limone in cui li avete tenuti in ammollo e fate saltare per un paio di minuti.

9. Potete ora versare sui carciofi del brodo vegetale caldo. In questo modo non bloccherete la cottura dei carciofi.
10. Coprite, quindi, con un coperchio e fate proseguire la cottura a fiamma media fino a quando i carciofi saranno ben cotti.
11. A quel punto, prelevate 2-3 cucchiai di carciofi e versateli all’interno di un becher. Frullateli usando un minipimer così da formare una crema.
12. La crema di carciofi andrà aggiunta alla besciamella, precedentemente preparata. Mescolate così da incorporarla bene ed avere così una crema ben uniforme.

13. Ai carciofi rimasti in padella aggiungete la salsiccia messa da parte prima. Fate saltare il tutto per un altro minuto. Spegnete, quindi, la fiamma e fate freddare del tutto.
14. A questo punto tutto è pronto per passare alla composizione delle lasagne all’interno della pirofila. Sporcate il fondo della pirofila con la besciamella e create un primo strato di lasagne.
15. Coprite le lasagne con altra besciamella, il condimento di carciofi e salsiccia e spolverizzate con parmigiano reggiano grattugiato. Create ora uno strato di provola.
16. Continuate aggiungendo un altro strato di lasagne e continuate quindi seguendo sempre la stessa sequenza. terminate con un abbondante strato di besciamella, un po’ di condimento e abbondante parmigiano reggiano grattugiato. Aggiungete un pizzico di pepe nero macinato se vi piace. Fate cuocere in forno preriscaldato ventilato a 180°C per circa 45 minuti. Potete iniziare la cottura coprendo con della carta alluminio che toglierete negli ultimi 10 minuti di cottura così da far gratinare bene la superficie. Una volta pronte, sfornetele e fatele intiepidire un po’ prima di porzionare e servire.

Lasagne ai carciofi senza besciamella
In questo caso abbiamo preparare delle lasagne bianche ai carciofi ma volendo potete crearne una variane con il ragù!
In questo caso preparate dapprima il ragù a cui aggiungerete i carciofi cotti in padella separatamente. A questo punto potete comporre le vostre lasagne usando il ragù con i carciofi e della provola. Non sarà, quindi, necessario aggiungere della besciamella se preferite una variante di lasagne con carciofi senza besciamella.